• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Marmellate » Marmellata di pomodori

Marmellata di pomodori

10 Novembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate, Marmellate per formaggi, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Oggi prepariamo la marmellata di pomodori ciliegini, una confettura che mi ha veramente sbalordito per la sua bontà!

Una delle prime marmellate che ho preparato in vita mia è stata la confettura di pomodori verdi, una marmellata che viene utilizzata per accompagnare i formaggi e che mi era piaciuta veramente tanto.

Ma, l’altra sera, sono stata a mangiare in un posto che si chiama La Drogheria a Palermo e, nel tagliere di formaggi e salumi, vi era della marmellata di pomodorini ciliegini. Quando l’ho provata sono rimasta letteralmente senza parole perché questa marmellata, nonostante sia dolce, conserva la sapidità delle bucce creando un gusto indescrivibile.

Neanche a farlo apposta, il giorno dopo, al supermercato, ho trovato dei pomodorini ciliegini rossi e belli, perfetti per provare questa marmellatta. E così è stato 😉

Modestia a parte, ho preparato una marmellata da urlo! 😀 Provare per credere 😉

Ingredienti

Marmellata di pomodori

Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Marmellata di pomodorini

  • Ingredienti per 1 vasetto da 250 gr:
  • pomodori ciliegini: 500 gr
  • zucchero: 150 gr
Stampa Ingredienti
Procedimento

Naturalmente, per preparare questa marmellata di pomodori rossi, potete utilizzare tanto i pomodorini ciliegini che dei pomodori tipo piccadilly o san Marzano.

Il presupposto è che devono essere poco acquosi, maturi ma sodi e dolci.

Come fare la marmellata di pomodori

Prendete i pomodori e privateli del picciolo.

Lavate i pomodori sciacquandoli bene sotto l’acqua corrente.

Asciugate i pomodorini e tagliateli a metà.

lavare e tagliare pomodori

Nel caso in cui utilizziate dei pomodori più grandi, tagliateli in 4 parti.

Versate i pomodorini tagliati in una casseruola e aggiungete lo zucchero. Mescolate e mettete sul fuoco.

aggiungere zucchero

Noterete che dapprima i pomodori si ammorbidiranno e cederanno acqua. In un secondo momento, quest’acqua comincerà ad addensarsi (20 minuti circa).

cuocere marmellata

Non appena il succo dei pomodori comincerà ad addensarsi, fate la prova del piattino.

Prendete un pomodorino con un po’ di succo e mettetelo su un piattino. Riponete il piattino in freezer per 2 minuti circa e poi verificatene la consistenza.

La marmellata è pronta quando il succo diventerà leggermente gelatinoso.

fare prova del piattino

Togliete la marmellata dal fuoco e versatela nei barattoli sterilizzati.

Chiudete il barattolo e capovolgetelo fino a quando non raffredda.

In alternativa, potete versare la marmellata di pomodori in un recipiente pulito e asciutto e, non appena raffredda, copritela e riponetela in frigo.

marmellata di pomodori

Io ne ho preparato una piccola ciotola e quindi l’ho messa in frigo per assaggiarla e farla assaggiare nell’immediato.

marmellata di pomodori

Ricette Correlate:

  • Marmellata di peperoni
    Marmellata di peperoni
    La marmellata di peperoni è una Confettura insolita preparata con…
  • Differenza tra marmellata e confettura
    Differenza tra marmellata e confettura
    Che differenza c'è tra marmellata e confettura? Mi capita molto…
  • Confettura di pomodori verdi
    Confettura di pomodori verdi
    La ricetta della confettura di pomodori verdi l’ho vista l’altro…
  • Marmellata di pere
    Marmellata di pere
    La marmellata di pere è una confettura dal gusto Delicato…
  • Marmellata di arance
    Marmellata di arance
    La marmellata di arance è una confettura dal gusto Dolce e…
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
    La Marmellata di mele cotogne è una deliziosa  Confettura preparata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Pomodori, Pomodorini, Zucchero, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zucchine spinose al forno
Post successivo: Biscotti con crema di castagne »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso