I conchiglioni ripieni al ragù sono forse la più classica delle ricette di conchiglioni ripieni. Vi basterà preparare un ragù di carne ben ristretto e farcirvi i vostri conchiglioni.
Per completare la ricetta, potete scegliere della semplice besciamella da versare in superficie oppure del sugo di pomodoro.
Io li ho preparati l’altro giorno quando ho fatto il gateau di patate alla siciliana.
Infatti, essendo avanzato una buona parte di ragù ho deciso di preparare una bella teglia di conchiglioni ripieni che ho messo in frigo per il giorno dopo! 😉
Se vi piace onorare la domenica con delle ricette della tradizione, i conchiglioni al ragù sono una vera e propria certezza!
Leggi anche la ricetta dei Conchiglioni ripieni di ricotta
Conchiglioni ripieni al ragù
Ingredienti
Conchiglioni ripieni al ragù
- Ingredienti per 24 conchiglioni:
- conchiglioni: 24
- sugo di pomodoro: 300 ml circa
- formaggio grattugiato
- Per il ragù di carne:
- cipolla bianca: mezza
- carota: 1 piccola
- sedano: 1 costa
- carne macinata mista manzo-suino: 300 gr
- vino bianco o rosso: mezzo bicchiere
- piselli: 50 gr
- passata di pomodoro: 150 ml
- pepe
- sale
- alloro: 2 foglie
- aglio: 1 spicchio
- chiodi di garofano: 2
- olio d'oliva
Ecco come preparare i conchiglioni ripieni al ragù, dei conchiglioni al forno dal gusto classico, perfetti per il pranzo della domenica
Come fare i conchiglioni ripieni al ragù
Per farcire i conchiglioni, il ragù deve essere asciutto e con poco pomodoro.
In una casseruola versate un filo d’olio d’oliva.
Aggiungete il trito di cipolla e lasciate soffriggere a fiamma bassa.
Aggiungete anche il trito di carote e sedano e continuate a soffriggere per 10 minuti circa.
Rosolate la carne macinata con il soffritto e, quando la carne sarà diventata bianca, sfumate con il vino.
Aggiungete i piselli e la passata di pomodoro. Diluite con 1 bicchiere di acqua calda, salate e aggiungete 2 foglie di alloro.
Aggiungete anche 1 spicchio d’aglio intero in camicia nel quale infilzerete 2 chiodi di garofano. Ricordate di toglierlo alla fine.
Cuocete il ragù con il coperchio a fiamma bassa per un paio d’ore.
Il ragù deve essere ben asciutto. Aggiustate di sale e lasciate raffreddare.
Intanto che il ragù raffredda, preparate il sugo di pomodoro oppure la besciamella a seconda che decidiate di usare uno o l’altro.
Cuocete i conchiglioni lasciandoli ben al dente. I miei conchiglioni avevano un tempo di cottura di 13 minuti e io li ho fatti cuocere 9 minuti.
Scolate i conchiglioni.
Mettete il ragù di carne in una sacca da pasticcere senza beccuccio e farcite i conchiglioni.
Disponete i conchiglioni in una teglia.
Ricoprite ogni conchiglione con un cucchiaio di sugo di pomodoro oppure con della besciamella.
Ricoprite con formaggio grattugiato e infornate in forno caldo a 200 C per 30 minuti circa.
I vostri conchiglioni saranno pronti quando risulteranno dorati in superficie.
Servite i vostri conglioni ripieni al ragù e buon pranzo della domenica! 😉
Lascia un commento