• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Ricette della Domenica » Ragù alla bolognese

Ragù alla bolognese

18 Agosto 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette della Domenica, Sughi

Il ragu’ alla bolognese è un sugo classico della cucina italiana tipico dell’Emilia Romagna, un ragu’ a base di carne di manzo e di maiale, pancetta e pochissima passata di pomodoro.

I tempi di cottura sono molto lunghi ed è proprio questo che rende questo ragu’ estremamente saporito.

Il ragù di carne alla bolognese accompagna quasi sempre le tagliatelle all’uovo ma è ottimo anche per preparare delle deliziose lasagne! 😉

Se avete il Bimby, sappiate che potete preparare un ottimo ragù alla bolognese in pochissimo tempo… ecco la ricetta! 😉

Ingredienti

Ragù alla bolognese

Preparazione15 minuti min
Cottura2 ore h
Tempo totale2 ore h 15 minuti min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Ragu' alla bolognese

  • Ingredienti per 6 persone:
  • carne di manzo tritata: 250 gr
  • carne di maiale tritata: 250 gr
  • pancetta tesa: 100 gr
  • olio d'oliva: 4 cucchiai
  • burro: 50 gr
  • cipolla bianca: 1 piccola
  • carota: 1
  • sedano: 1-2 coste
  • vino bianco o rosso: mezzo bicchiere
  • passata di pomodoro: 100 gr
  • brodo di carne o acqua calda: 250 ml
  • latte: 1 bicchiere
  • sale e pepe
  • foglie di alloro: 2
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il ragù alla bolognese originale, una ricetta super saporita per il pranzo della domenica.

Come fare il ragù alla bolognese

Pulite la cipolla, la carota e la costa di sedano e tritate tutto finemente.

Prendete un tegame o casseruola dal fondo largo e aggiungete 4 cucchiai di olio d’oliva e 50 gr. burro.

Non appena il burro si sarà sciolto aggiungete il trito di cipolla, carota e sedano e lasciate soffriggere a fiamma bassissima per 10 minuti circa.

soffritto-ragù-bolognese

Aggiungete la pancetta tagliata a pezzetti e rosolatela.

Infine, aggiungete la carne macinata di manzo e di suino e rosolate anch’essa.

Non appena la carne sarà ben sbriciolata e rosolata sfumate con il vino.

rosolare-carne

Aggiustate di sale e cominciate ad aggiungete 2 mestoli di brodo di carne.

NOTA: se non avete il tempo di preparare il brodo di carne potete aggiungere dell’acqua calda… non è la stessa cosa però si può ovviare così!

Aggiungete anche il concentrato di pomodoro.

Lasciate cuocere il ragu’ alla bolognese così, coperto e a fiamma bassa per 1 ora e mezza circa aggiungendo brodo di carne caldo quando il ragù si asciuga troppo.

aggiungere-pomodoro

Trascorso questo tempo, non vi resta che ultimare la cottura aggiungendo un bicchiere di latte intero e lasciando cucinare ancora fino al riassorbimento dello stesso.

aggiungere-latte

Il vostro ragù alla bolognese è pronto!

Non dimenticate di accompagnare sempre le tagliatelle o le lasagne con il ragu’ alla bolognese con del parmigiano reggiano.

ragu alla bolognese

Ricette Correlate:

  • ragu alla bolognese bimby
    Ragù alla bolognese Bimby
    Il ragù alla bolognese è un ragù di carne mista…
  • ragù di salsiccia bimby
    Ragù di salsiccia Bimby
    Il ragù di salsiccia è una Variante del classico ragù…
  • ragu bianco
    Ragù bianco
    Il ragù bianco è una Variante del classico ragù alla…
  • ragù di carne alla siciliana
    Ragù di carne alla siciliana
    Il ragù di carne alla siciliana è un ragu' di…
  • pasta al ragù
    Pasta al ragù
    La ricetta di questa domenica è la pasta al ragù,…
  • ragù
    Ragù di carne
    Il ragù di carne è un sugo Denso e Saporito…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brodo Di Carne, Burro, Carne Macinata di Manzo, Carne Macinata di Suino, Carote, Cipolla, Concentrato di Pomodoro, Latte, Pancetta, Sedano, Vino Rosso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
Post precedente: « Panini napoletani Bimby
Post successivo: Pasta tonno e friggitelli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Eleonora

    6 Giugno 2019 alle 16:51

    Buongiorno,la mia domanda è sapere se posso sterilizzare i vasetti di ragù invece di congelarli. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso