• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Antipasti Siciliani » Olive verdi in salamoia

Olive verdi in salamoia

8 Ottobre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti Siciliani, Antipasti vegetariani, Aperitivi, Conserve, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane

Le olive verdi in salamoia alla siciliana sono una preparazione tipica di questo periodo, durante la raccolta delle olive. Le olive in salamoia vengono preparate in altre parti d’Italia ma ogni regione utilizza delle olive diverse e degli aromi diversi.

Tra le più conosciute vi sono le olive in salamoia liguri che prevedono l’utilizzo delle olive “taggiasche”, delle olive molto piccole e saporitissime… molto buone.

In Sicilia, invece, vengono utilizzate le olive “Nocellara del Belice” delle olive verdi, molto grandi.

La preparazione delle olive in salamoia può essere eseguita in più modi. Di seguito le fasi più importanti con le eventuali varianti.

Ingredienti

Olive verdi in salamoia

Costo: Basso

Ingredienti

Olive verdi in salamoia

  • olive verdi tipo Nocellara
  • acqua
  • sale
  • aglio
  • origano
  • semi di finocchio: facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Siete pronti per preparare le olive verdi in salamoia? Mi raccomando, non siate parsimoniosi perché, una volta pronte, vanno a ruba!

Come fare le olive in salamoia

Le olive verdi possono essere messe in salamoia intere, incise o schiacciate.

Questa scelta è incisiva sul periodo di conservazione.

Se utilizzate le olive intere ci impiegheranno più tempo per essere consumate ma si conserveranno più a lungo.

Se scegliete di inciderle o schiacciarle potrete cominciare a mangiarle dopo una settimana ma si conserveranno meno a lungo.

Avendo provato quest’’anno per la prima volta ad inciderle con un coltello anziché schiacciarle con il batticarne vi dico che secondo me è la giusta via di mezzo!

Le olive così preparate devono essere tenute in acqua per 3 giorni cambiando l’’acqua ogni giorno.

Questa fase serve a far sì che le olive perdano parte del loro sapore amaro.

La scelta delle olive

Per preparare le olive in salamoia è importante scegliere delle olive ancora molto verdi, non mature e ben sode.

Messa in salamoia

A questo punto possiamo preparare la salamoia mettendo 100 gr. di sale per ogni litro di acqua.

Le olive devono galleggiare abbondantemente nella salamoia in maniera tale che l’amaro residuo si diluisca nell’’acqua.

Aggiungete alla salamoia dell’’aglio (io ne ho messo 1 spicchio per 10 kg di olive) e dell’’origano.

C’’è anche chi mette dei semi di finocchio o delle foglie di alloro.

Dopo una settimana le olive saranno commestibili e, se volete, potete metterle in barattolo insieme alla salamoia per conservarle.

Consumazione

A me piace mangiare le olive verdi in salamoia semplicemente togliendole dalla salamoia ma volendo possono essere scolate e condite con un po’ d’’olio d’oliva, del peperoncino e del basilico fresco.

Ricette Correlate:

  • Olive condite
    Olive condite
    Le olive condite alla siciliana sono le tipiche olive verdi…
  • Pate' di olive nere
    Pate' di olive nere
    Il patè di olive nere è senza dubbio il più…
  • Girelle di sfoglia alle olive
    Girelle di sfoglia alle olive
    Queste girelle di sfoglia alle olive sono perfette per un aperitivo! La…
  • Panini alle olive
    Panini alle olive
    I panini alle olive sono, in assoluto, i miei panini…
  • Spiedini di pasta sfoglia wurstel e olive
    Spiedini di pasta sfoglia wurstel e olive
    Gli spiedini di sfoglia würstel e olive sono un antipasto…
  • Rose di pane alle olive
    Rose di pane alle olive
    Queste rose di pane le ho preparate con il pate'…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Alloro, Olive, Origano, Semi di Finocchio

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Spaghetti alle vongole con pomodoro
Post successivo: Pan di Spagna »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giorgia

    7 Dicembre 2012 alle 09:35

    io ho le olive un po’ mosce ,,,,provo a farle o rinuncio???

    Rispondi
  2. maria

    7 Dicembre 2012 alle 21:00

    Ciao Giorgia, io ti consiglio di rinunciare… diventerebbero troppo molli…

    Rispondi
  3. lillo campanella

    4 Febbraio 2013 alle 19:23

    queste olive in salamonia tante volte non riescono non so il perche comunque sono i migliori che possono esistere solamente amme piaciono in un modi differente sciacciati sotto acqua e sale 40 litri di acqua 2 kili di sale campiare lacqua ogni settimana per un mese e dopo si possano manciare………….

    Rispondi
  4. mary

    31 Ottobre 2016 alle 17:01

    ciao,
    se le lascio intere (senza inciderle o schiacciarle per intenderci), dopo quanto tempo posso consumarle?
    *grazie1000* per la risposta
    mary

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      31 Ottobre 2016 alle 17:08

      Ciao Mary, io non le ho mai lasciate intere ma credo che tendano a restare amare all’interno a lungo perché la salamoia ha difficoltà a penetrare all’interno. Io le ho proprio in salamoia in questo momento 😉 e, secondo me, inciderle è la soluzione migliore 😀

      Rispondi
  5. Maria Luisa rossi

    23 Ottobre 2017 alle 17:33

    Le olive grandi e carnose si possono conservare così tagliate¿?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      23 Ottobre 2017 alle 20:54

      se sono quelle verdi sì

      Rispondi
  6. Elisa

    2 Novembre 2017 alle 13:05

    E proprio una bellina ricetta grazie e se conoscete altri modi per addolcire velocemente e senza prodotti chimici ci farà piacere sperimentale , io tempo fa le ho addolcire con la cenere del camino

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso