• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Primi piatti di pesce » Calamarata

Calamarata

20 Agosto 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Ricette della Domenica, Ricette Estive

La Calamarata è una ricetta tipica della cucina napoletana, un primo a base di pesce preparato con Pasta Calamarata e condito con Sugo di Calamari. Un piatto molto saporito in cui gli anelli di pasta abbracciano gli anelli di calamari confondendosi nel sugo di pesce in un simpatico gioco di consistenze! Il piatto viene poi completato con del trito di prezzemolo fresco e una grattugiata di scorza di limone che, oltre a rinfrescare il sugo, ne esaltano la sapidità. Una ricetta perfetta da preparare in una calda giornata Estiva ma anche da portare in tavola per il pranzo della Domenica o in un giorno di Festa!

La Calamarata, Insieme a Paccheri, Mezzi Paccheri e Scialatielli fa’ parte di quei Formati di Pasta di semola di grano duro tipici della tradizione napoletana, perfetti per trattenere i sughi (di pesce e di carne)! Da provare assolutamente anche la Calamarata ai Frutti di Mare e i Paccheri con Gamberi e Zucchine. E se preferite i sughi di carne, non potete perdervi la Pasta alla Genovese, un must della cucina napoletana, da preparare con le Candele spezzate!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta con Calamari, in Bianco e con Pomodorini
  • Pasta Calamari e Carciofi
Ingredienti

Calamarata: la ricetta originale napoletana (con foto passo passo)

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 200 gr calamarata pasta
  • 2 calamari
  • 300 gr pomodori piccadilly
  • mezzo bicchiere vino bianco
  • olio d'oliva
  • 2 spicchi aglio
  • peperoncino facoltativo
  • prezzemolo
  • scorza di limone grattugiata
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la Calamarata Napoletana

Pulite i calamari svuotando la sacca ed eliminando becco e occhi. Tagliate i calamari ad anelli larghi 1 cm (devono essere dello stesso spessore della pasta). Quanto ai tentacoli tagliateli in 3-4 parti. 

tagliare calamari

In una casseruola versate un giro d‘olio d’oliva e aggiungete 2 spicchi d’aglio e del peperoncino (facoltativo).

preparare soffritto

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete i calamari e saltateli per un paio di minuti a fiamma vivace. Sfumate con il vino bianco.

sfumare calamari

Quando l’alcol sarà evaporato aggiungete i pomodori spellati (sempre a fiamma vivace) e tagliati a pezzetti. In alternativa potete usare dei pomodorini tagliati a metà. Salate, aggiungete del trito di prezzemolo e lasciate cuocere coperti fino a cottura (10 minuti circa).

aggiungere pomodoro

La cottura dei calamari dipende da quanto sono grandi. Se dovesse volerci più tempo, diluite il sugo con mezzo bicchiere d’acqua per non farlo asciugare troppo.

A cottura ultimata profumate con scorza di limone grattugiata e altro trito di prezzemolo.

aggiungere trito di prezzemolo e scorza di limone

Cuocete la Calamarata e scolatela ben al dente (3-4 minuti prima). Trasferite la pasta nella padella con il sugo di calamari e saltatela in padella fino ad ultimarne la cottura. Se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta.

saltare calamarata in padella

La vostra Calamarata è pronta da servire. Se volete, aggiungete ancora del trito di prezzemolo e della scorza di limone per profumare il piatto!

calamarata ricetta

Se ti piacciono le ricette napoletane, guarda anche come fare la Frittata di spaghetto al sugo.

Ricette Correlate:

  • Pasta con sugo di calamari
    Pasta con sugo di calamari
    La pasta con sugo di calamari è Primo Piatto molto…
  • Calamarata ai frutti di mare
    Calamarata ai frutti di mare
    La calamarata ai frutti di mare che vi propongo oggi è una…
  • Pasta con i calamari
    Pasta con i calamari
    La pasta con i calamari è il classico Primo Piatto di…
  • Calamarata broccoli e speck
    Calamarata broccoli e speck
    La calamarata broccoli e speck è un'ottima rivisitazione della tradizionale ricetta…
  • Risotto di mare
    Risotto di mare
    Che lo si chiami risotto di mare, risotto alla marinara o risotto alla pescatora,…
  • Pasta con calamari tonno e menta
    Pasta con calamari tonno e menta
    Questa pasta con calamari tonno e menta è stata il…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Calamarata, Calamari, Olio Extravergine di Oliva, Peperoncino, Pomodori, Scorza di Limone, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Panino Caprese
Post successivo: Insalata di polpo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso