• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegetariane » Primi vegetariani » Vellutata di verdure

Vellutata di verdure

12 Febbraio 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi piatti senza glutine, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Dietetiche, Ricette Sane, Zuppe e minestre, Zuppe invernali

La vellutata di verdure miste invernali è una ricetta che adoro non soltanto perché è Buonissima e Salutare ma anche perché la si prepara in pochissimo Tempo e permette di svuotare il Frigo da un bel po’ di verdure! Dopo un fine settimana di pranzi e cene fuori, il lunedì è il mio giorno Detox e questa settimana ho deciso di usare tutte le verdure che avevo in frigo per fare una bella vellutata con poche Calorie. Nello specifico ho usato: PORRO, SEDANO, CAROTE, ZUCCHINE, ZUCCA, VERZA e FINOCCHI!

vellutata di verdure

Naturalmente potete aggiungere altre verdure e ortaggi come patate, broccoli, cavolfiori, bietole, spinaci e via dicendo. Questa era la prima volta che aggiungevo i finocchi alla vellutata di verdure miste e ho adorato il gusto fresco che conferiscono a questo piatto. Provare per credere!

Potrebbero anche piacerti:

  • Potage di Verdure
  • Vellutata di Finocchi
  • Vellutata di Zucca
  • Crema di Funghi
  • Vellutata di Spinaci
  • Vellutata di Piselli
Ingredienti

Vellutata di verdure (Light e Saporita)

Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • mezzo porro o cipolla bianca
  • 1 costa sedano
  • 1 carota carota grande
  • 2 zucchine genovesi
  • 200 gr zucca già pulita
  • 1 finocchio
  • 4 foglie verza
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • prezzemolo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la vellutata di verdure miste invernali, un primo piatto leggero e salutare perfetto per chi vuole disintossicarsi un po’ ma con gusto.

Come fare la vellutata di verdure

In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva. Aggiungete il porro affettato oppure la cipolla e lasciate soffriggere a fiamma bassa. Aggiungete anche una costa di sedano a pezzetti e la carota pelata e tagliata grossolanamente.

fare soffritto

Continuate con le zucchine tagliate a pezzi grossi e la zucca.

aggiungere zucchine e zucca

Dovendo frullare tutto non sarà necessario perdere tempo a tagliare le verdure a pezzetti! Ecco perché adoro questa ricetta!

Pulite il finocchio eliminando le foglie più esterne, tagliatelo a fette e aggiungetelo al resto delle verdure.

aggiungere finocchio

In ultimo, pulite le foglie di verza eliminando la costa centrale e mettetele nella pentola.

aggiungere verza

Ricoprite le verdure con acqua bollente, salate e aggiungete un ciuffetto di prezzemolo tritato con tutti i gambi. Coprite e lasciate cuocere tutto per 20-30 minuti circa.

aggiungere acqua e cuocere

Quando tutte le verdure saranno cotte, frullate con il minipimer fino ad ottenere una vellutata. Aggiustate di sale e pepe.

frullare

La vostra vellutata di verdure miste è pronta. Servitela con un filo d’olio a crudo e, se volete, con dei crostini di pane.

vellutata di verdure

Ricette Correlate:

  • Potage di verdure
    Potage di verdure
    Il potage è una zuppa a base di Verdure e…
  • Vellutata di sedano
    Vellutata di sedano
    La vellutata di sedano è un Primo Piatto sorprendente, una…
  • Verdure al forno
    Verdure al forno
    Il mix di verdure al forno è sempre un'ottima idea…
  • Minestrone di verdure
    Minestrone di verdure
    Il minestrone di verdure è un Classico della cucina italiana,…
  • Vellutata di finocchi
    Vellutata di finocchi
    La vellutata di finocchi è una crema Leggera e Delicata…
  • Ragù di verdure Bimby
    Ragù di verdure Bimby
    Il ragù di verdure è un sugo preparato con verdure…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Finocchi, Porro, Sedano, Verza, Zucca, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con i calamari
Post successivo: Pasta con fave fresche »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. A.

    3 Settembre 2019 alle 13:40

    Questa non è una vellutata ma una crema, la differenza fra le due sta nell’aggiunta di massa grassa (solitamente burro, ma anche panna, margarine, che personalmente odio; strutto o ghi) nella prima che le conferisce appunto quella caratteristica che la differenzia da una normale crema o passata.

    Andrea, Chef di professione.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Settembre 2019 alle 16:34

      Ciao Andrea, grazie mille per il tuo contributo da professionista. Conosco la differenza e mi è già capitato di enunciarla in qualche ricetta di vellutata. Di contro, io preferisco non aggiungere burro e panna ma non volevo rinunciare alla denominazione di “vellutata” 😉

      Rispondi
  2. Mary

    7 Dicembre 2019 alle 20:45

    Buonissima!! Grazie per averla condivisa 🙂

    Rispondi
  3. Ignazia

    8 Febbraio 2020 alle 16:20

    Avevo la curiosità di sapere se esisteva una ricetta “collaudata”. Io l’ho fatta con verdure del frigo e dell’orto. Ottima idea. Buonissima

    Rispondi
  4. Linda

    4 Febbraio 2022 alle 12:28

    Nella vaporiera del microonde metto mezza cipolla una carota due coste di sedano e 7 cubetti di zucca, tutto tagliato grossolanamente riempio d acqua , 20 minuti di cottura frullo tutto aggiusto di sale e aggiungo la noce moscata .. non so cone chiamarla.. ma è super light e buonissima , per cambiare i vari gusti sostituisco la zucca con cavolfiore o finocchi o zucchine

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Febbraio 2022 alle 23:30

      Complimenti, deve essere buonissima!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso