• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Cibo di strada » Pane con la milza

Pane con la milza

25 Novembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cibo di strada

  • Ingredienti
  • Procedimento

Il pane con la milza è un cibo di strada palermitano, un panino morbido con semi di sesamo in superficie farcito con milza e polmone di vitello e condito con succo di limone e caciocavallo stagionato grattugiato a fili. Per la preparazione di questo panino, la milza che il polmone vengono prima bolliti e poi tagliati a fettine sottili e rosolati nella sugna per farcire il panino. Nella versione “schietta” (che fa’ allusione allo stato nubile della donna) il pane con la milza viene condito soltanto con caciocavallo grattugiato; nella versione “maritata” (che fa’ allusione allo stato coniugato della donna) viene aggiunta al panino con la milza della ricotta fresca. Il pane con la milza, in palermitano “pani ca meusa”, è uno dei cibi storici della città di Palermo che può essere fatto risalire al medioevo quando i nobili mangiavano le parti più nobili dell’animale e al popolo non restavano che le interiora e gli scarti.

Io, da palermitana doc, mangio il pane con la milza da bambina e mi piace proprio tanto. Devo dire che anche prepararlo a casa ha il suo perché!  Infatti, è possibile comprare, tanto dal “meusaro”, venditore di pane con la milza, che dal macellaio (ultimamente anche nei supermercati) della milza e del polmone già bolliti ed affettati. A casa non resta che rosolare il tutto nella sugna e farcire i panini.

Ingredienti

Pane con la milza

Cottura5 min
Tempo totale5 min
Costo: Basso

Ingredienti

Pane con la milza

  • panini tondi morbidi
  • polmone e milza a fettine
  • strutto
  • sale
  • limone
  • caciocavallo stagionato grattugiato a fili
  • ricotta: facoltativa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il pane con la milza

Per preparare un buon panino con la milza è necessario disporre degli ingredienti giusti.

Il pane deve essere un pane di forma circolare dalla consistenza morbida e con in superficie dei semi di sesamo.

La milza ed il polmone, oltre ad essere stati bolliti devono essere tagliati a fettine molto sottili.

milza-e-polmone

E’ necessario poi, l’utilizzo di strutto (non pensate di sostituirlo con nient’altro!) e di caciocavallo stagionato grattugiato a fili.

Con tutti gli ingredienti a vostra disposizione potete preparare i panini con la milza.

Prendete un tegame e scioglietevi lo strutto. Per evitare di dover utilizzare troppo strutto, dovendo farcire solo un paio di panini, ho usato un pentolino piccolo.

Intanto tagliate i panini a metà lasciando soltanto una piccola parte attaccata.

Non appena lo strutto si scioglie cominciate a mettete le fettine di polmone e fatele rosolare per 1-2 minuti. Togliete le fettine di polmone dallo strutto e mettetele direttamente nei panini in maniera tale che lo strutto ammorbidisca il pane.

pane-con-la-milza-cucinare-milza

Rosolate anche le fettine di milza per 1-2 minuti e adagiatele sulle fettine di polmone. Chiudete il panino e pressatelo in maniera tale che anche la parte superiore del panino si inzuppi un po’ di sugna.

pane-con-la-milza-ricetta

*Se dovete preparare più panini vi consiglio, una volta farciti i panini con la milza di metterli all’interno del forno che avrete scaldato un pochino… per mantenerli al caldo intanto che preparate gli altri.

Al momento di servire, aprite il panino e aggiungete sale, succo di limone e caciocavallo grattugiato a fili (nella versione con la ricotta, in  genere non si mette il limone), chiudete il panino e servite.

panino-con-la-milza-condire

Il vostro pane con la milza è pronto!

pane-con-la-milza

Ricette Correlate:

  • Panino CapresePanino Caprese Il Panino Caprese è un sandwich Fresco e Leggero farcito…
  • Pane conditoPane condito Questa di oggi non è una vera e propria “ricetta”,…
  • MuffulettaMuffuletta La muffuletta siciliana è una pagnottella dalla forma rotonda che…
  • Plumcake con pane per tramezziniPlumcake con pane per tramezzini Il plumcake con pane per tramezzini è uno sfizioso plumcake…
  • Crostoni di pane con ricottaCrostoni di pane con ricotta I crostoni di pane con ricotta sono la dimostrazione che per preparare…
  • Il pane e pomodoro "catalano"Il pane e pomodoro "catalano" Il pane e pomodoro catalano è il ricordo più “buono”…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Caciocavallo, Milza, Pane, Strutto, Succo di Limone

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Verza stufata
Post successivo: Chutney di zucca »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso