• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Primi piatti con le zucchine » Zuppa d’orzo perlato alla Trentina

Zuppa d’orzo perlato alla Trentina

2 Gennaio 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti con le zucchine, Primi piatti senza glutine, Primi vegetariani, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre, Zuppe invernali

La ricetta della zuppa d’orzo perlato alla trentina è la mia prima ricetta del 2012 nella speranza che possiamo depurarci un po’ dopo queste feste mangerecce!

La ricetta l’ho presa dal programma di Laura Ravaioli che l’ha proposta proprio poco tempo fa’. Adoro le zuppe ma non avevo mai usato l’orzo perlato e così ho deciso di provare.

L’orzo perlato è un cereale che viene utilizzato soprattutto nella preparazione di zuppe e minestre ma che può essere utilizzato anche nelle insalate, nei ripieni, per fare le polpette e via dicendo.

La zuppa d’orzo alla Trentina è’ una zuppa molto leggera fatta con patate, carote, scalogno, zucchine e resa sapida dalla presenza dello speck. Devo anche dire che a differenza di tante altre zuppe, la zuppa d’orzo alla trentina è anche molto bella da vedere, molto raffinata… insomma, perfetta per ricominciare con il piede giusto! Buon 2012 a tutti voi!!! 😀

Ingredienti

Zuppa d’orzo perlato alla Trentina

Preparazione20 min
Cottura30 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Zuppa d'orzo perlato alla trentna

  • 250 gr. orzo perlato
  • 1 porro
  • 1/2 cipolla
  • 2 carote
  • 2 patate
  • 2 coste di sedano
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 zucchine genovesi
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 100 gr. speck in 1 sola fetta
  • sale
  • pepe nero
  • olio d'oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la zuppa d’orzo alla trentina

Il procedimento per preparar la zuppa d’orzo alla trentina è molto semplice, ci vuole soltanto un pochino di pazienza per pulire e tagliare gli ortaggi necessari.

Ricordate che la cosa più importante è che tutti gli ingredienti abbiamo più o meno la stessa grandezza in maniera tale che la cottura sia omogenea.

Per prima cosa sciacquate l’orzo perlato sotto l’acqua avendo cura di metterlo in un setaccio e poi lasciatelo immerso nell’acqua durante il tempo in cui preparerete gli ortaggi.

orzo-perlato

Prendete la fetta di speck e tagliatela a listarelle sottili.

speck

Pulite il porro e tagliatelo a rondelle sottili.

porro

Pulite la cipolla e tagliate anch’essa a mezzelune sottili.

Pelate le carote, tagliatele a metà nel senso della lunghezza e tagliatele a mezzelune sottili.

carote

Pelate le patate, sciacquatele, tagliatele a fette, incidete ogni fetta più volte in verticale e tagliate in maniera tale da ottenere tanti piccoli pezzetti.

tagliare-patate

patata-a-pezzetti

Spuntate le zucchine genovesi delle loro estremità, tagliatele in due nel senso della lunghezza e poi ancora una volta. Affettatele sottilmente.

zucchine

tagliare-zucchine

Per quanto riguarda il sedano, trattandosi di una zuppa, potete utilizzare le coste esterne. Private le coste delle foglie e poi con l’aiuto di un pelapatate togliete i filamenti al sedano (potete farlo anche con un coltello). Tagliate il sedano a piccoli pezzetti.

sedano

tagliare-sedano

Una volta pronti tutti gli ingredienti, metteteli in una pentola, ricopriteli con dell’acqua e mettete la pentola sul fuoco.

Aggiungete l’orzo perlato, 1 spicchio d’aglio tritato e il mazzetto di prezzemolo lavato, asciugato e tritato finemente.

Aggiungete il sale e lasciate cucinare il tutto per 30 minuti circa.

cucinare-zuppa-dorzo

Servite la zuppa d’orzo perlato alla trentina con un filo d’olio a crudo e del pepe nero macinato al momento.

zuppa-orzo-perlato

 

Ricette Correlate:

  • Orzo perlato
    Orzo perlato
    Purtroppo, come molti altri cereali, anche l’orzo contiene glutine, non…
  • Tonno imbottito e orzo perlato
    Tonno imbottito e orzo perlato
    Qualche giorno fa’ ho preparato il tonno imbottito alla siciliana, il tonno…
  • Zuppa di cereali e legumi
    Zuppa di cereali e legumi
    Con la zuppa di cereali e legumi faccio contenta un…
  • Minestra d'orzo
    Minestra d'orzo
    La minestra d'orzo è una sorta di minestrone super buono…
  • Zuppa di zucchine
    Zuppa di zucchine
    La zuppa di zucchine è un primo piatto Light e…
  • Zuppa di bulgur
    Zuppa di bulgur
    La zuppa di bulgur è un ottimo primo piatto ricco…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Carote, Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Orzo Perlato, Patate, Porro, Prezzemolo, Sedano, Speck, Zucchine, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Come pulire e tagliare il Porro
Post successivo: Carciofi alla villanella con patate »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. aldo

    2 Luglio 2017 alle 10:11

    A metà cottura io ci aggiungo del latte
    aldo

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Luglio 2017 alle 11:27

      Grazie per il tuo contributo…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso