I baci di dama sono dei Biscotti piemontesi a base di Nocciole (o Mandorle) composti da due piccole Calotte tenute insieme da una striscia di Cioccolato fondente che, una volta assemblate, ricordano le labbra di una donna! La loro Origine è molto antica: leggenda vuole che siano stati inventati nel 1852 per esaudire una voglia di Vittorio Emanuele II. Da allora i baci di dama sono diventati “fiore all’occhiello” della Pasticceria torinese. Inizialmente venivano preparati solo con le Nocciole (facilmente reperibili in Piemonte) ma in seguito si passò alla versione con le Mandorle, oggi molto diffusa.
Preparare i Baci di dama a casa è molto Semplice a patto che utilizziate Ingredienti di ottima Qualità. La scelta delle Nocciole (o delle Mandorle) è fondamentale per ottenere dei biscotti Profumati e Fragranti. L’ideale sarebbe usare delle nocciole di Giffoni, ineguagliabili per Aromaticità! Per il resto, dovete soltanto seguire qualche piccolo Consiglio riguardo la Pezzatura e la Cottura. Seguite la ricetta passo passo e preparerete dei Baci di dama degni delle migliori Pasticcerie torinesi. Ideali da gustare con il Té o con il Caffé ma anche da Regalare in occasioni speciali come Natale o San Valentino.
Potrebbero anche piacerti:
- Canestrelli, la ricetta originale con pasta frolla Ovi Mollis
- Caprese alle nocciole, la Variante della classica Caprese
- Baci perugina fatti in casa
- Cookies cioccolato e nocciole, ricetta di Montersino
Baci di dama: ricetta originale piemontese (passo passo)
Ingredienti
Ingredienti pet 40 baci di dama circa:
- 150 gr nocciole tostate (o mandorle)
- 150 gr burro
- 150 gr zucchero a velo
- 1 uovo
- 250 gr farina 00
- 1 presa sale
- 120 gr cioccolato fondente per farcire
Come fare i baci di dama
Mettete le nocciole tostate nel mixer e frullatele fino ad ottenere una granella sottile. Tenetele da parte.
Nel boccale della planetaria mettete la farina setacciata e il burro freddo a pezzetti. Lavorate con il gancio K fino a quando il burro non si sarà completamente sbriciolato. Se preferite potete fare tutto a Mano.
Aggiungete lo zucchero a velo, le nocciole e la presa di sale e mescolate. Aggiungete l’uovo e lavorate fino ad ottenere un impasto a grosse briciole. Versate l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo tipo pasta frolla. Avvolgete l’impasto nella pellicola e mettetelo in Frigo per un paio d’ore. Deve diventare duro.
Trascorso questo tempo, prendete l’impasto e, senza lavoralo, dividetelo in porzioni di 7-8 gr circa.
Realizzate delle piccole palline e disponetele su una teglia distanziandole tra di loro.
Cuocete in forno statico a 160° per 12 minuti circa. I biscotti dovranno restare bianchi in superficie e leggermente dorati sulla base. Quando li tirerete fuori dal forno saranno ancora morbidi. Diventeranno duri una volta freddi.
Assemblare i baci di dama
Sciogliete il cioccolato fondente a Bagnomaria. Una volta sciolto, lasciatelo raffreddare fino a farlo diventare una crema densa. Solo a questo punto versatelo in una sacca da pasticcere.
Farcite metà delle calotte con il cioccolato e adagiatevene sopra un’altra.
Quando il cioccolato si sarà solidificato potrete conservare i baci di dama in una scatola per Biscotti.
I vostri baci di dama sono pronti e si conservano bene per diverse settimane!
Lascia un commento