• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Pasqua » Secondi di Pasqua » Costolette di agnello fritte

Costolette di agnello fritte

12 Gennaio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette della Domenica, Ricette delle Feste, Ricette di Pasqua, Secondi di Pasqua, Secondi Piatti, Secondi piatti carne

Le costolette di agnello fritte (o abbacchio fritto) sono un secondo piatto tipico romano, delle costolette passate nell’Uovo e Pangrattato e Fritte. Una ricetta della cucina romana super Gustosa, un vero classico del periodo pasquale.

costolette agnello fritte

Qualche settimana fa’ sono stata “Da Felice” a Roma, ho preso proprio le costolette d’abbacchio fritte, non vi dico che bontà! Pensate che non ho avuto nessuna remora a mangiarle con le mani, me le sono proprio goduta!  E così, l’altro giorno, quando ho trovato l’agnello porzionato al supermercato, non ho esitato a prenderlo. Nella vaschetta, oltre alle costolette c’erano anche altri pezzi di agnello ma son venuti buonissimi lo stesso! La cosa veramente strepitosa di questa ricetta è che la panatura croccante fuori crea un fantastico contrasto con la morbidezza della carne dentro. Si sciolgono letteralmente in bocca!

Potrebbero anche piacerti:

  • Costolette d’agnello al forno
  • Agnello al forno con le patate
  • Agnello in umido
Ingredienti

Costolette di agnello fritte: l?abbacchio fritto romano

Preparazione30 min
Cottura10 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 6 costolette di agnello
  • succo di 1 limone
  • farina 00
  • 1 uovo
  • pangrattato
  • sale
  • olio di oliva o di semi di arachide per friggere
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le costolette di agnello fritte

Sciacquate e asciugate le costolette di agnello. Come potete vedere dalla foto, io ho preparato sia le costolette di agnello che altri pezzi di agnello. La cosa importante e che non siano tagliati troppo spessi.

Appiattite la carne di agnello con le dita e poi mettetela in un piatto con del succo di limone per 30 minuti circa. Se volete, potete aggiungere anche uno spicchio d’aglio intero e trito di aromi freschi (timo, maggiorana e rosmarino).

marinare costolette di agnello

Trascorso questo tempo, passate alla panatura. La ricetta romana originale prevede che le costolette d’agnello vengano panate nei tuorli d’uovo e nel pangrattato per 2 volte. Io ho preparato una classica panatura con farina, uovo e pangrattato. A voi la scelta.

panare costolette

In una padella dal fondo largo versate un dito d’olio d’oliva. In alternativa, potete usare olio di semi di arachidi. Scaldate l’olio e adagiatevi le costolette. Ricordate che l’olio deve essere caldo ma la fiamma bassa in quanto le costolette devono avere il tempo di cuocersi all’interno.

friggere agnello

Lasciate dorare le costolette da ambo i lati e poi scolatele su della carta assorbente.

Salate in superficie e servite le vostre costolette di agnello con del succo di limone.

costolette agnello fritte

Ricette Correlate:

  • Costolette di agnello al forno
    Costolette di agnello al forno
    Le costolette di agnello al forno sono un secondo piatto…
  • Agnello al forno
    Agnello al forno
    L'agnello al forno con patate è un secondo piatto tipico…
  • Agnello con carciofi
    Agnello con carciofi
    L'agnello con i carciofi è una delle tante ricette realizzabili…
  • Agnello in umido
    Agnello in umido
    L’'agnello in umido è una di quelle ricette siciliane tradizionali…
  • Melanzane indorate e fritte
    Melanzane indorate e fritte
    Le melanzane indorate e fritte sono una ricetta napoletana, delle…
  • Ragù di agnello
    Ragù di agnello
    Il ragù di agnello è una Variante del classico ragù…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Agnello, Farina 00, Olio Extravergine di Oliva, Pangrattato, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Liquore al cioccolato
Post successivo: Funghi Trifolati »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso