• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegetariane » Contorni vegetariani » Finocchi gratinati con latte e parmigiano

Finocchi gratinati con latte e parmigiano

10 Marzo 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni vegetariani, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane

Questa dei finocchi gratinati con latte e parmigiano è una ricetta che mi sono inventata, seguendo la ricetta del baccalà alla vicentina. Tutto è nato un paio di giorni fa’, quando, ad un aperitivo, il mio compagno è rimasto incantato da dei finocchi gratinati con la besciamella. A dire il vero, a me non hanno detto niente, troppo pasticciati, e così gli ho promesso che glieli avrei preparati a modo mio con della besciamella fatta in casa. Ma oggi, mentre li preparavo, proprio non avevo voglia di besciamella ed allora ho variato la ricetta condendo questi finocchi con un leggero soffritto di cipolla, qualche acciuga sott’olio, del latte e tanto parmigiano. In questo modo, si forma una leggerissima crema al latte e una deliziosa crosticina di formaggio… troppo buoni! Che dire? Una volta assaggiati i miei finocchi gratinati con latte e parmigiano mi ha detto che erano proprio strepitosi!!!! 😀

Ingredienti

Finocchi gratinati con latte e parmigiano

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Finocchi gratinati con latte e parmigiano

  • Ingredienti per 4 persone:
  • finocchi grandi: 2
  • cipolla bianca: 1 piccola
  • olio d’oliva
  • acciughe sott’olio: 4
  • latte: 2 bicchieri
  • farina: 1 cucchiaino
  • sale
  • pepe
  • parmigiano grattugiato: q.b.
  • pangrattato: q.b.
  • burro: un pezzetto
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i finocchi gratinati con latte e parmigiano

Pulite i finocchi eliminando le foglie esterne più dure e le estremità verdeggianti.

Tagliate i finocchi a metà ed affettate ogni metà a fette spesse 1 centimetro e mezzo circa.

pulire e tagliare finocchi

Sbollentate i finocchi affettati in acqua salata per 3 minuti circa poi, scolateli e lasciateli intiepidire.

sbollentare finocchi

Intanto, prendete una padella dal fondo largo e versateci dentro un paio di cucchiai di olio d’oliva.

Aggiungete la cipolla tritata finemente e lasciatela soffriggere a fiamma dolce fino a quando non appassisce. Aggiungete i filetti di acciuga e fateli sciogliere.

Aggiungete anche il latte e aggiustate di sale.

soffriggere cipolla e aggiungere acciughe

Non appena il latte prende bollore, aggiungete un cucchiaino di farina 00, mescolate e lasciate sobbollire il latte mescolando per un paio di minuti fino a quando non si sarà leggermente addensato.

Ricordate: il latte non deve diventare cremoso, deve semplicemente diventare un po’ meno fluido.

aggiungere latte e farina

Toglietelo dal fuoco.

Prendete una teglia o pirofila, ungetela con il burro e poi adagiate i finocchi nella pirofila senza sovrapporli.

Ricoprite i finocchi con il latte fino quasi a coprirli.

mettere finocchi nella pirofila

Cospargete la superficie dei finocchi con abbondante parmigiano grattugiato ed infine con del pangrattato.

aggiungete parmigiano e pangrattato

Infornate i finocchi in  forno pre-riscaldato a 180 C per 20-30 minuti circa fino a quando il latte non si sarà addensato e si sarà formata una leggera crosticina in superficie.

infornare finocchi

Sfornate i finocchi gratinati con latte e parmigiano e lasciateli intiepidire una decina di minuti prima di servirli a tavola.

finocchi gratinati con latte e parmigiano ricetta

*Per i celiaci basta sostituire la farina con della fecola di patate ed eliminare il pangrattato

*Per i vegetariani è sufficiente eliminare l’acciuga

finocchi gratinati senza besciamella

Ricette Correlate:

  • Finocchi gratinati
    Finocchi gratinati
    I finocchi gratinati al forno sono un contorno Light e…
  • Finocchi grigliati
    Finocchi grigliati
    I finocchi grigliati sono un’ottima ricetta per chi è a dieta! I finocchi…
  • Finocchi al forno
    Finocchi al forno
    I finocchi al forno sono un Contorno leggero e saporito;…
  • Finocchi in agrodolce
    Finocchi in agrodolce
    I finocchi in agrodolce sono un contorno Leggero e Gustoso…
  • Insalata di fragole, soncino e finocchi
    Insalata di fragole, soncino e finocchi
    Oggi vi do un’idea per un’insalata fresca e colorata: insalata di…
  • Finocchi in padella
    Finocchi in padella
    I finocchi in padella sono un Contorno Dietetico e Saporito…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Burro, Cipolla, Farina 00, Finocchi, Latte, Olio Extravergine di Oliva, Pangrattato, Parmigiano Reggiano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Polpette di cavolfiore
Post successivo: Risotto agli spinaci »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosetta

    13 Marzo 2016 alle 16:31

    Ottima ricetta
    Mandi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso