• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Caponata di carciofi

Caponata di carciofi

11 Febbraio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti freddi, Antipasti Siciliani, Ricette di Pasqua, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La caponata di carciofi è la Variante invernale della classica Caponata di melanzane, una ricetta siciliana da preparare durante l’inverno. Gli Ingredienti di base sono gli stessi (Cipolla, Sedano, Capperi e Olive) ma, al posto delle melanzane, si usano i Carciofi, tagliati a Spicchi e saltati in Padella. Una ricetta Squisita, da preparare senza Friggere che non vi farà rimpiangere la versione con le Melanzane!

caponata di carciofi

Preparare la caponata di carciofi è Facilissimo e molto più Veloce di quella di melanzane. Per non parlare del fatto che non dovrete Friggere nulla, quindi è anche un po’ più Light! La Base è identica a quella della Caponata di melanzane: si crea un fondo di Cottura con Cipolla, Sedano, Olive bianche, Capperi e un po’ di Pomodoro. Si crea l’Agrodolce con Zucchero e Aceto e poi si aggiungono i Carciofi saltati in padella. Come tutte le ricette di caponata, anche questa ha bisogno di Raffreddare e di Riposare in Frigo per 1 notte intera. Il giorno dopo è sempre più buona e si Conserva bene per più giorni. Se volete potete anche conservare la Caponata di carciofi in Barattoli sterilizzati oppure congelarla in Freezer. Seguite la ricetta passo passo e anche voi vi innamorerete di questa ricetta!

Potrebbe anche piacerti:

  • Caponata di Finocchi, la ricetta insolita che non ti aspetti!
  • la Caponata di pesce Capone, la ricetta originale siciliana
  • Caponata di Verdure, profumata e saporita

Ingredienti

Caponata di Carciofi: ricetta originale siciliana (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura30 min
Riposo1 d
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 4 carciofi
  • 1 cipolla bianca
  • 2 coste sedano
  • 3 cucchiai olive verdi a pezzetti
  • 2 cucchiai capperi (sotto aceto o sotto sale)
  • 100 ml passata di pomodoro
  • 1 ciuffo finocchietto selvatico (facoltativo)
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • 6 cucchiaio aceto di vino bianco
  • 3 cucchiai zucchero
  • prezzemolo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la caponata di carciofi

Pulite i carciofi e tagliateli a fettine. Decidete voi se tagliare i carciofi a spicchi più sottili o più spessi, è una questione di gusti. Saltate i carciofi in padella e teneteli da parte.

saltare carciofi in padella

In una casseruola o padella dal fondo largo versate un giro d’olio d’oliva. Aggiungete la cipolla tagliata a fettine e lasciatela soffriggere a fiamma bassa. Aggiungete alla cipolla le coste di sedano (precedentemente sbollentate) tagliate a pezzetti.

soffriggere cipolla e aggiungere sedano

Aggiungete anche le olive verdi a pezzetti e i capperi. Colorate con la passata di pomodoro ( a meno che non vogliate farla in Bianco)e diluite con 1 bicchiere di acqua calda. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere fino a quando non si sarà formato un fondo di cottura denso.

Se volete Profumare la vostra caponata vi consiglio di aggiungere un filo di finocchietto selvatico. Aggiungetelo intero per toglierlo alla fine. Quanto al SALE,  vi consiglio di aggiungerlo dopo aver assaggiato il condimento perché le olive possono essere molto salate.

aggiungere olive e capperi

Quando il fondo di cottura sarà pronto, aggiungete l’aceto e lo zucchero e mescolate. Non appena lo zucchero si sarà sciolto, aggiungete anche i carciofi e mescolate delicatamente.

aggiungere carciofi

La caponata sarà pronta quando gli ingredienti saranno ben amalgamati e sul fondo della padella non sarà rimasto che il fondo di cottura oleoso tipico della caponata.

Versate la caponata di carciofi in una pirofila di ceramica (u Spilluongu, in siciliano) e lasciatela raffreddare. Una volta fredda, coprite con la pellicola e conservatela in Frigo dove si conserva bene per 1 settimana circa.

caponata di carciofi

Se volete conservare la caponata di carciofi per più tempo, dovete metterla nei Barattoli. Seguite la procedura per Conservare la caponata. In alternativa, potete congelarla in Freezer.

Ricette Correlate:

  • Caponata di finocchi
    Caponata di finocchi
    La caponata di finocchi è una Variante Invernale della classica…
  • Caponata di pesce spada
    Caponata di pesce spada
    La caponata di pesce spada è, insieme alla caponata di pesce capone,…
  • Caponata Bimby
    Caponata Bimby
    La caponata siciliana, la famosa caponata di melanzane, può essere…
  • Caponata al forno
    Caponata al forno
    La caponata al forno è una variante della classica caponata…
  • Caponata: ricetta originale siciliana
    Caponata: ricetta originale siciliana
    ricetta originale della caponata di melanzane siciliana
  • Carciofi in agrodolce
    Carciofi in agrodolce
    I carciofi in agrodolce sono un antipasto siciliano tipicamente invernale: carciofi…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Capperi, Carciofi, Cipolla, Finocchietto Selvatico, Olive, Passata di Pomodoro, Sedano, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Risotto zucca e salsiccia
Post successivo: Cioccolatini a forma di cuore »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso