• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Sughi » Ragù di carne

Ragù di carne

15 Dicembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette di Base, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane, Sughi

Il ragù di carne è un sugo Denso e Saporito preparato con Carne macinata, Passata di Pomodoro e una Cottura lentissima! Il classico sugo del pranzo della Domenica, usato per condire Lasagne e Pasta al forno ma anche un semplice piatto di Pasta! Il Ragù più conosciuto al mondo è senza dubbio quello alla Bolognese la cui ricetta è depositata alla Camera di commercio di Bologna. Insieme ad esso però, ne esistono tantissime Varianti, ogni regione ha la propria ricetta anzi… ogni famiglia!

ragù

La Ricetta che vi propongo oggi è quella del Ragù Classico, un sugo Semplice e Saporito preparato con soffritto di Cipolla, Carote e Sedano, Carne macinata mista (manzo e maiale), Passata di pomodoro e Piselli (come si fa’ al sud!). Tutti Ingredienti molto semplici che, se cucinati bene, danno vita ad un ragù di carne davvero eccezionale! In fondo, il Segreto per preparare un buon ragù (oltre alla qualità degli ingredienti) è il rispetto dei tempi di Cottura. Il Ragù non vuole fretta, deve cuocere lentamente anzi, come dicono a Napoli, deve “pippiare“. Seguite la mia ricetta passo passo e preparerete un ragù di carne buonissimo, Denso, Corposo e Saporito! Un sugo perfetto per condire Lasagne, Anelletti al forno ma anche Pasta fresca come Tagliatelle fatte in casa e Gnocchi.

Potrebbero anche interessarti:

  • Ragù di agnello, un ragù Saporito e Delicato davvero sfizioso!
  • Ragù Bianco, per chi non ama il Pomodoro.
  • Ragù di Salsiccia, Semplice e super Saporito.
  • Ragù di Verdure, in perfetto stile vegetariano!
Ingredienti

Ragù di carne: come fare il ragù (ricetta classica)

Preparazione30 min
Cottura2 h
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 1 cipolla bianca piccola
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 600 gr carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 750 ml passata di pomodoro
  • 150 gr piselli (facoltativo)
  • mezzo bicchiere vino per sfumare
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • 1 foglia alloro
  • chiodi di garofano e cannella (facoltativo)

Note

  1. Per un buon ragù di carne è preferibile usare della carne un po’ più grassa, meglio un secondo taglio.
  2. Se volete un ragù meno rosso usate meno passata di pomodoro
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il ragù

In un tegame capiente versate un giro generoso di olio d’oliva. Aggiungete il trito di cipolla e cominciate a soffriggere a fiamma bassa. 

soffriggere cipolla

Intanto pelate la carota e pulite la costa di sedano. Tritateli e aggiungeteli alla cipolla. Lasciate soffriggere a fiamma bassa (mescolando spesso) fino a quando non risultano appassiti. Questa fase è molto IMPORTANTE affinché il ragù sia profumato e digeribile.

aggiungere carota e sedano

Aggiungete la carne macinata a rosolatela nel soffritto. Per fare questa operazione alzate leggermente la fiamma e mescolate spesso.

rosolare carne

Quando la carne sarà ben rosolata e avrà cominciato a cedere i suoi succhi, sfumate con il vino. Lasciate evaporare l’alcol completamente e poi aggiungete i piselli. 

aggiungere piselli

Lasciate insaporire i piselli per qualche minuto insieme alla carne e poi aggiungete la passata di pomodoro. 

aggiungere passata di pomodoro

Diluite la passata di pomodoro con la stessa quantità di acqua (750 ml) e mescolate. Portate a bollore e aggiungete la punta di un cucchiaino di bicarbonato. Serve a togliere l’acidità del pomodoro. Mescolate fino a quando vedrete della schiumetta in superficie.

aggiungere bicarbonato

A questo punto, salate, aggiungete 1 foglia d’alloro, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassissima. Dovrà cuocere per circa 2 ore.

cottura ragù

A metà cottura, se volete, potete profumare il vostro ragù con delle Spezie. Io aggiungo un pizzico di polvere di chiodi di garofano e un pizzico di cannella.

Il ragù di carne è cotto quanto risulterà ben ristretto, Denso e Corposo. Assaggiate e regolate di sale e pepe.

ragù

Una volta cotto il ragù di carne va’ lasciato raffreddare a temperatura ambiente e poi conservato in Frigo dove si mantiene per 2-3 giorni. Se volete potete anche metterlo in una vaschetta e congelarlo in Freezer dove si mantiene per 2-3 mesi.

Se volete conservare il ragù sotto vetro ecco il procedimento per i Sughi pronti fatti in casa.

Ricette Correlate:

  • Ragù di salsiccia Bimby
    Ragù di salsiccia Bimby
    Il ragù di salsiccia è una Variante del classico ragù…
  • Ragù di carne alla siciliana
    Ragù di carne alla siciliana
    Il ragù di carne alla siciliana è un ragu' di…
  • Ragù di pollo
    Ragù di pollo
    Il ragù di pollo è un sugo Leggero e Delicato…
  • Ragù alla bolognese Bimby
    Ragù alla bolognese Bimby
    Il ragù alla bolognese è un ragù di carne mista…
  • Conchiglioni ripieni al ragù
    Conchiglioni ripieni al ragù
    I conchiglioni ripieni al ragù sono un primo piatto davvero…
  • Ragù alla bolognese
    Ragù alla bolognese
    Il ragu’ alla bolognese è un sugo classico della cucina italiana tipico…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carne Macinata di Manzo, Carne Macinata di Suino, Carote, Cipolla, Passata di Pomodoro, Piselli, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Timballo di riso in bianco
Post successivo: Timballo di riso al forno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso