• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Melanzane a funghetto

Melanzane a funghetto

16 Luglio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti freddi, Contorni, Contorni vegetariani, Piatti freddi estivi, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Le melanzane a funghetto sono una ricetta napoletana, un Contorno a base di melanzane a tocchetti Fritte (o al Forno) e ripassate in Padella con Pomodoro e Basilico. Una ricetta Gustosa e Profumata ideale sia come contorno che come condimento per un piatto di Pasta. Ne esiste anche una versione in Bianco in cui le melanzane vengono insaporite in padella solo con Olio, Aglio e Basilico. A questa ricetta, in genere, si aggiungono anche Pinoli e Olive. Se volete realizzare la ricetta in versione Light, provate con le melanzane a tocchetti in forno!

melanzane a funghetto

Preparare le melanzane a funghetto è Facile e Veloce. Le melanzane vanno tagliate a Cubetti e fritte in abbondante olio d’oliva. I pomodori, tagliati a pezzetti, vanno saltati in padella a fiamma vivace con il Soffritto di olio e aglio e, quando si sono ammorbiditi si aggiungono le melanzane fritte. Alla ricetta originale è possibile aggiungere anche Capperi e Olive. Una volta pronte, è meglio far Insaporire le melanzane per un paio d’ore, come per la Caponata siciliana. E adesso vediamo insieme come preparare questa deliziosa ricetta partenopea in cui le melanzane ricordano dei piccoli funghi.

Potrebbero anche piacerti:

  • Melanzane indorate e fritte, ricetta napoletana
  • Melanzane imbottite alla siciliana

Ingredienti

Melanzane a funghetto: la ricetta napoletana!

Preparazione30 min
Cottura20 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 3 melanzane scure
  • 400 gr pomodorini (o pomodori piccadilly)
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino (facoltativo)
  • sale
  • 1 mazzetto basilico
  • olio d'oliva o semi di arachidi per friggere
  • 1 cucchiaio olive nere (facoltativo)
  • 1 cucchiaio capperi (facoltativo)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le melanzane a funghetto

Per la preparazione delle melanzane a funghetto vi Consiglio di usare le melanzane scure. Quelle violette sono troppo morbide e si sfaldano facilmente. Pulite le melanzane, lavatele e tagliatele a Tocchetti. Mettete le melanzane in un colapasta, salatele, copritele con un piatto e lasciatele a colare. Trascorso questo tempo, friggete le melanzane. Per una versione Light, potete tagliare le melanzane a tocchetti e cuocerle in Forno  oppure potete saltarle in padella come nella pasta con le melanzane non fritte.

melanzane fritte

In una padella versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete 2 spicchi d’aglio e un po’ di peperoncino.

fare soffritto

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Salate e saltateli a fiamma vivace per un paio di minuti. In alternativa potete usare dei pomodori piccadilly precedentemente spellati.

aggiungere pomodorini

Aggiungete un pochino d’acqua per non fare asciugare troppo i pomodori. In un paio di minuti i pomodorini saranno morbidi e avranno ceduto parte del succo.

cottura pomodorini

Aggiungete le melanzane fritte e il basilico e mescolate. Togliete dal fuoco.

aggiungere melanzane e basilico

Versate le melanzane in una pirofila e lasciate raffreddare. Una volta fredde, mettetele in Frigo coperte con della pellicola trasparente. Le vostre melanzane a funghetto sono pronte e potete decidere se servirle fredde da frigo oppure tiepide.

melanzane a funghetto

In Frigo so conservano bene per 2-3 giorni.

Melanzane a funghetto in bianco

Per realizzare la ricetta in bianco non dovete fare altro che preparare un Soffritto di olio e aglio, aggiungere Pinoli e Olive a piacere e ripassarvi le melanzane fritte. Anche qui aggiungete abbondante Basilico per profumare.

Ricette Correlate:

  • Melanzane a tocchetti al forno
    Melanzane a tocchetti al forno
    Le melanzane a tocchetti al forno sono un Contorno light…
  • Melanzane in padella
    Melanzane in padella
    Le melanzane in padella sono un contorno Gustoso e Leggero…
  • Pasta con le melanzane fritte
    Pasta con le melanzane fritte
    Oggi prepariamo la pasta con le melanzane fritte in bianco, una valida alternativa…
  • Melanzane imbottite
    Melanzane imbottite
    Le melanzane imbottite (o “milincianieddi ammuttunati”) sono una ricetta “cult” della cucina…
  • Melanzane alla pizzaiola
    Melanzane alla pizzaiola
    La melanzane alla pizzaiola (in Padella o al Forno) sono…
  • Melanzane alla parmigiana
    Melanzane alla parmigiana
    Le melanzane alla parmigiana sono una delle prime ricette che ho…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Melanzane, Olio di semi di Arachidi, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pizzette di melanzane
Post successivo: Zucchine alla scapece »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso