• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Sughi » Ragù bianco

Ragù bianco

24 Novembre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette della Domenica, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette senza Glutine, Sughi

ragu bianco
  • Ingredienti
  • Procedimento

Il ragù bianco è il classico ragù toscano, un sugo dal gusto molto delicato perfetto per condire un bel piatto di tagliatelle fresche.

La ricetta originale prevede l’uso di macinato di carne chianina e la totale assenza di pomodoro.

Il sugo viene insaporito con un semplice soffritto di cipolla, sedano e carote, sfumato con vino bianco e cotto con del brodo di carne.

A fine cottura, se si vuole rendere il ragù più cremoso è possibile aggiungere un bicchiere di latte come si fa’ con il ragù alla bolognese.

A questa ricetta di base è possibile fare delle modifiche aggiungendo della pancetta, della salsiccia, della carne di maiale oppure delle verdure.

Ecco come ho preparato il mio ragù bianco che ho usato per condire delle deliziose trottole! 😉

Se ti piacciono i sughi di carne, prova anche il RAGU’ DI AGNELLO

Ingredienti

Ragù bianco

Preparazione15 min
Cottura2 h
Tempo totale2 h 15 min
Costo: Medio

Ingredienti

  • 250 gr carne macinata di manzo
  • 250 gr carne macinata di maiale o salsiccia
  • 50 gr pancetta facoltativa
  • olio d'oliva
  • mezza cipolla bianca
  • 1-2 spicchi aglio
  • 1 costa sedano
  • 2 carote
  • mezzo bicchiere vino bianco
  • 500 ml brodo di carne
  • mezzo bicchiere latte facoltativo
  • 1-2 foglie alloro
  • trito di prezzemolo
  • aromi a scelta rosmarino, timo, maggiorana, origano
  • spezie a scelta chiodi di garofano, cannella
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il ragù bianco alla toscana, un ragù dal gusto semplice e delicato per rendere speciali i primi piatti della domenica.

Come fare il ragù bianco

In un tegame versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete il trito di cipolla, l’aglio e un pezzetto di peperoncino.

Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa e intanto pulite, lavate e tritate la costa di sedano.

Aggiungete anch’essa al soffritto.

Per quanto riguarda le carote, io preferisco tagliarle a pezzetti per dare al ragù un tocco di colore.

In alternativa potete tritare anch’esse come il sedano.

soffritto per ragù

Se volete, a questa base di soffritto potete aggiungere della pancetta per dare più grinta al vostro ragù.

In questo caso, lasciate soffriggere la pancetta insieme al soffritto.

Aggiungete la carne macinata di manzo e di maiale e rosolatela bene fino a quando non diventa completamente bianca.

Sfumate con il vino bianco.

fare soffritto rosolare e sfumare

Quando l’alcol sarà evaporato, aggiungete del brodo di carne (io ho usato il dado di carne bimby) bollente fino a coprire completamente la carne.

Aggiungete le foglie di alloro e lasciate cuocere a fiamma bassa per 2 ore circa.

A metà cottura assaggiate e regolate di sale.

aggiungere brodo e cuocere

Quanto agli aromi da aggiungere al ragù bianco sono davvero tanti.

Potete aggiungere un trito di rosmarino, timo, maggiorana e origano.

Questa volta io ho aggiunto del trito di prezzemolo, chiodi di garofano in polvere e un pizzico di cannella 😀

ragu bianco

Se volete preparare un ragù più cremoso, a cottura ultimata aggiungete mezzo bicchiere di latte e lasciate cuocere fino ad assorbimento.

Pasta al ragù bianco

Quando il ragù è pronto, cuocete la pasta e quando mancheranno 3 minuti alla fine della cottura trasferitela nel tegame con il ragù.

Mescolate la pasta al ragù e aggiungete acqua di cottura all’occorrenza.

Quando la pasta sarà cotta, togliete dal fuoco, aggiungete del trito di prezzemolo, del formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino) e mescolate fino a quando la pasta non diventa cremosa.

mantecare pasta

Io ho usato un formato di pasta che sia chiama trottole che sono perfette per accogliere il ragù! 😉

pasta con ragu bianco

Ricette Correlate:

  • Ragù alla bolognese BimbyRagù alla bolognese Bimby Il ragù alla bolognese è un ragù di carne mista…
  • Ragù alla bologneseRagù alla bolognese Il ragu’ alla bolognese è un sugo classico della cucina italiana tipico…
  • Ragù di agnelloRagù di agnello Il ragù di agnello è un ragù di carne davvero…
  • Ragù di salsiccia BimbyRagù di salsiccia Bimby Il ragù di salsiccia è una variante del classico ragù…
  • Ragù per arancineRagù per arancine Il ragù per arancine o arancini è un ragù di…
  • Ragù di carne alla sicilianaRagù di carne alla siciliana Il ragù di carne alla siciliana è un ragu' di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brodo Di Carne, Carne Macinata di Manzo, Carne Macinata di Suino, Carote, Cipolla, Maggiorana, Olio Extravergine di Oliva, Rosmarino, Sedano, Timo, Vino Bianco

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cinnamon Rolls
Post successivo: Minestra di cardi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso