• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Biscotti » Biscotti di San Martino siciliani

Biscotti di San Martino siciliani

10 Novembre 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Biscotti, Dolci, Dolci autunnali, Dolci Siciliani, Ricette Autunnali, Ricette delle Feste, Ricette Siciliane

I biscotti di san Martino siciliani sono dei biscotti secchi aromatizzati con semi di finocchio o anice che vengono preparati in questo periodo in occasione dell’estate di San Martino.

I biscotti di San Martino originali sono quelli secchi che, tradizione vuole, vengono ammorbiditi inzuppandoli nel vino moscato.

Infatti, è questo il periodo dell’anno in cui vengono aperte le botti per assaggiare il vino novello.

Quando ero piccola mio padre era solito arrivare a casa con una busta di biscotti di San Martino secchi che a fine pasto inzuppavamo nel moscato.

Negli anni si sono sviluppate altre versioni di questi biscotti secchi: i biscotti di San Martino morbidi farciti con della crema di ricotta e quelli con ripieno di marmellata e decorati con della glassa di zucchero.

 

Ingredienti

Biscotti di San Martino siciliani

Preparazione15 min
Cottura3 h
Tempo totale3 h 15 min
Porzioni: 17 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Biscotti di San Martino

  • Ingredienti per 17 biscotti:
  • farina 00: 500 gr oppure 250 farina integrale + 250 farina 2
  • strutto o burro: 125 gr
  • zucchero: 80 gr
  • lievito di birra: 25 gr o 1 bustina di lievito liofilizzato
  • sale: una presa
  • semi di finocchio: 2 cucchiai
  • acqua tiepida: q.b. 200 ml circa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare i biscotti di San Martino siciliani dei biscotti secchi da inzuppare nel vino oppure nel moscato.

Come fare i biscotti di san Martino siciliani

In un robot da cucina mettete la farina setacciata, lo zucchero, lo strutto, il sale e i semi di finocchio.

Frullate tutto fino a quando lo strutto non si sarà sbriciolato.

Aggiungete il lievito e fatelo rinvenire con 2 cucchiai di acqua tiepida.

Impastate aggiungendo acqua tiepida fino a quando l’impasto non diventa morbido.

impasto biscotti

Mettete l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani.

Mettete l’impasto a lievitare in un posto tiepido.

lavorare impasto

Quando l’impasto sarà lievitato, mettetelo sulla spianatoia, lavoratelo con le mani e dividetelo in porzioni da 50 gr.

prima lieivtazione

Con ogni porzione di impasto realizzate un filone di 10 cm circa e arrotolatelo su se stesso dandogli la forma di una chiocciola.

Mettete la parte finale sotto il biscotto.

formare biscotti

Mettete i biscotti di san Martino su una teglia distanziandoli tra di loro.

Lasciate lievitare fino al raddoppio.

seconda lievitazione

Infornate i biscotti in forno caldo a 200 C per 10 minuti.

Abbassate la temperatura a 180 C e continuate per altri 20-30 minuti.

A questo punto i biscotti saranno cotti ma morbidi.

prima cottura

Per fare diventare secchi i biscotti infornateli una seconda volta a 150 C per 30-40 minuti circa.

seconda cottura

 

A questo punto i vostri biscotti di san Martino siciliani sono pronti da mangiare

biscotti di san martino siciliani

Conservateli in un sacchetto ermetico.

Si conservano bene per diversi giorni!

biscotti di san martino siciliani

Ricette Correlate:

  • Biscotti di San Martino con ricotta
    Biscotti di San Martino con ricotta
    I biscotti di San Martino con ricotta sono di Biscotti…
  • Biscotti al miele siciliani
    Biscotti al miele siciliani
    I biscotti al miele siciliani conosciuti anche come "pupi di…
  • Biscotti con fichi secchi
    Biscotti con fichi secchi
    I biscotti con fichi secchi sono i tipici biscotti natalizi…
  • Biscotti morbidi al cocco
    Biscotti morbidi al cocco
    I biscotti morbidi al cocco sono dei biscotti senza Burro,…
  • Biscotti Regina siciliani
    Biscotti Regina siciliani
    I biscotti Regina sono dei biscotti tipici siciliani preparati con…
  • Biscotti morbidi al cioccolato
    Biscotti morbidi al cioccolato
    I biscotti morbidi al cioccolato fondente (o Crinkle Cookies) sono…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Lievito di Birra, Semi di Finocchio, Strutto, Zucchero

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Polpette al sugo Bimby
Post successivo: Vellutata di cavolfiore »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alberto

    24 Novembre 2011 alle 22:45

    Eccomi qua! Non so quanto tempo sia passato dall’ultima volta che ho lasciato un commento sul tuo blog, ma dalle ricette che hai pubblicato, devo dire parecchio!!! 😛
    In effetti hai ragione, non sembrano difficili da fare, e gli ingredienti li riesco a recuperare anche qui. I semi di finocchio non saranno come i nostri, ma in qualche modo mi arrangerò! Non appena riuscirò a farli, sarai la prima a saperlo!!! Ciao Maria e a presto!

    Rispondi
  2. maria

    25 Novembre 2011 alle 08:07

    Ciao Alberto, felice di rileggerti sul mio blog! Per i biscotti di San Martino piccola parentesi: ho notato che i san martino in vendita non hanno più quella forma classica un po’ attorcigliata, sembrano più delle palline tonde schiacciate sul fondo (tipo Tetù). Credo che questo sia dovuto al fatto che in questo modo ci si può evitare la 3a cottura… prova! 😉

    Rispondi
  3. smemory

    12 Gennaio 2012 alle 14:42

    sembra poter venire buono provo subito 🙂

    Rispondi
  4. Mary

    11 Marzo 2012 alle 17:17

    Scusa ma devono lievitare ? O vanno infornati subito?

    Rispondi
  5. maria

    11 Marzo 2012 alle 21:56

    Ciao Mary, lievitano in forno! 😉

    Rispondi
  6. giusi

    8 Novembre 2016 alle 10:36

    ciao voglio provare a fare i biscotti di san martino è la tua ricetta mi sembra ottima è facile grazie,potrei sapere quando aqua più o meno ci vuole per essere precisa,ti ringrazio di cuore .

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      8 Novembre 2016 alle 10:48

      Ciao Giusi, quando non lo scrivo è proprio perché non c’è una quantità precisa di acqua, dipende dalla capacità di assorbimento della farina che usi. Il consiglio che ti do è quello di aggiungere l’acqua a cucchiaiate e, dopo ogni cucchiaiata, toccalo e vedi se è “lavorabile con le mani”… come quello della pizza per intenderci 😉

      Rispondi
      • giusi

        8 Novembre 2016 alle 13:20

        grazie seguirò il tuo consiglio .

        Rispondi
  7. Rosaria

    11 Novembre 2017 alle 13:43

    Purtoppo non ho questo occorrente a casa ma vorrei proprio farli. Posso mettere l’olio di oliva al posto della sugna e il lievito per torte al posto di quello di birra. Secondo te cosa accadrebbe se lo facessi?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      13 Novembre 2017 alle 16:25

      Ciao Rosaria, la sugna serve a farli venire più morbidi… con l’olio puoi provare ma verrebbero più croccanti… Quanto al lievito, credo che quello per dolci non abbia la forza di far lievitare questo impasto…

      Rispondi
  8. Ferrara

    10 Novembre 2018 alle 14:58

    Sei davvero una bella persona ho fatto tante delle tue ricette e devo dire che hanno soddisfatto tutti i desideri siciliani culinarie grazie mille ma sono una fan scatenata x te Unica e Speciale Grazie Mille❤️❤️

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      11 Novembre 2018 alle 08:59

      Mi hai fatto commuovere…

      Rispondi
  9. Margherita Pileggi

    10 Novembre 2019 alle 17:41

    Ciao,li ho fatti sono ancora nel forno,ho seguito alla lettera le istruzioni ma sembra che rimangono morbidi

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      10 Novembre 2019 alle 23:18

      Ciao Margherita, devi continuare la cottura a temperatura bassa fino a quando non saranno duri

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2022 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso