• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti pesce » Involtini di pesce spada

Involtini di pesce spada

8 Marzo 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Siciliane, Secondi Piatti, Secondi piatti pesce, Secondi Piatti Siciliani

Gli involtini di pesce spada sono un Secondo di pesce tipico della cucina siciliana; piccole fette di pesce spada farcite con Pangrattato, Uva passa e Pinoli, aromatizzati con foglie di Alloro e fettine di Limone e cotti in Forno (o in Padella). Il risultato sono dei golosi Bocconcini di pesce spada con un morbido Ripieno e una deliziosa Gratinatura. Un secondo Semplice e Sfizioso da preparare tutte le volte che ve ne viene voglia.

La ricetta originale siciliana (nella versione palermitana) prevede che il Ripieno sia lo stesso degli involtini di carne. Una Farcia morbida e saporita preparata con soffritto di cipolla, pomodoro, prezzemolo, uva passa e pinoli, pecorino grattugiato e pangrattato. Nella Variante Trapanese (e Messinese), il ripieno può essere leggermente diverso ma la ricetta è la stessa!

involtini di pesce spada

Preparare gli involtini di pesce spada siciliani è molto Semplice, avrete soltanto bisogno di un po’ di Pazienza per Assottigliare le fette di pesce spada, Farcirle e Avvolgerle. Per il resto è un vero gioco da ragazzi! Seguite la ricetta passo passo e realizzerete degli involtini di spada Buonissimi, i migliori che abbiate mai mangiato.

Potrebbero anche piacerti:

  • Pesce spada alla siciliana, con pomodorini olive e capperi
  • Pesce spada impanato, Light e Velocissimo
  • Pasta con pesce spada e melanzane
Ingredienti

Involtini di pesce spada: ricetta originale siciliana (passo passo)

Preparazione45 min
Cottura12 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Alto

Ingredienti

Ingredienti per 6 stecche da 3 pezzi:

  • 1 kg pesce spada (tagliato a fettine sottili)
  • mezza cipolla
  • olio d'oliva
  • 1 cucchiaio uva passa
  • 1 cucchiaio pinoli
  • 5 pomodori piccadilly
  • 6 fette pancarrè
  • 8 cucchiaio formaggio grattugiato
  • prezzemolo

Per ultimare:

  • foglie di alloro
  • fettine di limone
  • pangrattato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare gli involtini di pesce spada

Cominciate con il preparare il Ripieno. In una padella dal fondo largo versate un giro generoso di olio d’oliva. Aggiungete la cipolla tritata e lasciate soffriggere a fiamma dolce.

soffriggere cipolla

Quando la cipolla comincia ad appassire aggiungete l’uva passa (fatta rinvenire in acqua calda) e i pinoli. Aggiungete anche i pomodori spellati e tagliati a pezzetti. Salate, aggiungete il trito di prezzemolo, 1 tazzina di acqua calda e lasciate cuocere per 10-15 minuti.

aggiungere uva passa e pinoli

Quando tutta l’acqua sarà stata assorbita, togliete dal fuoco e aggiungete il pancarrè frullato (o mollica di pane) e il formaggio grattugiato. Mescolate. Dovete ottenere un composto Morbido ma non molle. Se necessario aggiungete più pancarrè e formaggio.

aggiungere pancarrè e formaggio

Quanto al pesce spada, dovete acquistarlo a fettine molto sottili. Mettete ogni fettina tra 2 fogli di carta forno e battete leggermente con un batticarne. 

assottigliare pesce spada

Farcite ogni fettina di pesce spada con 1 cucchiaino di pangrattato.

farcire involtini

Avvolgete il pesce spada fino a chiuderlo completamente.

avvolgere involtini

Una volta realizzati tutti gli involtini, potete realizzare le stecche. Disponete 3 involtini in senso verticale. Intermezzate con foglie di alloro e fettine di limone. Infilzate tutto con uno stecchino di legno.

infilzare nello stecco

Spennellateli con dell’olio d’oliva e ricopriteli con del pangrattato. Metteteli in una teglia, aggiungete un filo d’olio in superficie e cuocete in Forno statico caldo a 200° per 12 minuti circa. A metà cottura girateli per farli gratinare da ambo i lati oppure accendete il grill.

cottura in forno

Se preferite potete cuocerli anche in Padella ma inforno vengono più buoni.

involtini di pesce spada

CONSERVAZIONE

Gli involtini di pesce spada, una volta pronti, possono essere conservati in Frigo per 1, max 2 giorni. In alternativa potete congelarli in Freezer (2-3 mesi max).

 

Ricette Correlate:

  • Pesce spada al forno
    Pesce spada al forno
    Il pesce spada al forno è una ricetta super facile…
  • Pesce spada impanato alla siciliana
    Pesce spada impanato alla siciliana
    Il pesce spada impanato (o panato) è una ricetta tipica…
  • Pesce spada alla siciliana
    Pesce spada alla siciliana
    Il pesce spada alla siciliana è un secondo piatto di…
  • Caponata di pesce spada
    Caponata di pesce spada
    La caponata di pesce spada è, insieme alla caponata di pesce capone,…
  • Involtini di carne
    Involtini di carne
    Gli involtini di carne sono un secondo piatto Semplice e…
  • Polpette di pesce spada al sugo
    Polpette di pesce spada al sugo
    Le polpette di pesce spada al sugo sono delle Morbide…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Cipolla, Pancarré, Pecorino, Pesce Spada, Pinoli, Prezzemolo, Uva Passa

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Friarielli in padella
Post successivo: Crema pasticcera di Luca Montersino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso