• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Pasqua » Agnello in umido

Agnello in umido

23 Gennaio 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette delle Feste, Ricette di Pasqua, Ricette Siciliane, Secondi Piatti, Secondi piatti carne, Secondi Piatti Siciliani

L’’agnello in umido è una di quelle ricette siciliane tradizionali che non può mancare sulla tavola delle feste soprattutto a Pasqua. La ricetta dell’’agnello in umido che vi posto oggi, altresì detto agnello “aggrassato”, l’’ho preparato a Natale seguendo la ricetta di mia madre.

In siciliano il termine “”aggrassato”” viene utilizzato per tutto ciò che viene preparato con “la glassa” ovvero che viene “stufato con olio e cipolle”. Niente di leggero certo ma una vera e propria prelibatezza!

P.S.: l’’agnello in umido era il piatto preferito da mio padre… e chissà… forse inconsciamente è proprio questo il motivo per cui l’’ho preparato a Natale 😉

Ingredienti

Agnello in umido

Cottura30 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Agnello in umido

  • 1 kg. di agnello tagliato a pezzi
  • 1 cipolla bianca grande
  • 5/6 pomodori maturi
  • olio d'oliva
  • 1/2 bicchiere di vino
  • brodo vegetale o acqua calda
  • alloro
Stampa Ingredienti
Procedimento

Agnello in umido

L’’agnello da fare in umido deve essere tagliato a pezzi medio-grandi, io lo compro già tagliato. Un chilo può sembrare tanto ma dato che ci sono anche le ossa vi assicuro che da mangiare non c’’è moltissimo!

Sciacquate i pezzi d’’agnello sotto l’’acqua e asciugateli.

In una casseruola dal fondo largo (io ho utilizzato la mia meravigliosa pentola in coccio) versate dell’’olio d’oliva e aggiungete la cipolla tagliata e mezzelune sottili.

Lasciate soffriggere un paio di minuti, fin quando la cipolla non sarà appassita.

A questo punto aggiungete i pezzi di agnello e fateli rosolare da una parte e dall’’altra.

Sfumate con il vino bianco e lasciate e vaporare.

Aggiungete i pomodori tagliati a metà e privati dei semi in eccesso (la buccia del pomodoro si staccherà da sola dopo pochi minuti e potrete toglierla facilmente).

Salate e aggiungete una foglia di alloro.

Aggiungete dell’’acqua calda oppure del brodo vegetale. Io ho l’’abitudine di conservare il brodo vegetale nei sacchetti per il ghiaccio, sono comodissimi!

Coprite e lasciate cucinare per 30 minuti circa, girando di tanto in tanto e aggiungendo dell’’altra acqua o dell’’altro brodo vegetale se necessario.

In genere, l’agnello in umido alla siciliana (“aggrassato”) viene acompagnato con delle patate tagliate a tocchetti e fritte che vengono poi mescolate alla glassa di cipolle.

Io ho preparato delle patate al forno  Ho messo le patate in una teglia, le ho condite con olio d’oliva, sale e rosmarino e le ho messe in forno preriscaldato a 200 per 20 minuti circa.

Ricette Correlate:

  • Agnello al forno
    Agnello al forno
    L'agnello al forno con patate è un secondo piatto tipico…
  • Cosciotto d'agnello al cartoccio
    Cosciotto d'agnello al cartoccio
    Il cosciotto d'agnello al cartoccio è una valida ricetta per…
  • Agnello con carciofi
    Agnello con carciofi
    L'agnello con i carciofi è una delle tante ricette realizzabili…
  • Costolette di agnello fritte
    Costolette di agnello fritte
    Le costolette di agnello fritte sono un secondo piatto tipico…
  • Costolette di agnello al forno
    Costolette di agnello al forno
    Oggi voglio darvi questa ricetta delle costolette di agnello che…
  • Ragù di agnello
    Ragù di agnello
    Il ragù di agnello è una Variante del classico ragù…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Agnello, Alloro, Brodo Vegetale, Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Patate, Pomodori, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Impepata di cozze alla catanese
Post successivo: Carciofi con le uova »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso