• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti pesce » Baccalà alla vicentina

Baccalà alla vicentina

8 Febbraio 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Secondi Piatti, Secondi piatti pesce

Oggi vi delizio con la ricetta del baccalà alla vicentina, ricetta d’eccellenza della città di Vicenza. A onor del vero, il nome più appropriato dovrebbe essere “stoccafisso alla vicentina” perché, nella ricetta tradizionale, questo piatto viene preparato con lo stoccafisso (merluzzo essiccato) e non con il baccalà (merluzzo conservato sotto sale).

La prima volta che ho mangiato il baccalà alla vicentina mi trovavo a Venezia dove, in una nota gastronomia, Gislon, ho avuto modo di mangiare questa portata strepitosa!

La ricetta è semplice e prevede un soffritto di cipolle e acciughe, dello stoccafisso… il tutto cucinato con latte e parmigiano.

Essendo un po’ lunga la preparazione dello stoccafisso o utilizzato del filetto di baccalà modificando un pochino la ricetta. E poi, mi sono permessa di aggiungere qualche oliva e qualche pinolo anche se la ricetta originale è già buona senza! 😉

Buon baccalà alla vicentina!

Ingredienti

Baccalà alla vicentina

Preparazione15 min
Cottura30 min
Tempo totale45 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Baccalà alla vicentina

  • tranci di baccalà ammollato: 6
  • cipolla bianca:1
  • filetti d’acciuga sott’olio: 6
  • noci di burro: 2
  • olio d’oliva
  • farina 00
  • latte intero q.b.
  • parmigiano a fili
  • olive nere: facoltativo
  • pinoli: facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il baccalà alla vicentina

Prendete una padella o casseruola dal fondo largo, aggiungete un pezzo di burro e non appena si scioglie aggiungete la cipolla affettata sottilmente. Non appena la cipolla comincia ad appassire aggiungete i filetti di acciuga sott’olio e fateli sciogliere.

Quando la cipolla sarà completamente appassita, toglietela dalla padella e tenetela da parte in una ciotola.

baccalà-alla-vicentina-soffriggere-cipolla

Per quanto riguarda il baccalà, vi consiglio del filetto di baccalà privo di spine e già ammollato (privato del sale di conservazione).

Tagliate il filetto di baccalà a pezzi. Io l’ho tagliato in tranci di 2 cm circa.

Non togliete la pelle in quanto vi servirà a non fare rompere i tranci di baccalà!

Nella stessa padella, aggiungete un pochino d’olio d’oliva e, non appena sarà caldo, passate i tranci di baccalà nella farina 00 e poi adagiateli nella padella.

Rosolate i tranci di baccalà da tutti i lati poi toglieteli dal fuoco.

baccalà-alla-vicentina-soffriggere-baccalà

Prendete una pirofila da forno, imburratela e disponetevi i tranci di baccalà.

Ricoprite i tranci di baccalà con le cipolle, aggiungete olive e pinoli (se lo desiderate) ed infine aggiungete il latte che deve a stento ricoprire il baccalà.

baccalà-alla-vicentina-aggiungere-latte

Aggiungete un pizzico di sale (vi conviene assaggiare prima il baccalà), una macinata di pepe nero e ricoprite con abbondante parmigiano grattugiato.

Mettete il baccalà alla vicentina in forno preriscaldato a 180 C per 20-30 minuti circa.

Il baccalà alla vicentina sarà pronto quando il latte si sarà ridotto ad una crema e sulla superficie si sarà formata una crosticina dorata.

baccalà-alla-vicentina-parmigiano-forno

Sfornate il baccalà alla vicentina, lasciate intiepidire qualche minuto e poi servite.

Proprio perché è possibile prepararlo in anticipo, il baccalà alla vicentina è ottimo da preparare se avete ospiti… magari in delle cocottes singole!

baccalà-alla-vicentina

 

Ricette Correlate:

  • Pasta con baccalà mantecato
    Pasta con baccalà mantecato
    Questa pasta con baccalà mantecato l’ho preparata proprio l’altro giorno con un…
  • Baccalà al forno con patate
    Baccalà al forno con patate
    Questa ricetta del baccalà al forno con patate l’ho preparata l’altro giorno…
  • Baccalà in umido
    Baccalà in umido
    Il baccalà in umido è un classico della cucina popolare,…
  • Baccalà in padella
    Baccalà in padella
    Il Baccalà in padella con pomodorini, olive e capperi è…
  • Finocchi gratinati con latte e parmigiano
    Finocchi gratinati con latte e parmigiano
    Questa dei finocchi gratinati con latte e parmigiano è una…
  • Carpaccio di baccalà agli agrumi
    Carpaccio di baccalà agli agrumi
    Il carpaccio di baccalà agli agrumi è un antipasto facile e sfizioso…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Baccalà, Burro, Cipolla, Farina 00, Latte, Olio Extravergine di Oliva, Olive Nere, Parmigiano Reggiano, Pinoli

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Strascinati alle cime di rapa
Post successivo: Orecchiette con baccalà e vongole »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. silvano

    17 Marzo 2013 alle 00:00

    questa ricetta è la lontana cugina del vero baccalà alla vicentina, mi dissocio con tutte le mie forze

    Rispondi
  2. maria

    17 Marzo 2013 alle 09:24

    ciao Silvano! Non è che ci daresti la vera ricetta del baccalaà alla vicentina?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso