• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette dei Morti » Torrone dei Morti

Torrone dei Morti

20 Ottobre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci senza glutine, Dolci vegani, Ricette dei Morti, Ricette delle Feste, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane

Il torrone dei Morti è un torrone a base di cioccolato, nutella e nocciole che viene preparato a Napoli per la festa dei Morti. Un torrone di cioccolato e nocciole morbido da tagliare a fette.

La ricetta l’ho vista l’anno scorso sul sito di Chiarapassion ed ho subito avuto un aumento repentino della salivazione… lo avrei provato! 😉 E così, visto che i Morti sono alle porte, ho deciso di proporvelo! La ricetta è molto facile da preparare ma avevo qualche dubbio sul fatto di utilizzare lo stampo da plumcake perché avevo paura di rovinarlo al momento di staccare il torrone dei Morti dalla teglia. Ma visto che sono stata influenzata e non ho comprare gli stampi di carta, ho deciso di osare. A dire il vero, non è difficile staccare il torrone dei Morti dallo stampo, se realizzate bene il guscio di cioccolato, il torrone si staccherà a meraviglia 😉

Adesso gustatevi questa ricetta e non pensate alle calorie! 😀 In fondo, una volta preparato, il torrone dei Morti può essere tagliato a fette ed offerto ad amici e parenti… il prima possibile!!! 😀

Ingredienti

Torrone dei Morti

Preparazione20 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Torrone dei Morti

  • Ingredienti per uno stampo 25 x 10 cm:
  • cioccolato fondente al 70%: 200 gr
  • cioccolato bianco o al latte: 400 gr
  • nutella: 400 gr
  • nocciole pelate tostate: 200 gr
Stampa Ingredienti
Procedimento

E adesso vi mostro come preparare il torrone dei Morti fatto in casa… seguite tutti i passaggi passo passo e preparare un torrone da urlo!

Come fare il torrone dei Morti

Prendete uno stampo da plumcake tradizionale oppure di carta.

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria.

Una volta sciolto, versate la metà del cioccolato all’interno dello stampo e fatelo scivolare lungo tutte le pareti.

sciogliete il cioccolato fondente

Capovolgete lo stampo su un vassoio e mettetelo in freezer per 5 minuti.

rivestire stampo con cioccolato

Intanto, tenete in caldo il resto del cioccolato fondente fuso.

Trascorsi 5 minuti, prendete lo stampo da plumcake e versatevi dentro la parte restante del cioccolato.

Fatelo scivolare nuovamente su tutta la superficie dello stampo in maniera tale da ispessire la crosta di cioccolato.

realizzare doppio strato di cioccolato

Se avete difficoltà aiutatevi con la lama di un coltello oppure con una spatola per dolci.

Capovolgete nuovamente lo stampo e rimettetelo in freezer.

L’ideale sarebbe di utilizzare uno stampo senza bordi arrotondati, quello con i bordi netti.

Intanto, sciogliete a bagnomaria il cioccolato bianco o al latte e, una volta sciolto, aggiungete la nutella.

Mescolate tutto in maniera tale da avere una crema dal colore omogeneo.

Alla crema di cioccolato aggiungete le nocciole pelate e tostate.

Le nocciole potete metterle intere oppure tagliate grossolanamente con un coltello.

sciogliere cioccolato bianco e aggiungere nutella e nocciole

Prendete lo stampo da plumcake e versatevi dentro la crema di cioccolato e nocciole.

Livellatela e mettete il torrone in frigo per almeno 4 ore.

versare il cioccolato nello stampo

Trascorso questo tempo, prendete una spatola oppure un coltello dalla lama arrotondata e infilatelo tra il bordo dello stampo e il cioccolato. Passate la lama in tutto il bordo dello stampo e vedrete che si staccherà 😀

togliere torrone dallo stampo

Nel mio caso, i bordi di cioccolato erano un po’ più alti e li ho tagliati con un coltello.

Capovolgete il vostro torrone dei Morti e conservatelo in frigo.

torrone dei morti

Al momento di servire il torrone di cioccolato, per poterlo tagliare a fette, dovete farlo rinvenire 10 minuti a temperatura ambiente.

torrone dei Morti alla nutella

Tagliate il torrone dei Morti a fette e servitelo 😀

Ricette Correlate:

  • Biscotti di Halloween senza formine
    Biscotti di Halloween senza formine
    I biscotti di Halloween senza formine sono dei semplici biscotti…
  • Biscotti con nocciole e cioccolato
    Biscotti con nocciole e cioccolato
    Questi biscotti con nocciole e cioccolato sono dei veri e propri…
  • Piparelli
    Piparelli
    I piparelli sono dei biscotti siciliani a base di mandorle,…
  • Biscotti Tetù
    Biscotti Tetù
    I biscotti Tetù e Teio (o Biscotti Catalani) sono dei…
  • Plumcake di Halloween
    Plumcake di Halloween
    Questo plumcake di Halloween è l'unica ricetta di Halloween che ho preparato.…
  • Rame di Napoli
    Rame di Napoli
    I biscotti rame di Napoli sono dei biscotti siciliani tipici…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cioccolato al Latte, Cioccolato Bianco, Cioccolato Fondente, Nocciole, Nutella

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittelle di zucca dolci
Post successivo: Spaghetti ubriachi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso