Il ragù di agnello è un ragù di carne davvero delizioso, sapido e delicato, da preparare tanto in bianco che macchiato con del pomodoro fresco.
La ricetta l’ho vista qualche settimana fa’ ed ha solleticato così tanto la mia immaginazione gustativa che ho deciso di provarlo! 😉
La preparazione del ragù di agnello è uguale a quella del classico ragù di carne ed è possibile cuocerlo in bianco, macchiato o con della salsa di pomodoro. Io ho scelto di usare dei pomodori freschi.
Il risultato è davvero strepitoso, un sugo dal gusto delicato ed elegante che accompagna molto bene sia la pasta lunga che quella corta.
E se lo preparaste per Pasqua? 😉
Ragù di agnello
Ingredienti
Ragù di agnello
- Ingredienti per 4 persone:
- polpa di agnello: 350 gr
- olio d'oliva
- cipolla bianca: 1 piccola
- carota: 1
- sedano: 1 costa
- vino bianco: mezzo bicchiere
- pomodori piccadilly: 10
- rosmarino timo e origano
- sale e pepe
- tagliatelle: 400 gr
- scorza di limone grattugiata
- pecorino grattugiato
Ecco come preparare il ragù di agnello, un condimento perfetto per delle tagliatelle o pappardelle.
Come fare il ragù di agnello
Per fare il ragù avete bisogno della coscia dell’agnello, la parte con più carne e senza ossicini.
Disossate la coscia (o compratela già disossata) e tagliate la polpa al coltello.
Io ho il tritacarne della Kenwood ma l’ho macinato grosso quindi potete farlo anche al coltello.
Prendete una casseruola e versatevi un giro generoso d’olio d’oliva.
Tenete conto che l’agnello è una carne magra.
Aggiungete il trito di cipolla e poi quello di carota e sedano.
Lasciate appassire il soffritto a fiamma bassa.
Quando il soffritto sarà appassito aggiungete la carne di agnello e rosolate per un paio di minuti.
Non appena la carne sarà ben rosolata sfumate con il vino bianco.
Quando l’alcol sarà evaporato aggiungete i pomodori spellati e tagliati a pezzetti.
Mescolate e salate.
Versate 1 bicchiere e mezzo di acqua o brodo vegetale.
Preparate un trito di aromi freschi (io ho usato rosmarino, timo e origano) e aggiungeteli al ragù.
Coprite e lasciate cuocere per un’ora circa.
Quando il sugo di agnello è pronto, cuocete la pasta.
Scolate la pasta 2 minuti prima della fine della cottura e trasferitela nella casseruola con il ragù.
Le vostre tagliatelle al ragù di agnello sono pronte ed io le ho servite con della scorza di limone grattugiata e del pecorino.
La scorza di limone conferisce freschezza al piatto e il pecorino ne esalta la sapidità!
Lascia un commento