• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Biscotti » Ciambelline al vino

Ciambelline al vino

3 Aprile 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Biscotti, Dolci, Dolci vegani, Ricette del Giorno, Ricette Vegane

Le ciambelline al vino (o Biscotti al vino) sono dei biscotti Friabili e Leggeri a forma di Ciambella realizzati con un impasto al Vino (rosso o bianco) e profumati con semi di Anice. Si tratta di biscotti Semplici, tipici del Lazio e dell’Abruzzo, preparati con Farina, Vino, Olio e Zucchero (senza Uova e senza Burro). A renderli Speciali, oltre alla consistenza Friabile e e il profumo di Anice, è lo Zucchero in superficie che li rende Ruvidi e super Golosi.

ciambelline al vino

Preparare le ciambelline al vino è Facilissimo e l’impasto può essere realizzato tranquillamente a Mano. Non dovete fare altro che impastare tutti gli Ingredienti insieme e realizzare dei piccoli filoncini da chiudere a Ciambella. Per l’impasto potete scegliere sia il VINO Rosso che quello Bianco purché abbia una gradazione inferiore ai 13 vol. Quanto alla FARINA, la ricetta originale prevede l’uso della Farina 0 ma io amo usare quella Integrale che rende le cimabelline ancora più Rustiche! E se proprio volete rispettare la tradizione, usate l’Olio d’oliva al posto di quello di Semi, è più Aromatico. L’unica raccomandazione che mi sento di farvi è che questi biscotti sono così Buoni da creare Dipendenza 😀 io faccio sempre un po’ fatica a fermarmi!

Potrebbero anche piacerti:

  • Cantucci
  • Taralli siciliani
  • Baci di dama
  • Canestrelli

Ingredienti
5 from 1 vote

Ciambelline al vino: biscotti al vino Rosso o Bianco (Friabilissimi!)

Preparazione20 min
Cottura30 min
Riposo30 min
Tempo totale1 h 20 min
Porzioni: 20 Biscotti
Costo: Basso

Ingredienti

  • 360 farina 0 (400 gr di farina integrale)
  • 90 gr zucchero
  • 8 gr lievito per dolci
  • 1 cucchiaino semi di anice facoltativo
  • 100 ml vino rosso o bianco
  • 100 ml olio d'oliva o di semi
  • 1 presa sale
  • zucchero di canna grezzo per ricoprire
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le ciambelline al vino

Setacciate la farina e il lievito, aggiungete lo zucchero, il sale e i semi di anice e mescolate. Aggiungete l’olio e il vino e mescolate. Se usate la Planetaria usate il gancio K.

Otterrete un impasto simile alla pasta frolla ma meno Elastico. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo Riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.

impasto per ciambelline

Dividete l’impasto in porzioni da 35 gr. Con ogni pezzo di impasto realizzate un filoncino,

realizzare filoncino

chiudetelo a Ciambella e pressate leggermente sulle estremità per chiuderlo.

chiudere a ciambella

Capovolgete le ciambelline su un piatto con lo zucchero di canna grezzo e adagiatele sulla teglia.

aggiungere zucchero di canna

Cuocete in forno ventilato a 180° per 25 minuti circa (forno statico 35 minuti circa), ripiano medio del forno.

cottura in forno

Sfornate e lasciate raffreddare.

ciambelline pronte

Le vostre ciambelline al vino sono pronte da gustare e sono certa vi piaceranno da impazzire.

ciambelline al vino

Chiuse in un sacchetto ermetico o in una scatola per biscotti si conservano bene per un paio di settimane… ma io non sono mai riuscita a testarne l’effettiva durata nel tempo! 😉

Ricette Correlate:

  • Anicini
    Anicini
    Gli Anicini sono dei biscotti dall'intenso sapore di Anice simili…
  • Pere al vino rosso
    Pere al vino rosso
    Le pere al vino rosso sono un dessert davvero strepitoso,…
  • Biscotti di San Martino
    Biscotti di San Martino
    I biscotti di san Martino siciliani sono dei biscotti secchi aromatizzati…
  • Cantucci
    Cantucci
    I Cantucci (Cantuccini o Biscotti di Prato) sono dei Biscotti…
  • Salsiccia al vino rosso
    Salsiccia al vino rosso
    La salsiccia al vino rosso è un’altra di quelle ricette semplicissime che…
  • Vin Brulé
    Vin Brulé
    Il vin brulé (letteralmente "vino bruciato") è una bevanda invernale…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 0, Lievito Per Dolci, Vino Bianco, Vino Rosso, Zucchero di Canna, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Panini morbidi
Post successivo: Pesto di finocchietto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. patrizia

    9 Novembre 2017 alle 19:20

    sonomeravigliose

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      10 Novembre 2017 alle 10:50

      Concordo pienamente! 😀

      Rispondi
  2. SILVANA

    4 Dicembre 2018 alle 21:56

    ciao x impastare uso la planetaria va bene lo stesso

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Dicembre 2018 alle 07:45

      certo!

      Rispondi
  3. Domenica Aversa

    4 Maggio 2022 alle 16:40

    5 stars
    Ho fatto la ricetta .Ottima!molto precisa e dettagliata.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso