• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Caponata al forno

Caponata al forno

23 Agosto 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti Siciliani, Piatti freddi estivi, Piatti Unici, Ricette Estive, Ricette Siciliane

La caponata al forno è una variante della classica caponata siciliana, una versione un po’ più light con le melanzane cotte in forno anziché fritte.

L’idea di provare questa caponata con melanzane non fritte ha creato non poche perplessità tra i miei concittadini.

Per noi siciliani, la cucina è religione e uno dei dogmi è che nella caponata ci vanno le melanzane fritte! Inutile aggiungere quanto sia stata considerata eretica la mia proposta! 😀

In ogni caso, forte delle mie convinzioni e del sostegno di alcuni di voi che hanno già provato e mi hanno confermato che era un’ottima variante… ho provato!

Il risultato? Cari compaesani, nonostante non sia mia intenzione stravolgere la tradizione, devo annunciarvi che la caponata con le melanzane al forno è buonissima! 😀

Non è per niente asciutta e neanche triste (come qualcuno di voi pensava).

Purtroppo, non è neanche light 😀 ovvero, ha certamente meno calorie di quella tradizionale ma non è un piatto dietetico!

Ci terrei molto se provaste la ricetta e mi diceste cosa ne pensate!

NOTA: la caponata può essere preparata anche in bianco, senza pomodoro o passata.

Ingredienti
5 from 1 vote

Caponata al forno

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Caponata al forno

  • Ingredienti per 6 persone:
  • melanzane: 3 grandi
  • cipolla bianca: 1 grande
  • sedano: 4-5 coste
  • peperoncino: 1 pezzetto
  • olive bianche: 200 gr
  • capperi: 3 cucchiai
  • passata di pomodoro: 200 ml + 200 di acqua per diluire
  • basilico
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • aceto di vino bianco: 6 cucchiaio
  • zucchero: 3 cucchiai
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la caponata al forno, una variante della classica caponata di melanzane siciliana.

Come fare la caponata al forno

Come vi ho già accennato, la ricetta è in tutto e per tutto uguale a quella della caponata tradizionale ma, in questo caso, le melanzane vanno cotte in forno.

Tagliate le melanzane a cubetti e mettetele nello scolapasta con il sale.

Lasciatele a colare per un paio d’ore.

tagliare melanzane

Trascorso questo tempo, prendete una teglia larga e ungete il fondo con dell’olio d’oliva.

Aggiungete le melanzane e aggiungete ancora un pochino d’olio.

Mescolate con le mani e infornate in forno caldo a 220 C per 30 minuti circa.

Di tanto in tanto mescolate le melanzane.

cottura melanzane in forno

Intanto che le melanzane sono in forno, preparate il sugo agrodolce.

In una grande padella versate un giro abbondante di olio e aggiungete lo spicchio d’aglio, il peperoncino e la cipolla affettata.

Lasciate soffriggere a fiamma bassa.

Lavate e tagliate le coste di sedano (se sono dure sbollentatele) e aggiungete al soffritto quando la cipolla si sarà ammorbidita.

Aggiungete anche le olive bianche snocciolate e tagliate in 2 parti e i capperi.

preparare soffritto

Aggiungete la passata di pomodoro e diluite con l’acqua.

Lasciate cuocere tutto per 15-20 minuti circa fino a quando il sugo non si sarà addensato.

aggiungere passata

A questo punto assaggiate e regolate di sale.

Aggiungete l’aceto e lo zucchero e mescolate per un paio di minuti.

In ultimo aggiungete le melanzane al forno.

fare agrodolce e aggiungere melanzane

Mescolate le melanzane delicatamente in maniera che diventino un tutt’uno con il resto poi aggiungete un bel mazzetto di basilico fresco.

aggiungere basilico

Lasciate raffreddare la caponata mescolando di tanto in tanto e poi riponete in frigo.

caponata al forno pronta

La vostra caponata al forno è pronta e sfido chiunque a dire che non è buona! 😀

caponata siciliana al forno

Ecco anche qualche consiglio su come conservare la caponata.

Ricette Correlate:

  • Caponata di pesce spada
    Caponata di pesce spada
    La caponata di pesce spada è, insieme alla caponata di pesce capone,…
  • Caponata Bimby
    Caponata Bimby
    La caponata siciliana, la famosa caponata di melanzane, può essere…
  • Caponata di finocchi
    Caponata di finocchi
    La caponata di finocchi è una Variante Invernale della classica…
  • Caponata: ricetta originale siciliana
    Caponata: ricetta originale siciliana
    ricetta originale della caponata di melanzane siciliana
  • Caponata di verdure
    Caponata di verdure
    La caponata di verdure miste è una variante della più conosciuta…
  • Caponata di carciofi
    Caponata di carciofi
    La caponata di carciofi è la Variante invernale della classica…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Basilico, Capperi, Cipolla, Melanzane, Olio Extravergine di Oliva, Olive, Passata di Pomodoro, Sedano, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata allo yogurt
Post successivo: Pollo alla cacciatora Bimby »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giovanni

    23 Maggio 2020 alle 15:00

    5 stars
    Grazie, complimenti!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      23 Maggio 2020 alle 16:13

      E’ sorprendente vedere quanto sia buona anche con le melanzane al forno, vero?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso