• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Dolci fritti » Sfince siciliane dell’Immacolata

Sfince siciliane dell’Immacolata

1 Dicembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci fritti, Dolci Siciliani, Ricette del'Immacolata, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Siciliane

Le sfince siciliane sono delle piccole palline di pasta cresciuta Fritte e Rotolate nello Zucchero aromatizzato alla Cannella. Possono essere Vuote o Farcite con pezzetti di Cioccolato oppure, nella Versione Salata, con un pezzetto di Acciuga. Questi semplici Dolcetti Fritti (simili alle Pettole Pugliesi) vengono preparati durante il periodo delle Festività Natalizie. Nello specifico, a Palermo, le si prepara la Vigila dell’Immacolata motivo per cui vengono chiamate “Sfincette dell’Immacolata”. Queste Sfincette non vanno confuse con le Sfince di San Giuseppe  farcite con crema di ricotta.

sfinci siciliani

La Ricetta è molto Semplice ma, trattandosi di una ricetta popolare, ogni famiglia ha la propria Versione. In linea di massima, però, possiamo dire che la ricetta originale prevede un Impasto Morbido (una sorta di pastella) preparato con Farina 00, Farina rimacinata (Semola), Patata Lessa, Acqua (o Latte) e Lievito di Birra. Una volta lievitato, l’impasto va’ preso con un cucchiaio e tuffato nell’olio bollente. Le nostre nonne, però, non usavano il cucchiaio, prendevano l’impasto con le mani con un’abilità che oggi è pressoché sconosciuta! Per chi volesse Festeggiare l’Immacolata secondo la tradizione palermitana, ricordate che, oltre alle Sfincette, dovete preparare anche lo Sfincione palermitano (o Bagherese) e i Cardi in pastella!

Ingredienti

Sfince Siciliane (Sfincette dell'Immacolata): la ricetta originale siciliana!

Preparazione10 min
Cottura20 min
Lievitazione2 h
Porzioni: 20 Sfince
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per 20 Sfince circa (ricetta classica):

  • 200 gr farina 00
  • 50 gr farina rimacinata (semola)
  • 100 gr patata lessa
  • 5 gr lievito di birra fresco (lievito secco: 1 cucchiaino raso)
  • 220 ml acqua circa
  • 1 presa sale
  • olio di semi di arachide per friggere

Per farcire:

  • cioccolato fondente versione dolce
  • acciughe versione salata

Per ricoprire:

  • 4 cucchiai zucchero
  • 1 cucchiaino cannella
  • la versione salata non va' rotolata nello zucchero!

Note

Nota 1: se volete realizzare delle Sfince più morbide potete sostituire la Farina Rimacinata (Semola) con Farina 00 o con Farina 0. Volendo anche con della Farina Manitoba, verranno morbidissime!
Nota 2: la patata lessa è importante ma non indispensabile. Serve a rendere l'impasto più morbido più a lungo. Se le consumate subito potete fare l'impasto senza patata. 
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le Sfince Siciliane dell’Immacolata

In una ciotola mettete le Farine setacciate e aggiungete la Patate lessa schiacciata. Mescolate fino a quando la patata si sarà mescolata alla farina. Aggiungete il Lievito di birra al centro e riattivatelo con un pochino d’acqua presa dal totale. Cominciate ad aggiungere l’Acqua a filo e a mescolate. Se usate la Planetaria usate il Gancio Gommato. Alla fine aggiungete il Sale.

Otterrete una sorta di Pastella che va’ lavorata energicamente in modo tale da sviluppare la rete glutinica. Alla fine dovete avere un Impasto Liscio e Molliccio.

impasto per sfince dell'immacolata

Coprite con la pellicola e mettete a Lievitare in un luogo tiepido per 2-3 ore. L’impasto deve Triplicare il proprio volume.

impasto lievitato

Riempite un pentolino con 2 litri d’olio di semi di arachidi e mettetelo sul fuoco. Quando l’olio sarà caldo, bagnate il cucchiaio nell’olio bollente e prelevate mezzo cucchiaio circa di impasto.

prendere impasto con il cucchiaio

Con il dito spingete l’impasto nell’olio bollente. Friggete le palline fino a quando non saranno dorate in superficie.

friggere sfinci

Se volete realizzare le Sfince siciliane Ripiene, mettete un pezzetto di Cioccolato (o Acciuga) sull’impasto, avvolgetelo con l’impasto e poi prendetelo con il cucchiaio.

Scolate le sfince siciliane su della carta assorbente.

scolare su carta assorbente

Una volta pronte, preparate lo Zucchero aromatizzato alla Cannella e rotolatevi dentro le Sfince.

rotolare nello zucchero

Le vostre Sfincette dell’Immacolata (Sfinci Siciliani) sono pronte da gustare! Se preparate con la Patata lessa si mantengono morbide per 1 giorno.

sfince siciliane dell'immacolata

Ecco quelle al Cioccolato!

sfinci siciliani

Ricette Correlate:

  • Pettole pugliesi
    Pettole pugliesi
    Le pettole pugliesi, o pittule, sono una ricetta tipica della…
  • Sfince di San Giuseppe
    Sfince di San Giuseppe
    Le sfince di San Giuseppe sono dei dolci siciliani tipici della…
  • Cardi in Pastella
    Cardi in Pastella
    I cardi in pastella sono una ricetta tipica siciliana, dei…
  • Zeppole di San Giuseppe
    Zeppole di San Giuseppe
    Le zeppole di San Giuseppe fritte sono delle frittele dolci farcite con crema…
  • Castagnole alla nutella
    Castagnole alla nutella
    Le castagnole alla nutella sono una ricetta di Carnevale super…
  • Crespelle di riso catanesi
    Crespelle di riso catanesi
    Le crespelle di riso catanesi (o Crispeddi) sono dei sottili…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cannella, Farina 00, Lievito di Birra, Olio di semi di Arachidi, Patate, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Plumcake allo yogurt Bimby
Post successivo: Torta di Natale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso