• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Strascinati alle cime di rapa

Strascinati alle cime di rapa

7 Febbraio 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi vegetariani, Ricette Vegetariane

La ricetta degli strascinati alle cime di rapa è una ricetta tipica pugliese. Certo, le orecchiette alle cime di rapa sono molto più conosciute ma vi assicuro che questo formato di pasta non ha niente da invidiare alle orecchiette! Chi è stato in Puglia non può non esser rimasto rapito dalla loro cucina “casereccia” e “saporita”.

L’idea mi è venuta quando ho trovato, per puro caso, questa pasta strepitosa.

Il nome “strascinati” viene proprio dall’azione del trascinare con le dita degli gnocchetti di pasta per conferirle questo aspetto piatto e allungato, una specie di chips!

Tra le ricette pugliesi doc, troverete gli strascinati con le cime di rapa, con salsiccia e ricotta e con ragù di agnello.

Io vi do la ricetta degli strascinati con le cime di rapa.

Ingredienti

Strascinati alle cime di rapa

Preparazione15 min
Cottura20 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Strascinati alle cime di rapa

  • 200 gr. di strascinati
  • 1 mazzo di cime di rapa
  • 4/5 filetti di acciuga sott’olio
  • 1 spicchio d’'aglio
  • peperoncino
  • olio d'oliva
  • parmigiano a fili
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare gli strascinati alle cime di rapa

Pulite le cime di rapa e tenete separate le foglie dalle cime vere e proprie (hanno cotture diverse). Lavate le cime di rapa.

Riempite una pentola d’acqua e portate ad ebollizione.

Quando l’acqua avrà preso bollore, aggiungete il sale e sbollentate la parte dura delle cime di rapa.

Non appena saranno ammorbidite (1-2 minuti) togliete dall’acqua aiutandovi con una schiumarola e mettetele in dell’acqua fredda per bloccarne la cottura.

Nell’acqua di cottura delle cime di rapa cuocerete la pasta quindi non buttatela.

Prendete una padella antiaderente fate soffriggere uno spicchio d’aglio, un peperoncino, aggiungete le acciughe e le cime di rapa tagliate a pezzetti.

Aggiungete un po’ d’acqua di cottura e lasciate cuocere a fiamma media per un paio di minuti

Quando mancheranno 2-3 minuti circa alla fine della cottura degli strascinati, trasferite la pasta nella padella, aggiungete un po’ d’acqua di cottura e finite di cuocere a fiamma vivace. Aggiungete acqua di cottura quando necessario.

Servite i vostri strascinati alle cime di rapa con una macinata di parmigiano grattugiato a fili.

strascinati_alle_cime_di_rapa

Ricette Correlate:

  • Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le cime di rapa Pulire le cime di…
  • Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Le orecchiette salsiccia e cime di rapa sono uno dei…
  • Orecchiette alle cime di rapa
    Orecchiette alle cime di rapa
    Le orecchiette alle cime di rapa sono il tipico Primo…
  • Risotto con cime di rapa e taleggio
    Risotto con cime di rapa e taleggio
    Il risotto con cime di rape e taleggio l'ho preparato…
  • Cime di rapa in padella
    Cime di rapa in padella
    Le cime di rapa in padella sono il tipico contorno…
  • Orecchiette ai broccoli
    Orecchiette ai broccoli
    Le orecchiette ai broccoli sono un primo piatto Semplice e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Aglio, Cime di rapa, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Peperoncino, Strascinati

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con acciughe e pangrattato tostato
Post successivo: Baccalà alla vicentina »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2022 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso