La caponata di pesce spada è, insieme alla caponata di pesce capone, una caponata di pesce.
Il procedimento è lo stesso della caponata di melanzane ma alla fine si aggiunge il pesce spada a tocchetti.
La ricetta può essere eseguita in 2 modi: con le melanzane e senza.
Nel primo caso bisogna preparare una vera e propria caponata di melanzane e all’ultimo aggiungere il pesce spada.
Nel secondo caso, niente melanzane!
Io le ho provate entrambe e devo ammettere che se la seconda esalta maggiormente il gusto del pesce spada, è anche vero che la prima è più legata e più saporita… a voi la scelta! 😉
Caponata di pesce spada
Ingredienti
Caponata di pesce spada
- Ingredienti per 6 persone:
- pesce spada: 4-5 fette
- cipolla bianca: 1
- sedano: 3 coste
- peperoncino: 1 pezzetto
- olive bianche: 100 gr
- capperi: 2 cucchiai
- passata di pomodoro: 150 ml + 150 di acqua per diluire
- olio d'oliva
- sale e pepe
- aceto di vino bianco: 6 cucchiai
- zucchero: 3 cucchiai
- melanzane: 1-2 facoltativo
Ecco come preparare la caponata di pesce spada, una caponata di pesce da preparare con o senza melanzane fritte.
Come fare la caponata di pesce spada
Per preparare la base della caponata di pesce spada vi rimando alla preparazione della caponata di melanzane.
Quando il sugo con le cipolle, il sedano, i capperi e le olive sarà pronto, procedete con l’agrodolce.
A questo punto decidete se aggiungere anche le melanzane fritte oppure no.
Quanto al pesce spada, tagliatelo a tocchetti e saltatelo in padella con un filo d’olio.
Aggiungete il pesce spada al resto della caponata e mescolate.
Quella che vedete in foto è la versione senza melanzane fritte.
E’ molto buona e sa’ di pesce ma resta un po’ slegata.
Con le melanzane fritte, invece, è davvero perfetta!
Lasciate raffreddare la caponata di pesce spada e poi conservatela in frigo per almeno un paio d’ore prima di servirla.
Buonissima… Ricetta perfetta…. Complimenti…. Fatta e mangiata!