La confettura di peperoncini l’ho provata per la prima volta qualche giorno fa’ in un agriturismo del trapanese dove i formaggi stagionati venivano accompagnati con questa deliziosa marmellata di peperoncini. Naturalmente, come accade ogni volta che qualcosa mi colpisce, di ritorno a casa, ho subito voluto provare a realizzarla! 😉 Cercando su internet mi sono resa conto che tutte le ricette prevedevano l’impiego dei peperoni rossi oltre ai peperoncini… eppure io il peperone non lo avevo sentito! Per non di meno a ciò, ho deciso di provare la ricetta con i peperoni… e devo dire che era quella giusta! Per quanto riguarda i peperoncini, tenuto conto che ce ne sono di tanti tipi, più o meno piccanti, io ho dimezzato la dose perché ho usato dei piccoli peperoncini molto piccanti… meno male, la mia confettura di peperoncini è veramente piccante… ma buonissima! 😀
Confettura di peperoncini
Ingredienti
Confettura di peperoncini
- peperoni rossi: 800 gr.
- peperoncini: 200 gr. se sono molto piccanti 50-100 gr.
- aceto di mele: 50 ml.
- zucchero: 500 gr.
- sale: la punta di un cucchiaino
Come preparare la confettura di peperoncini
Lavate i peperoni e privateli dei picciolo. Tagliate i peperoni a metà, eliminate i semi interni e le parti bianche poi, tagliate i peperoni a pezzetti.
Lavate i peperoncini, eliminate il picciolo, tagliateli a metà ed eliminate i semi in eccesso (lasciatene soltanto qualcuno).
Aggiungete l’aceto di mele, lo zucchero e il sale, mescolate e mettete il tutto in una pentola.
Lasciate cuocere la confettura di peperoncini per 20 minuti circa poi, con un frullatore ad immersione, frullate tutto ben bene.
Prendete un cucchiaino di confettura, mettetela in un piattino e tenetela 2 minuti in freezer.
Se la confettura è della densità desiderata, potete invasarla altrimenti tenetela ancora un po’ sul fuoco.
Quando la confettura sarà pronta potete invasarla nei vasetti lavati e sterilizzati in forno caldo a 180 C per 10-15 minuti.
Versate la confettura di peperoncini nel vasetto fino ad arrivare a primo giro del collo, chiudete con il tappo e capovolgete.
Lasciate raffreddare la confettura capovolta, poi giratela e decorate il barattolo.
Confettura di peperoncini pronta da gustare con i vostri formaggi stagionati preferiti!
Cara Maria questa confettura di peperoncini l’hai mangiata in un ristorante, cercata su internet e successivamente trascritta su FB. Saresti tu l’autrice della ricetta?
Sì Adriana, hai capito bene! L’ho mangiata in un agriturismo ma non avevo idea di come si preparasse. Su internet ho visto che tutte le ricette utilizzavano anche il peperone oltre al peperoncino. Ho scelto una delle ricette che mi sembrava più attendibili, l’ho modificata in base ai peperoncini che ho trovato e l’ho preparata a casa mia. Quindi, sono colei che ha preparato la confettura, ha fotografato tutto il procedimento e che ha scritto l’articolo… 😀
Grazie! Questa versione mi piace moltissimo! Proverò assolutamente!
unospicchiodimelone!
Io me ne sono innamorata: è tanto buona quanto piccante! 😀
Io ne vado matta e buonissima…