• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegetariane » Antipasti vegetariani » Feta al cartoccio

Feta al cartoccio

4 Febbraio 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti vegetariani, Piatti Unici, Ricette Estive, Ricette Greche, Ricette senza Glutine, Ricette Straniere, Ricette Vegetariane

feta_al_cartoccio
  • Ingredienti
  • Procedimento

La ricetta della feta greca al cartoccio è una ricetta facile, veloce e gustosissima! La feta è un tipico formaggio greco, un caprino dal gusto intenso che nella cucina greca viene utilizzato moltissimo. In greco, feta vuol dire “fetta”, infatti, questo formaggio viene prodotto in grossi pani e poi venduto a fette. Non c’’è supermercato che non ce l’’abbia. Ad Atene ho visto dei veri e propri “blocchi” di feta!

Comunque, anche se la ricetta della feta al cartoccio è indissolubilmente legata alla cucina ellenica, il mio ricordo di questa ricetta è legato alla Francia! Sì, proprio alla Francia, e, precisamente, al quartiere latino, a Parigi. E’ un quartiere caotico, popolare e multietnico dove coesistono ristoranti di tutte le etnie. Proprio per la coesistenza di tutti questi locali, i ristoratori usano mettersi davanti la porta del locale e cercano di accaparrarsi più clienti possibili… il più simpatico VINCE! Quella sera, a conquistare la mia simpatia, fu un ristoratore greco, che mi sorprese con questo antipasto, la feta al cartoccio. Mi vidi presentare nel piatto un cartoccio di carta stagnola che, non appena aperto, sprigionò un effluvio di profumi: il formaggio di capra, il pomodoro, il basilico, le olive, l’’olio… tutto diceva: “Mangiami, mangiami!””.

Vi assicuro che una volta provata la ricetta della feta greca al cartoccio, questo piatto diventerà un “must” della vostra cucina per la sua velocità di preparazione, per la sua gustosità e, perché no, per il suo aspetto coreografico.

Nella foto che vi mostro, vedete la feta posta in una cocotte in ceramica…… è un’idea che mi è venuta ieri ma non dimenticate che la ricetta greca prevede che la feta venga posta in della carta alluminio.

Ingredienti

Feta al cartoccio

Preparazione5 min
Cottura5 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Feta al cartoccio

  • 1 fetta di feta spessa almeno 2 cm
  • 20 -30 pomodorini maturi
  • aglio
  • capperi sotto sale
  • olive nere
  • basilico
  • peperoncino
  • olio d'oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la feta al cartoccio

Lavate i pomodorini e tagliateli in due.

Mettete i capperi in una ciotola d’acqua per togliere il sale in eccesso.

In una padella, soffriggete uno spicchio d’aglio e un piccolo peperoncino.

Non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete i pomodorini e fateli rosolare per un paio di minuti a fiamma alta fin quando non appassiscono un po’.

No appena appassiscono, togliete dal fuoco e aggiustate di sale.

N.B.: prima di salare i pomodori, assaggiate la feta, a volte può essere molto salata. In più, tenete conto che ci sono anche i capperi sotto sale.

Fatto questo, prendete due ciotole in ceramica oppure due quadrati di carta alluminio e versate qualche cucchiaiata dei pomodori saltati in padella.

Sistemate al centro di ogni ciotolina oppure della carta alluminio, una fetta di feta ed aggiungete delle olive nere e dei capperi.

Ricoprite con altri pomodorini e finite con delle foglioline di basilico, pepe macinato ed un filo d’olio d’oliva.

Chiudete le ciotoline oppure i cartocci e metteteli in forno caldo a 180° C per 10 minuti.

Sfornate la feta e servitela calda.

feta_al_cartoccio_con_pomodori

Ricette Correlate:

  • FetaFeta La feta è un formaggio greco molto conosciuto e diffuso…
  • Insalata di anguria e fetaInsalata di anguria e feta L'insalata di anguria e feta è una fresca e saporita…
  • Pasta con sugo di pomodoro e fetaPasta con sugo di pomodoro e feta La pasta con sugo di pomodoro e feta è una…
  • Feta con verdureFeta con verdure La feta è un tipico formaggio greco a base di…
  • Feta al fornoFeta al forno La feta al forno è una ricetta di origine greca…
  • Insalata di patate alla grecaInsalata di patate alla greca Oggi prepariamo l’insalata di patate alla greca, un’insalata di patate…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Capperi, Feta, Olio Extravergine di Oliva, Olive Nere, Pomodori

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Risotto con ortiche e taleggio
Post successivo: Pasta con acciughe e pangrattato tostato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso