• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Pasta di mandorle

Pasta di mandorle

24 Ottobre 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci con le mandorle, Dolci Siciliani, Ricette dei Morti, Ricette delle Feste, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane

La pasta di mandorle (Pasta reale o Marzapane) è un impasto di farina di Mandorle, Zucchero a velo e Albume d’uovo molto utilizzato nella Pasticceria Siciliana. Viene realizzato a forma di Panetto e utilizzato per realizzare i coloratissimi Frutti di martorana, le Pecorelle di martorana (o Agnello Pasquale) e per decorare la Cassata siciliana. La pasta reale può essere preparata “a Freddo” e “a Caldo“. Nel secondo caso otterrete una pasta di mandorle più Raffinata, quasi “setosa“. Con il metodo a freddo la pasta reale è leggermente più Ruvida, si sentono di più le mandorle.

Sembra che il nome marzapane (il più diffuso in tutta Italia) derivi dall’arabo marzaban,  un’unità di misura che consisteva in una scatoletta di legno con il coperchio. A quanto pare, quest’unità di misura cominciò ad essere utilizzata per conservare e spedire i dolcetti di pasta di mandorle  e dunque il nome del contenitore passò al contenuto. In Sicilia, la pasta di mandorle viene anche detta “martorana” in quanto, i tipici frutti a base di pasta di mandorle venivano preparati nel convento delle suore della Martorana.

Preparare la pasta di mandorle è molto semplice e gli ingredienti sono veramente pochi: farina di mandorle, zucchero a velo, miele ed acqua. L’impasto può essere preparato a freddo oppure a caldo. Personalmente ho provato entrambi i metodi e preferisco quello a freddo: più semplice, più veloce e dal sapore più intenso! Il Vantaggio di prepararlo in casa è che potete decidere voi che quantità di zucchero usare. In questo modo potrete realizzare delle ricette più Light!

La pasta di mandorle non va’ confusa con l’impasto a base di farina di mandorle, zucchero a velo e albume d’uovo usato per fare i Pasticcini di pasta di mandorle.

Ingredienti

Pasta di mandorle (Pasta reale o Marzapane): ricetta originale siciliana!

Preparazione10 min
Porzioni: 500 Grammi
Costo: Medio

Ingredienti

Ingredienti per 500 gr di pasta di mandorle:

  • 250 gr farina di mandorle
  • 250 gr zucchero a velo
  • 1 cucchiaio miele (o glucosio)
  • 1 fiala essenza di mandorla amara
  • 50 ml acqua circa

Note

NOTA: se non avete la farina di mandorla potete FRULLARE nel mixer delle normalissime MANDORLE PELATE.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta di mandorle

Metodo a freddo

Disponete la farina di mandorle a fontana (sbriciolate eventuali grumi che potrebbero formarsi).

NOTA: Se non trovate la farina di mandorle e decidete di usare le mandorle pelate e tritarle finemente con il robot da cucina. In questo caso, fate attenzione alla dose d’acqua, potrebbe volercene meno. Aggiungetene pochissima alla volta.

Aggiungete lo zucchero a velo setacciato, mescolate e disponete a fontana. Disponete un cucchiaio di miele al centro e versate la fialetta di essenza di mandorle amare e cominciate a lavorare con una mano aggiungendo pian piano l’acqua.

farina-di-mandorle

Continuate a mescolare.

preparazione-pasta-di-mandorle

Quando avrete finito di aggiungere l’acqua, l’impasto non sarà ancora solido, continuerà ad essere tutto sbriciolato.

impasto-marzapane

Versate l’impasto sulla spianatoia.

lavorare-con-le-mani

A questo punto cominciate a lavorare la pasta di mandorle con entrambe le mani stringendo gli ingredienti e cercando di accorparli. Con il calore delle mani le mandorle cominceranno a cedere parte dell’olio che contengono. Nell’arco di un paio di minuti otterrete un impasto che dovrete lavorare fin quando sarà liscio.

pasta di mandorle

Se proprio lo ritenete opportuno aggiungete ancora un goccio d’acqua ma sempre a poco a poco. L’impasto ottenuto è già commestibile e pronto da utilizzare a vostro piacimento! Realizzando un filoncino avrete minore difficoltà nel tagliare pezzetti di impasto della misura che preferite.

La pasta di mandorle va’ utilizzata subito perché con il passare delle ore tende ad asciugare.

panetto di pasta di mandorle

Metodo a caldo

Il metodo a caldo è praticamente lo stesso ma si utilizza li zucchero semolato. Mettete l’acqua e lo zucchero semolato in un pentolino, scaldate fino a far sciogliere lo zucchero. Aggiungete anche il miele (o glucosio) e versatelo sulla farina di mandorle. Lavorate fino ad ottenere un impasto unico.

Ricette Correlate:

  • Ricci di marzapane
    Ricci di marzapane
    Quest'idea di fare i ricci di marzapane l'ho presa dal…
  • Pecorelle di martorana
    Pecorelle di martorana
    Le pecorelle di martorana (o Agnello Pasquale) sono il simbolo…
  • Dolcetti alle mandorle siciliani
    Dolcetti alle mandorle siciliani
    I dolcetti alle mandorle siciliani sono dei Pasticcini a base…
  • Cassata siciliana
    Cassata siciliana
    La cassata siciliana è il tipico Dolce Pasquale siciliano; una torta…
  • Pasticcini di mandorle e cocco
    Pasticcini di mandorle e cocco
    Questi pasticcini di mandorle e cocco li ho preparati l'altro…
  • Frutta martorana
    Frutta martorana
    La Frutta martorana (o Frutta di martorana) è una ricetta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina Di Mandorle, Miele, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con la zucca al forno
Post successivo: Pasta con la cicoria »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso