• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pane e panini » Muffuletta

Muffuletta

19 Novembre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Ricette dei Morti, Ricette del'Immacolata, Ricette delle Feste, Ricette Siciliane

La muffuletta siciliana è una Pagnottella dalla forma rotonda che ha la peculiarità di essere Croccante fuori ma Morbida e Spugnosa dentro. E’ un tipo di pane che si presta molto bene ad essere farcito infatti, a Palermo, viene usata sia per il “pane e panelle” che per il “pane con la milza“. Ma l’ORIGINE della muffuletta risale alla Festa dei Defunti quando si faceva trovare una muffuletta condita con olio d’oliva, acciughe, origano e formaggio grattugiato ai defunti che portavano i doni ai bambini. Ancora oggi, il 2 novembre i panifici siciliani sfornano muffulette! Dopo vari tentativi sono riuscita a trovare l’impasto giusto per fare le muffulette a casa ed ho l’enorme piacere di condividerla con voi!

muffuletta

NOTA: quest’anno, bazzicando nell’agrigentino, ho scoperto che esiste un’altra Variante della muffuletta dei morti tipica della zona di Trapani, Agrigento e dell’entroterra siciliano, in generale. Si tratta di una pagnottella Tonda ma più Schiacciata preparata con semola di grano duro e aromatizzata con semi di finocchio o anice… mi toccherà provare anche questa versione!

Altre Ricette Tipiche della Festa dei Morti in Sicilia sono:

  • Frutta di martorana
  • Taralli Siciliani 
  • Biscotti Tetù e Teio

Ingredienti

Muffuletta: la ricetta siciliana dei Morti!

Cottura20 min
Lievitazione5 h
Tempo totale5 h 20 min
Porzioni: 8 Panini
Costo: Basso

Ingredienti

  • 250 gr farina manitoba
  • 250 gr semola di grano duro
  • 250 ml acqua circa
  • 10 gr lievito di birra lievito secco: 1 cucchiaino
  • 1 cucchiaio miele
  • 30 ml olio d'oliva
  • 10 gr sale
  • semi di sesamo per ricoprire
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la muffuletta siciliana

In una ciotola mettete l’acqua a temperatura ambiente, il lievito e il miele. Intanto che il lievito rinviene, setacciate le 2 farine e mescolate. Aggiungete le farine all’acqua e cominciate a lavorare con il gancio ad uncino. Se non avete la planetaria potete fare tutto a mano… all’antica!

impasto

La quantità di acqua potrebbe variare a seconda della capacita di assorbimento delle farine. Se notate che l’impasto è troppo asciutto aggiungete ancora qualche cucchiaio d’acqua. Dovrete ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.

Quando si sarà formato un impasto unico cominciate ad aggiungere l’olio un po’ alla volta. Aggiungete il successivo solo quando l’impasto avrà assorbito il precedente. Una volta incorporato l’olio, aggiungete il sale e lavorate per qualche minuto ancora.

impasto2

Versate l’impasto ottenuto sulla spianatoia, lavoratelo con le mani, realizzate delle pieghe e mettetelo in una ciotola. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente per non fare seccare l’impasto e mettete dentro il forno con la luce accesa a lievitare. L’impasto dovrà raddoppiare il suo volume e nel mio caso ci sono volute 3 ore circa.

prima lievitazione

Prendete l’impasto, dategli la forma di un filoncino e tagliatelo in porzioni da 100 gr. Date ad ogni impasto una forma rotonda piegandolo sempre verso l’interno.

pezzatura panini

Spennellate la superficie delle muffulette con dell’acqua e adagiatele sui semi di sesamo per farli appiccicare.

aggiungere sesamo

Mettete le muffulette su una teglia e lasciatele lievitare nuovamente fino al raddoppio.

seconda lievitazione

Infornate in forno caldo a 200° ripiano medio del forno per 20 minuti circa. Le moffolette devono diventare leggermente dorate come vedete in foto.

cottura in forno

Lasciate raffreddare prima di tagliarle. Come potete vedere, queste pagnottelle sono croccanti fuori ma con una morbidissima mollica all’interno.

muffuletta tagliata

Tradizione siciliana vuole che le muffulette vengano condite con olio d’oliva nuovo, acciughe, origano e formaggio grattugiato.

muffuletta

Dai un’occhiata alle altre RICETTE SICILIANE

Ricette Correlate:

  • Panini morbidi
    Panini morbidi
    I panini morbidi sono delle Pagnottelle ideali da Farcire, leggermente…
  • Pane con la milza
    Pane con la milza
    Il pane con la milza è un cibo di strada palermitano, un panino morbido…
  • Pane alla zucca
    Pane alla zucca
    Questo bellissimo pane alla zucca è la ricetta che ho…
  • Pane condito
    Pane condito
    Questa di oggi non è una vera e propria “ricetta”,…
  • Pane Ciabatta
    Pane Ciabatta
    Il pane ciabatta fatto in casa è un pane molto…
  • Frutta martorana
    Frutta martorana
    La Frutta martorana (o Frutta di martorana) è una ricetta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina Manitoba, Lievito di Birra, Olio Extravergine di Oliva, Semi di Sesamo, Semola Di Grano Duro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pesce spada alla siciliana
Post successivo: Salsiccia e patate al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mariella

    17 Febbraio 2013 alle 13:39

    Mi servirebbe proprio la ricetta dell muffuletta,per favore.Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso