Conoscere gli ingredienti è fondamentale per poter preparare delle buone pietanze. Impariamo a conoscere insieme certi ingredienti, le loro proprietà, le loro origini e come poterli utilizzare al meglio in cucina.
Le patate viola sono delle patate rare da trovare dalla buccia e dalla polpa viola. Le patate viola sono più piccole rispetto alle altre patate, hanno una forma oblunga ed una consistenza grumosa. La polpa interna ha un colore viola intenso, una consistenza decisamente appiccicosa ed un sapore che si avvicina leggermente alla castagna. Questa…
Le zucchine tonde sono una varietà di zucchine la cui peculiarità è proprio quella di essere rotonde! E’ proprio la loro forma che fa’ sì che queste zucchine vengano spesso preparate ripiene. Molteplici, dunque, le ricette di zucchine tonde ripiene di riso, ripiene di carne, ripiene di tonno e via dicendo. In genere, le zucchine…
DESCRIZIONE: i cardi sono una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee, come i carciofi. E’ costituito da un insieme di coste fibrose e dal gusto tendente all’amaro. Ne esiste una varietà selvatica e una coltivata. STAGIONALITA’: i cardi raggiungono la loro maturazione nella stagione fredda motivo per cui è possibile reperirli solo nei mesi…
Il cavolo verza o semplicemente verza, fa’ parte della famiglia dei cavoli. A rendere diversa questa varietà di cavolo sono le foglie grinzose ed increspate dal colore verde scuro all’esterno e verde chiarissimo all’interno. Il cavolo verza, così come tutti gli altri tipi di cavolo, è ricco di vitamina A, C e K, oltre ad…
La zucchina centenaria è una zucchina piccola e paffutella, dal colore verde chiaro, tutta ricoperta da una peluria spinosa. Questa particolare zucchina è originaria dell’America del sud e il suo vero nome è “chayote” e deriva dall’atzeco “chayutli”. In italiano, la zucchina centenaria viene anche definita zucchina spinosa, patata spinosa, melanzana americana o lingua di…
Nonostante i fichi d’India vengano spesso utilizzate come simbolo dei paesi del Mediterraneo, le loro origini sono ben più lontane. I primi fichi d’India sembrano avere avuto i loro natali in Messico dove gli Atzechi attribuivano loro un forte valore simbolico. In seguito, i fichidindia si diffusero in tutta l’America, l’Asia e l’Africa ma bisogna…
I cachi o loti Il cachi o kaki è una pianta originaria dei paesi asiatici, della Cina in particolare, che arrivò in Italia soltanto nell’Ottocento. Questo frutto, con il suo colore arancio intenso, è il frutto che meglio simboleggia l’autunno e ne ravviva le tavole fino a fine novembre. Il cachi è un frutto assolutamente…
Cos’è l’ammoniaca per dolci L’ammoniaca per dolci è una polvere bianca tipo “bicarbonato” che viene utilizzata in pasticceria per conferire friabilità ai biscotti. Da un punto di vista chimico infatti, l’ammoniaca per dolci è del “carbonato d’ammonio”, un agente lievitante. Come si usa l’ammoniaca Per quanto riguarda l’utilizzo dell’ammoniaca, questa viene setacciata e aggiunta all’impasto dei biscotti nelle dosi indicate…
Formati speciali: i paccheri I paccheri sono un formato di pasta speciale a forma di grande cilindro. Di origine napoletana, sono ormai diffusi in tutte le regioni d’Italia e vengono preparati nei modi più diversi. Il pacchero, infatti, si sposa bene tanto con i sughi a base di carne che con quelli a base di pesce. Per la loro…
Il riso Venere è un tipo di riso nero dai chicchi piccoli, leggermente allungati e molto profumati. Il riso Venere è un orgoglio tutto italiano in quanto, questo tipo di riso a cui è stato dato il nome della dea Venere, è stato creato da un incrocio tra una varietà di riso nero asiatica ed una padana. Oltre al suo…
In cucina, la rana pescatrice o coda di rospo è considerata un pesce molto prelibato per le sue carni magre. In genere, della rana pescatrice viene venduta la coda che, una volta spellata è molto facile e versatile da preparare in quanto le spine sono del tutto assenti. Per quanto riguarda la testa viene impiegata…
Il mandarino tardivo di Ciaculli è una varietà particolare di mandarino: piccolo, dalla pelle sottile, molto succoso, dolce e con pochi semi all’interno. Il nome “tardivo” fa’ riferimento al fatto che la maturazione di questo mandarino avviene un po’ in ritardo rispetto agli altri mandarini, da gennaio a marzo, motivo per cui viene anche detto…