• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Biscotti Tetù

Biscotti Tetù

25 Ottobre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Biscotti, Dolci, Dolci con le mandorle, Dolci Siciliani, Ricette dei Morti, Ricette delle Feste, Ricette Siciliane

I biscotti Tetù e Teio (o Biscotti Catalani) sono dei Dolcetti Siciliani Croccanti fuori e Morbidi dentro, Speziati, Profumati e ricoperti di Glassa di zucchero bianca e al cacao. Il nome, che in siciliano significa “uno a te e uno a me“, sembrerebbe sottolinearne la Bontà. Insieme a Frutta di Martorana, Taralli Siciliani e Pupi di Zucchero, i Biscotti Tetù imbandivano la Tavola che il 1 novembre veniva offerta ai Defunti che portavano i Doni ai bambini.  A differenza dei Frutti di pasta di mandorla e dei Pupi di Zucchero, opulenti e coloratissimi, i Biscotti Tetù erano i Dolcetti dei Poveri. Preparati con gli Scarti di pasticceria, avevano un sapore sempre diverso, non ce n’era uno uguale all’altro!

biscotti tetù

La Ricetta per fare i Biscotti Tetù a casa è decisamente più Semplice, non vi serviranno gli scarti di pasticceria! L’Impasto è simile alla Pasta Frolla ma un po’ più Morbido. Per Profumarlo si usano tante Spezie e Aromi (Vaniglia, Cannella, Chiodi di Garofano, Cardamomo…) che ricordano i profumi della Pasticcerie di una volta. Seguite la Ricetta passo passo e preparerete  dei Biscotti Tetù degni della Tradizione Siciliana dei Morti. Ogni volta che aprirete la confezione dei Tetù verrete piacevolmente sorpresi dalla loro Fragranza, vi sembrerà di ritornare bambini!

Ingredienti
5 from 1 vote

Biscotti Tetù e Teio: ricetta biscotti siciliani dei Morti!

Preparazione30 min
Cottura30 min
Porzioni: 30 Biscotti
Costo: Basso

Ingredienti

Per l'impasto:

  • 500 gr farina 00
  • 150 gr mandorle pelate
  • 150 gr strutto
  • 150 gr zucchero
  • 1 uovo medio
  • mezzo cucchiaino sale
  • mezzo cucchiaino bicarbonato o lievito per dolci
  • 150 ml latte circa
  • 3 cucchiai cacao amaro
  • 2 bustine vanillina
  • 2 cucchiaini rasi cannella
  • mezzo cucchiaino chiodi di garofano in polvere
  • 1 presa cardamomo polvere

Per la glassa di zucchero:

  • 1 albume
  • 120 gr zucchero a velo

Note

Potete sostituire lo STRUTTO con il BURRO ma il risultato non sarà lo stesso! Lo strutto rende questi dolcetti più Morbidi e Sbriciolosi.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i biscotti Tetù e Teio

Setacciate la farina, mettetela nel boccale della planetaria (o robot) e aggiungete lo strutto. Lavorate con il Gancio K fino a quando lo strutto non si sarà completamente sbriciolato. La farina deve risultare “sabbiata“.

mescolare farina e strutto

Frullate le mandorle fino ad ottenere una granella sottile. In una ciotola, mescolate lo zucchero con tutti gli aromi: Vaniglia, Cannella, Cardamomo e Chiodi di garofano.

frullare le mandorle e aromatizzare lo zucchero

Alla Farina aggiungete le mandorle tritate, lo zucchero aromatizzato, il sale, il bicarbonato e l’uovo e mescolate tutto. In ultimo aggiungete il latte. Dovrete ottenere un impasto tipo pasta frolla ma più Morbido. Se non lo fosse, aggiungete ancora un po’ di latte.

Dividete l’impasto in 2 parti e, a una di esse aggiungete il cacao. Avvolgete i 2 impasti nella pellicola trasparente e lasciateli riposare in frigo per 30 minuti circa.

impasto per biscotti tetù

Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in porzioni da 35 gr e realizzate delle palline.

realizzare biscotti

Adagiatele su un teglia e cuocete in forno caldo statico a 180° per 30 minuti circa. Cuocete i biscotti (cacao e bianchi) separatamente. Controllate che i biscotti siano cotti al centro rompendone uno ed eventualmente prolungate la cottura per qualche altro minuto.

cottura biscotti

Glassare i biscotti tetù

Una volta cotti lasciateli raffreddare e poi procedete con la glassa di zucchero. Mettete l’albume in una grande ciotola e sbattetelo con le fruste a mano. Non dovrete montarlo a neve, deve solo schiumare un po‘. Aggiungete lo zucchero a velo e continuate a mescolare. Dovrete ottenere una glassa di zucchero densa e lucida.

glassare biscotti

Mettete i biscotti, un po’ alla volta, all’interno della ciotola con la glassa e mescolate. Se volete, potete colorare metà della glassa con il cacao amaro e glassare i biscotti al cacao con la glassa di zucchero al cacao.

Adagiate i singoli biscotti su una teglia ricoperta di carta forno e passateli in forno caldo a 120° per 10 minuti circa, fino a quando la glassa non si sarà asciugata. Se vi piacciono molto glassati, potete glassarli una seconda volta!

asciugare glassa in forno

I vostri Biscotti Tetù e Teio Siciliani sono pronti e si mantengono buoni per diverse settimane chiusi in un sacchetto.

biscotti tetù

La notte del 1 Novembre, metteteli in un cestino (U canistru) e offriteli simbolicamente ai vostri Defunti!

tetù e teio siciliani

Guarda anche come fare il Torrone dei Morti con cioccolato e nocciole!

Ricette Correlate:

  • Taralli siciliani
    Taralli siciliani
    I taralli siciliani sono dei biscotti tondi con il buco…
  • Frutta martorana
    Frutta martorana
    La Frutta martorana (o Frutta di martorana) è una ricetta…
  • Biscotti di San Martino
    Biscotti di San Martino
    I biscotti di san Martino siciliani sono dei biscotti secchi aromatizzati…
  • Biscotti Regina
    Biscotti Regina
    I biscotti Regina (o Reginelle) sono dei biscotti tipici siciliani…
  • Muffuletta
    Muffuletta
    La muffuletta siciliana è una Pagnottella dalla forma rotonda che…
  • Piparelli
    Piparelli
    I piparelli sono dei biscotti siciliani a base di mandorle,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bicarbonato, Cannella, Chiodi Di Garofano, Farina 00, Latte, Mandorle Pelate, Strutto, Uova, Vanillina, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pizza in teglia con verdure
Post successivo: Biscotti alla zucca »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. patrizia palombi

    25 Ottobre 2018 alle 15:06

    sono buonissimi

    Rispondi
  2. Anna

    29 Ottobre 2021 alle 00:03

    5 stars
    Grazie per la ricetta, sono venuti buonissimi!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Ottobre 2021 alle 09:54

      Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso