• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Dolcetti » Frutta martorana

Frutta martorana

23 Ottobre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Dolci con le mandorle, Dolci senza glutine, Dolci Siciliani, Ricette dei Morti, Ricette delle Feste, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane

La Frutta martorana (o Frutta di martorana) è una ricetta tipica siciliana;  piccoli Dolcetti di pasta di mandorle realizzati a forma di Frutti (grazie agli Stampi di gesso) e Colorati con i colori per alimenti. Il risultato sono dei dolcetti Coloratissimi che profumano di Mandorle tipici della festività dei Morti (il 2 novembre) quando, tradizione narra, i defunti tornano dall’oltretomba per portare Doni e Dolcetti ai loro cari. Sì, lo so che può sembrare macabro ma vi assicuro che non lo è affatto. Da bambina adoravo questo giorno!

frutta di martorana

Ai nostri giorni è possibile trovare la frutta martorana tutto l’anno anche se devo dire che la qualità sta decisamente peggiorando! E’ praticamente impossibile mangiare della frutta martorana che sappia di mandorle. L’unico modo è…  prepararla a casa! Vi assicuro che è Facile e che da’ tanta Soddisfazione. In più, colorare questi piccoli frutti può essere un momento di Divertimento per la vostra famiglia. Se avete voglia di preparare la frutta di martorana quest’anno, mettetevi subito all’opera per il reperimento di Ingredienti e Utensili e ricordate che i tempi di lavorazione della Martorana sono di 4-5 giorni.

Potrebbero anche piacerti:

  • Taralli siciliani con glassa al limone
  • Biscotti Tetù e Teio
  • Biscotti Regina
  • Muffuletta dei Morti

Ingredienti

Frutta martorana: ricetta originale siciliana (passo passo)

Porzioni: 500 Grammi
Costo: Medio

Ingredienti

  • 250 gr farina di mandorle
  • 250 gr zucchero a velo
  • 1 cucchiaio miele
  • 1 fiala mandorla amara
  • 50 ml acqua circa

Utensili necessari:

  • formine di gesso
  • pennello
  • colori per alimenti
  • lucido per alimenti
  • pellicola trasparente
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la frutta martorana

Preparate la pasta di mandorle e datele una forma di cilindro.

Prendete le formine di gesso e ricopritele con della pellicola trasparente. Mettete un pezzo di pasta di mandorle all’interno della pellicola e pressate leggermente.

realizzare frutti di martorana1

Se la quantità è eccessiva, tagliate la parte in eccesso con un coltello e poi modellate con le dita. Sollevate la pellicola ed estraete il vostro frutto di martorana. Se necessario modellate i frutti con le dita.

realizzare frutti di martorana2

Per fare le CILIEGIE non è necessaria la formina, basta realizzare delle piccole palline e pressarle un po’ con un dito sulla parte superiore.

Mettete i frutti di martorana realizzati su un vassoio ricoperto da uno strofinaccio. Coprite la frutta martorana con un altro strofinaccio e lasciatela asciugare per 48 ORE a temperatura ambiente.

lasciare asciugare frutta martorana

Quando i frutti di martorana saranno asciutti potrete procedere con la pittura. Preparate tanti piccoli piattini e del liquore (io ho usato della Vecchia Romagna). Diluite il colore in polvere con un goccio di liquore. Il colore è molto intenso quindi mettete giusto un pochino di polvere nel piattino. Sciogliete bene i grumi di colore nel liquore aiutandovi con il pennello. I colori possono essere miscelati tra di loro. La vera arte sta proprio nel dipingere la martorana… non è il mio caso!

dipingere martorana

In genere non coloro la parte sottostante ma se volete farlo, aspettate che si asciughi la parte sopra. Per le ciliegie, vista la forma tondeggiante, infilzatele con uno stuzzicadenti e infilzatele su qualcosa tipo un panino.

Finito di colorare disponete i frutti di martorana su un vassoio ricoperto di carta forno e lasciate asciugare per altri 2 giorni.

lucidare frutta martorana

L’ultimo passaggio consiste nella lucidatura della frutta martorana con l’apposito lucido. Fatto questo, lasciate asciugare per 1 altro giorno.

Adesso la vostra frutta di martorana è pronta e dovete solo confezionarla. Per renderla più realistica potrete aggiungere delle foglie alle vostre ciliegie e potrete spolverare le castagne con dello zucchero a velo per simulare il sale. Dopodiché potete confezionare la vostra frutta di martorana.

Scegliete un cestino, un piattino oppure una cassettina di legno come quelle che vendono già pronte e riempitela con della paglina. Sistematevi sopra la frutta di martorana e ricopritela con della carta trasparente.

frutta di martorana

P.S.: tutti gli ingredienti ed attrezzi che ho utilizzato possono essere comprati presso negozi specializzati nella vendita di prodotti dolciari.

Ricette Correlate:

  • Pecorelle di martorana
    Pecorelle di martorana
    Le pecorelle di martorana (o Agnello Pasquale) sono il simbolo…
  • Biscotti Tetù
    Biscotti Tetù
    I biscotti Tetù e Teio (o Biscotti Catalani) sono dei…
  • Dolcetti alle mandorle siciliani
    Dolcetti alle mandorle siciliani
    I dolcetti alle mandorle siciliani sono dei Pasticcini a base…
  • Pasta di mandorle
    Pasta di mandorle
    La pasta di mandorle (Pasta reale o Marzapane) è un…
  • Piparelli
    Piparelli
    I piparelli sono dei biscotti siciliani a base di mandorle,…
  • Muffuletta
    Muffuletta
    La muffuletta siciliana è una Pagnottella dalla forma rotonda che…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Colori per Alimenti, Farina Di Mandorle, Lucido per Alimenti, Miele, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata di pere
Post successivo: Sarde al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. cate79

    30 Settembre 2013 alle 01:25

    Ciao, innanzitutto complimenti per il blog…si vede proprio che cucini con il cuore!Io sono Palermitana e gran appassionata di dolci; frutti di martorana ne ho divorati tanti nella mia vita e anche se adesso sono adulta e mamma non rinuncerei mai e poi mai al mio cestino dei morti!L’unica pecca è che non li ho mai potuti preparare con le mie manine a causa di impegni ….Che quest’anno sia la volta buona??intanto mi segno la tua ricetta!!!ti farò sapere 😉 A presto….adesso che ti ho scoperta non ti mollo più!!!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Settembre 2013 alle 08:02

      Grazie Caterina, spero che ti divertirai a preparare questi frutti di martorana e che il risultato ti soddisfi! A presto! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso