• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Primi piatti di pesce » Risotto di mare

Risotto di mare

8 Agosto 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Ricette della Domenica, Ricette Estive, Riso e Risotti

Che lo si chiami risotto di mare, risotto alla marinara o risotto alla pescatora, le differenze sono veramente minime, stiamo sempre parlando di uno strepitoso risotto con pesci e frutti di mare che può essere cucinato in bianco oppure macchiato con un po’ di pomodoro fresco.l’ho preparato proprio l’altro giorno con il misto di pesci e crostacei che avevo comprato e con lo stesso condimento vi ho preparato sia la calamarata ai frutti di mare che questo risotto di mare. se dovessi dirvi quale mi è piaciuto di più… proprio non saprei scegliere! 😉

Ingredienti

Risotto di mare

Preparazione40 min
Cottura20 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Risotto di mare

  • riso carnaroli o vialone nano:200 gr.
  • burro
  • misto pesce:400 gr. calamari, gamberi, cozze, vongole, pesce spada
  • cipolla:1
  • pomodori piccadilly:6
  • vino bianco:mezzo bicchiere
  • prezzemolo
  • peperoncino
  • scorza limone facoltativa
  • sale
  • pepe nero
  • olio d’oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il risotto di mare

 

La prima operazione da fare per preparare qualsiasi piatto a base di frutti di mare è pulire i pesci!

Per quanto riguarda le cozze e le vongole vanno lavate e fatte scoppiare in una pentola con il coperchio. Non appena si apriranno toglietele dal fuoco e toglietele dal guscio lasciandone soltanto qualcuna per decorazione.

In gamberetti vanno semplicemente sgusciati se invece utilizzate dei gamberoni vi consiglio di tenere da parte le teste, di saltarle in padella e di sfumarle con del vino bianco. Otterrete un fondo molto saporito che potrete aggiungere al vostro sugo di pesce.

pasta-gamberi-e-zucchine-saltare-gamberi

I calamari vanno puliti, spellati e tagliati a pezzetti ed eventuali pesci a trancio tagliati a pezzettini.

Naturalmente potete utilizzare i pesci ed i crostacei che più vi piacciono, basta suddividerli in base ai tempi di cottura. Le cozze e le vongole infatti, andranno aggiunte proprio alla fine visto che le avrete già fatte scoppiare mentre i calamari richiedono una cottura più lunga.

Prendete una casseruola o padella dal fondo largo, versateci dell’olio d’oliva ed aggiungetevi una cipolla tritata finemente ed un pezzetto di peperoncino. Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa fino a quando non si ammorbidisce poi aggiungete i calamari tagliati a pezzetti. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.

calamarata-frutti-di-mare-sugo-pesce

A questo punto aggiungete i pomodori spellati e tagliati a pezzetti.

Salate e lasciate cucinare i calamari per una decina di minuti a fiamma bassa e con il coperchio.

A cottura avanzata aggiungete il pesce a pezzetti (nel mio caso era del pesce spada) e ultimate la cottura del calamari.

In ultimo aggiungete i gamberetti o i gamberoni tagliati in 3 parti, le cozze e le vongole e togliete dal fuoco. I gamberi si cucinano in pochissimo tempo (1 minuto) ed una cottura eccessiva li rende gommosi.

Togliete il sugo ai frutti di mare dal fuoco ed aggiungete una bella manciata di trito di prezzemolo fresco e, se volete, la scorza di un limone grattugiata (a me piace da morire!).

calamarata-frutti-di-mare-sugo2

A questo punto possiamo cucinare il risotto.

Mettete a bollire una pentola d’acqua che dovrà bollire per tutto il tempo della cottura del riso.

Prendete una casseruola o padella dal fondo largo e aggiungete un pezzo di burro (2 noci circa) e non appena si sarà sciolto aggiungete il riso.

Tostate il riso per un paio di minuti girandolo con un cucchiaio di legno e facendogli assorbire il burro.

Dopo un paio di minuti sfumate il riso con il vino bianco e non appena l’alcol sarà evaporato aggiungete un mestolo di acqua bollente.

risotto-di-mare-tostare-riso

Cucinate il riso a fiamma media aggiungendo uno, due mestolo di acqua bollente ogni volta che si sarà assorbita e mescolando il riso di tanto in tanto.

Quando mancheranno 5 minuti alla fine della cottura del riso aggiungete il sugo di pesci e crostacei e ultimate la cottura.

risotto-di-mare-cucinare-risotto

Quando il riso sarà cotto, togliete dal fuoco, aggiungete una bella noce di burro, un po’ di trito di prezzemolo fresco e una grattugiata di scorza di limone (facoltativo) e mescolate tutto fino a quando il risotto non diventerà cremoso.

risotto-di-mare-mantecare

Servite il vostro risotto di mare decorando con i crostacei che avete tenuto da parte. se non lo avete fatto, aggiungete ancora un pochino di prezzemolo tritato e scorza di limone grattugiata.

risotto-di-mare

Ricette Correlate:

  • Calamarata ai frutti di mare
    Calamarata ai frutti di mare
    La calamarata ai frutti di mare che vi propongo oggi è una…
  • Risotto con cime di rapa e taleggio
    Risotto con cime di rapa e taleggio
    Il risotto con cime di rape e taleggio l'ho preparato…
  • Insalata di mare veloce
    Insalata di mare veloce
    Oggi vi mostro come faccio per preparare un'insalata di mare…
  • Risotto al salmone affumicato
    Risotto al salmone affumicato
    Oggi vi do’ una ricetta facilissima: risotto al salmone affumicato, un…
  • Risotto con pere e gorgonzola
    Risotto con pere e gorgonzola
    La ricetta del risotto con gorgonzola e pere l'’ho trovata…
  • Risotto al pomodoro
    Risotto al pomodoro
    Il risotto al pomodoro è un primo piatto semplice e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Cipolla, Misto Pesce, Pomodori, Prezzemolo, Riso, Scorza di Limone, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Salsiccia con cipolla in agrodolce
Post successivo: Pasta alla greca »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso