• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Orecchiette alle cime di rapa

Orecchiette alle cime di rapa

4 Novembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Pugliesi, Ricette Sane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Le orecchiette alle cime di rapa sono il tipico Primo Piatto Pugliese, delle piccole ‘recchiett dalla consistenza Ruvida e Callosa che accolgono le cime di rapa, leggermente amare, insaporite con olio, aglio, peperoncino e acciughe… un vero capolavoro gastronomico! La ricetta originale pugliese è davvero Semplice ma bisogna conoscere qualche piccolo Trucchetto (che oggi vi svelerò) per cucinare alla perfezione le orecchiette con le cime di rapa.

orecchiette alle cime di rapa

Cominciamo dalle Orecchiette che possono essere Fresche o Secche ma sempre di Ottima Qualità: Grandi quanto un pollice, Callose ma non troppo e Ruvide nella parte esterna (per trattenere i sughi). Le Cime di Rapa, Freschissime e Croccanti, vanno sbollentate qualche minuto insieme alle orecchiette e poi ripassate in padella in un sapido soffritto a base di Aglio, Peperoncino e Acciughe (si può fare anche senza acciughe). La buona riuscita di questo piatto si gioca tutto nei Tempi di Cottura delle cime di rapa e nella Sapidità del soffritto! Seguite la ricetta passo passo e anche voi preparerete delle Orecchiette con le cime di rapa come quelle che vedete in foto! Oltre alle Orecchiette, un altro piatto tipico pugliese sono gli Strascinati alle cime di rapa, un formato di pasta più largo e più piatto, anch’esso strepitoso!

Potrebbero piacerti anche le Orecchiette ai broccoli e quelle Salsiccia e cime di rapa!

Ingredienti

Orecchiette cime di rapa: ricetta originale pugliese (passo passo)

Preparazione5 min
Cottura15 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 1 mazzetto cime di rapa 400 gr circa
  • 200 gr orecchiette
  • olio d'oliva
  • 2 spicchi aglio
  • peperoncino
  • 2 filetti acciuga sott'olio
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le orecchiette alle cime di rapa

Pulite le cime di rapa eliminando le foglie gialle e le parti dure delle foglie. Tenete soltanto le cimette e le foglie verdi. Lavate le cime di rapa in acqua fredda e tenetele da parte.

pulire e lavare cime di rapa

In una padella dal fondo largo versate un giro generoso d’olio d’oliva. Aggiungete gli spicchi d’aglio privati dell’anima e tritati finemente. Se preferite potete usare lo schiaccia aglio, il risultato è perfetto. Aggiungete il peperoncino e lasciate soffriggere a fiamma bassissima per qualche minuto. Fate attenzione a non bruciare l’aglio! 

fare soffritto con aglio e peperoncino

Togliete la padella dal fuoco e sciogliete i filetti di acciuga nel soffritto. Tenete da parte.

sciogliere acciughe nel soffritto

Cuocete le orecchiette e quando mancheranno 3 minuti alla fine della cottura aggiungete le cime di rapa. Io ho usato delle Orecchiette Secche il cui tempo di cottura era di 12 minuti.

cuocere orecchiette

Se usate le Orecchiette Fresche (che hanno tempi di cottura più brevi) potete cuocerle insieme alle cime di rapa.

aggiungere cime di rapa

Scolate le orecchiette con le cime di rapa e trasferitele nella padella con il soffritto. Mescolate con il cucchiaio per farle insaporire ma cercate di non rompere troppo le cime di rapa. Non devono diventare una crema anzi, devono restate a foglia. La fiamma deve essere vivace per asciugare l’acqua in eccesso. Non appena l’acqua sul fondo si sarà asciugata le orecchiette saranno pronte.

saltate orecchiette e cime di rapa

Servite le orecchiette con le cime di rape calde… e senza formaggio, come tradizione pugliese impone!

orecchiette alle cime di rapa

Ricette Correlate:

  • Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le cime di rapa Pulire le cime di…
  • Strascinati alle cime di rapa
    Strascinati alle cime di rapa
    Gli strascinati alle cime di rapa sono una ricetta tipica…
  • Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Le orecchiette salsiccia e cime di rapa sono uno dei…
  • Cime di rapa in padella
    Cime di rapa in padella
    Le cime di rapa in padella sono il tipico contorno…
  • Orecchiette ai broccoli
    Orecchiette ai broccoli
    Le orecchiette ai broccoli sono un primo piatto Semplice e…
  • Frittelle di cime di rapa
    Frittelle di cime di rapa
    Le frittelle di cime di rapa sono un golosissimo Antipasto;…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Aglio, Cime di rapa, Olio Extravergine di Oliva, Orecchiette, Peperoncino

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Sfincione palermitano
Post successivo: Chips di patate »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicoletta

    5 Dicembre 2011 alle 09:57

    Ecco….Oggi, da pugliese orgogliosa quale io sono, mi hai resa davvero felice!

    Rispondi
  2. maria

    5 Dicembre 2011 alle 10:28

    Nicolettaaaa…. tu fai felice noi con qualche ricetta pugliese!!!! 😉

    Rispondi
  3. nicoletta

    5 Dicembre 2011 alle 12:33

    Maria, io non sono per niente brava in cucina…più che altro mi piace mangiare!
    🙂
    comunque potrei suggerirti spunti da cui partire e tu li realizzerai per me/noi…. ahahah
    Perchè non cominciamo dalla focaccia barese, capolavoro della cucina, vero caposaldo della vita quotidiana di un barese o di chi si trovi a vivere una bella giornata lì?!
    Tra tutte le ricette ti consiglio quella magistralmente descritta da Gianrico Carofiglio nel libro “Né qui, né altrove”…
    Fai tu la ricerca o te la mando io via Facebook?

    Rispondi
  4. Pianeta Ricette

    7 Dicembre 2011 alle 10:24

    Buonissime, complimenti!

    Rispondi
  5. Rita

    29 Marzo 2013 alle 18:24

    Grazie per questa ricetta ! Tusa nervusa

    Rispondi
  6. Daniela

    6 Febbraio 2016 alle 18:39

    Adoro questo classico, ma fino ad oggi non l’avevo mai cucinato!! ho imparato in particolare a pulire le cime di rapa. Grazie, chiaro e facile dopo la tua spiegazione!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      16 Febbraio 2016 alle 20:51

      sono contenta di esserti stata d’aiuto! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso