• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pane e panini » Pane alla zucca

Pane alla zucca

31 Ottobre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Ricette Autunnali, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Halloween, Ricette Vegane

Questo bellissimo pane alla zucca è la ricetta che ho scelto per augurarvi un buon weekend e una buona commemorazione dei defunti! Quando ho visto questo pane alla zucca sul sito di Chiarapassion mi è piaciuto da morire ed ho deciso di provare a farlo. E, visto che in Sicilia, è usanza offrire ai proprio defunti frutti di martorana, biscotti tetù, taralli, frutta secca e frutta fresca ma anche le famose muffulette… ho pensato che sarebbe carino imbandire la tavola dei Morti anche con dei panini di zucca a forma di zucca 😀

Per quanto riguarda la ricetta, ho modificato leggermente la parte che riguarda la cottura della zucca aggiungendo anche della cipolla rossa e facendo stufare la zucca in padella. In questo modo, otterrete un pane alla zucca più salato che dolce. Devo dire che questa ricetta è proprio buona, questo pane alla zucca è molto saporito, croccante fuori e morbido dentro e poi, gli aromi lo rendono veramente profumato. Dovessi rifarlo, aggiungerei anche 100 gr. di pecorino grattugiato all’impasto per renderlo ancora più saporito. Buon sabato a tutti voi!

Ingredienti

Pane alla zucca

Preparazione20 min
Cottura50 min
Tempo totale1 h 10 min
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti:

  • Ingredienti per una grossa pagnotta:
  • farina 0: 400 gr.
  • farina manitoba: 100 gr.
  • zucca pulita: 400 gr.
  • olio d’oliva: 4 cucchiai
  • cipolla rossa: 1
  • salvia
  • rosmarino
  • timo
  • lievito di birra: 10 gr.
  • sale: 1 cucchiaino raso
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il pane alla zucca

Pulite la zucca eliminando la buccia e i semi all’interno. Tagliate la zucca a tocchetti.

Prendete una padella dal fondo largo, versateci 4 cucchiai di olio d’oliva ed aggiungete una cipolla rossa affettata sottilmente.

Non appena la cipolla rossa appassisce, aggiungete la zucca, salate e coprite con un coperchio.

La zucca dovrà cuocersi senza aggiungere acqua.

cuocere zucca con cipolla

Quando la zucca sarà quasi pronta, pulite gli aromi (salvia, timo e rosmarino) e tritateli finemente al coltello. Aggiungete il trito di aromi alla zucca e aggiustate di sale.

aggiungere trito di aromi

Versate la zucca in un contenitore profondo e frullatela con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema di zucca.

In una ciotola mettete le farine setacciate e il sale, mescolate e fate un buco al centro. Aggiungete il lievito di birra spezzettato, un pochino di zucchero e 2 cucchiai di acqua tiepida. Fate rinvenire il lievito di birra poi cominciate ad impastarlo.

setacciare farina

Aggiungete la purea di zucca e mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto lavorabile con le mani.

aggiungere crema di zucca

Versate l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani fino a quando sarà liscio ed omogeneo. L’impasto del pane alla zucca deve essere morbido ma non appiccicoso, se fosse appiccicoso a causa dell’umidità della zucca, aggiungete un altro po’ di farina.

lavorare impasto con le mani

Mettete l’impasto del pane alla zucca in una ciotola infarinata a lievitare per un paio d’ore. L’impasto deve letteralmente raddoppiare di volume.

Quando l’impasto sarà raddoppiato, versatelo sulla spianatoia e lavoratelo nuovamente.

Formate una grossa pagnotta e disponetela su un foglio di carta forno.

fare lievitare impasto

Con queste dosi io ho ottenuto una grossa pagnotta, se volete potete realizzarne due oppure delle pagnottine piccoline.

Prendete lo spago da cucina e realizzate attorno alla pagnotta una “imbracatura” a raggiera che servirà a conferire al pane la forma di zucca.

Visto che la mia pagnotta era molto morbida, per edere l’operazione più semplice, ho creato una stella di spago, vi ho adagiato sopra la pagnotta e poi ho legato tutto.

legare pane alla zucca con lo spago

Ricordate di non stringere lo spago, deve solo poggiare sulla pagnotta.

Spennellate la superficie del pane alla zucca con dell’olio d’oliva e rimettetelo a lievitare per un’altra ora circa fino a quando non assumerà la forma di una zucca per effetto della lievitazione.

spennellare superficie con olio

Infornate il pane alla zucca in forno caldo a 200 C per 10 minuti poi abbassate la temperatura del forno a 180 C e continuate per altri 40 minuti circa. Se il pane dovesse colorarsi troppo in superficie, abbassate la temperatura a 160 C

Se preparate dei panini invece di una grande pagnotta, riducete i tempi di cottura.

Sfornate il vostro pane alla zucca, eliminate lo spago e mettetelo a raffreddare su una gratella.

sfornare pane alla zucca

Vi assicuro che questo pane alla zucca tiepido è una vera delizia, croccante fuori e morbido e profumato dentro 😀

pane alla zucca ricetta

Ricette Correlate:

  • Zucca fritta
    Zucca fritta
    Questa zucca fritta l’ho preparata qualche giorno fa’ quando mi è capitato…
  • Come svuotare una zucca
    Come svuotare una zucca
    Come svuotare una zucca Prendete la zucca e con un coltello…
  • Muffuletta
    Muffuletta
    La muffuletta siciliana è una Pagnottella dalla forma rotonda che…
  • Frutta martorana
    Frutta martorana
    La Frutta martorana (o Frutta di martorana) è una ricetta…
  • Zuppa di ceci zucca verza e speck
    Zuppa di ceci zucca verza e speck
      Oggi vi do' la ricetta della zuppa di ceci, zucca,…
  • Chutney di zucca
    Chutney di zucca
    Oggi vi propongo la ricetta di un chutney di zucca un condimento agrodolce a…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cipolla Rossa, Farina 0, Farina Manitoba, Lievito di Birra, Olio Extravergine di Oliva, Rosmarino, Salvia, Timo, Zucca

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Coste di sedano al gorgonzola
Post successivo: Carbonara ai funghi porcini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso