La caponata di finocchi è l’altra versione alternativa di caponata che ho voluto provare! Vi ricordate che l’altro giorno, quando ho pubblicato la caponata di carciofi vi ho detto che mi avevano parlato della caponata di finocchi? Ebbene sì, non ho resistito e, con i finocchi che avevo in casa, ho tentato l’esperimento! Anche questa ricetta, come quella dell’altra volta, è assolutamente sorprendente! Mi son detta: “Ecco un’altra versione di caponata invernale!” Quanto al procedimento, questa volta ho proceduto in un altro modo: ho cucinato i finocchi insieme agli atri ingredienti e, all’ultimo, ho fatto l’agrodolce. In questo modo, ho impiegato veramente poco a prepararla, in 30 minuti era già pronta! 😀
Leggi anche Caponata di melanzane siciliana
Caponata di finocchi
Ingredienti
Caponata di finocchi
- Ingredienti per 4-6 persone:
- finocchio: 1 grande
- cipolla bianca: 1
- sedano: 2 coste
- olive verdi a pezzetti: 2 cucchiai
- capperi sotto aceto: 1 cucchiaio
- passata di pomodoro: mezzo bicchiere
- olio d'oliva
- sale
- pepe
- aceto di vino bianco: 4 cucchiai
- zucchero: 2 cucchiai
Ed ecco come preparare la caponata di finocchi, una vera e propria caponata ma con i finocchi al posto delle melanzane!
Come fare la caponata di finocchi
Prendete una padella dal fondo largo e versatevi un giro d‘olio d’oliva. Aggiungete la cipolla tagliata a mezzelune e lasciatela soffriggere a fiamma bassa. Intanto, pulite il sedano e tagliatelo a pezzettini. Aggiungete il sedano alla cipolla e mescolate. Aggiungete le olive bianche snocciolate e tagliate a pezzetti e i capperi. In ultimo, aggiungete mezzo bicchiere circa di passata di pomodoro, aggiungete un bicchiere di acqua e mescolate.
Non aggiungete sale al momento. Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa.
Intanto, pulite il finocchio eliminando la parte esterna. Tagliate il finocchio in quattro parti e lavatelo. Affettate il finocchio a fettine spesse mezzo centimetro circa (sottili ma non eccessivamente). Aggiungete i finocchi alla base della caponata.
Mescolate, salate leggermente, coprite con il coperchio e lasciate cuocere tutto insieme. Se vi rendete conto che il fondo si è asciugato troppo, aggiungete un pochino di acqua calda. Non appena i finocchi saranno cotti (devono appassire ma restare leggermente croccanti), assaggiate e aggiustate di sale. Alzate la fiamma e aggiungete l’aceto e lo zucchero. Mescolate e lasciate asciugare il fondo di cottura.
Sul fondo della padella deve restare soltanto l’olietto tipico della caponata (non deve essere acquoso!). Aggiungete del pepe nero, mescolate e versate la caponata di finocchi in un piatto da portata.
La vostra caponata di finocchi è pronta ma dovrà riposare un po’ per essere al top! Una volta fredda, mettete la caponata in frigo dove si conserva bene per diversi giorni.
Se, invece, volete conservarla più a lungo, seguite la stessa procedura che si usa per conservare la caponata di melanzane.
Lascia un commento