• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Marmellate per formaggi » Confettura di peperoncini

Confettura di peperoncini

3 Marzo 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate, Marmellate per formaggi

La confettura di peperoncini l’ho provata per la prima volta qualche giorno fa’ in un agriturismo del trapanese dove i formaggi stagionati venivano accompagnati con questa deliziosa marmellata di peperoncini. Naturalmente, come accade ogni volta che qualcosa mi colpisce, di ritorno a casa, ho subito voluto provare a realizzarla! 😉 Cercando su internet mi sono resa conto che tutte le ricette prevedevano l’impiego dei peperoni rossi oltre ai peperoncini… eppure io il peperone non lo avevo sentito! Per non di meno a ciò, ho deciso di provare la ricetta con i peperoni… e devo dire che era quella giusta! Per quanto riguarda i peperoncini, tenuto conto che ce ne sono di tanti tipi, più o meno piccanti, io ho dimezzato la dose perché ho usato dei piccoli peperoncini molto piccanti… meno male, la mia confettura di peperoncini è veramente piccante… ma buonissima! 😀

Ingredienti

Confettura di peperoncini

Preparazione20 min
Cottura30 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Confettura di peperoncini

  • peperoni rossi: 800 gr.
  • peperoncini: 200 gr. se sono molto piccanti 50-100 gr.
  • aceto di mele: 50 ml.
  • zucchero: 500 gr.
  • sale: la punta di un cucchiaino
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la confettura di peperoncini

 

Lavate i peperoni e privateli dei picciolo. Tagliate i peperoni a metà, eliminate i semi interni e le parti bianche poi, tagliate i peperoni a pezzetti.

confettura-di-peperoncini-ricetta1

Lavate i peperoncini, eliminate il picciolo, tagliateli a metà ed eliminate i semi in eccesso (lasciatene soltanto qualcuno).

peperoncini

Aggiungete l’aceto di mele, lo zucchero e il sale, mescolate e mettete il tutto in una pentola.

confettura-di-peperoncini-ricetta2

Lasciate cuocere la confettura di peperoncini per 20 minuti circa poi, con un frullatore ad immersione, frullate tutto ben bene.

confettura-di-peperoncino-ricetta3

Prendete un cucchiaino di confettura, mettetela in un piattino e tenetela 2 minuti in freezer.

Se la confettura è della densità desiderata, potete invasarla altrimenti tenetela ancora un po’ sul fuoco.

Quando la confettura sarà pronta potete invasarla nei vasetti lavati e sterilizzati in forno caldo a 180 C per 10-15 minuti.

Versate la confettura di peperoncini nel vasetto fino ad arrivare a primo giro del collo, chiudete con il tappo e capovolgete.

confettura-di-peperoncini-ricetta4

Lasciate raffreddare la confettura capovolta, poi giratela e decorate il barattolo.

Confettura di peperoncini pronta da gustare con i vostri formaggi stagionati preferiti!

marmellata-di-peperoncini

Ricette Correlate:

  • Peperoncini verdi in padella
    Peperoncini verdi in padella
    I peperoncini verdi in padella sono dei peperoni simili ai…
  • Marmellata di peperoni
    Marmellata di peperoni
    La marmellata di peperoni è una Confettura insolita preparata con…
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
    La Marmellata di mele cotogne è una deliziosa  Confettura preparata…
  • Confettura di zucchine lunghe
    Confettura di zucchine lunghe
    La confettura di zucchine lunghe, anche detta zuccata, in dialetto siciliano “cucuzzata”,…
  • Confettura di pesche bianche
    Confettura di pesche bianche
    La confettura di pesche bianche è una marmellata di pesche montagnole, le…
  • Marmellata di fichi Bimby
    Marmellata di fichi Bimby
    come fare la marmellata di fichi con il bimby

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Mele, Peperoncino, Peperoni, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Gnocchi di barbabietole con carciofi
Post successivo: Scarpariello »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Adriana Di Piazza

    4 Marzo 2015 alle 10:23

    Cara Maria questa confettura di peperoncini l’hai mangiata in un ristorante, cercata su internet e successivamente trascritta su FB. Saresti tu l’autrice della ricetta?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Marzo 2015 alle 13:44

      Sì Adriana, hai capito bene! L’ho mangiata in un agriturismo ma non avevo idea di come si preparasse. Su internet ho visto che tutte le ricette utilizzavano anche il peperone oltre al peperoncino. Ho scelto una delle ricette che mi sembrava più attendibili, l’ho modificata in base ai peperoncini che ho trovato e l’ho preparata a casa mia. Quindi, sono colei che ha preparato la confettura, ha fotografato tutto il procedimento e che ha scritto l’articolo… 😀

      Rispondi
  2. uno spicchio di melone

    11 Luglio 2016 alle 09:33

    Grazie! Questa versione mi piace moltissimo! Proverò assolutamente!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      11 Luglio 2016 alle 10:03

      Io me ne sono innamorata: è tanto buona quanto piccante! 😀

      Rispondi
  3. Pina

    26 Dicembre 2018 alle 20:28

    Io ne vado matta e buonissima…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso