La torta al caffè è una torta da Colazione eppure Soffice e Profumata, perfetta da preparare sia con il caffè Solubile che con il caffè Espresso; un dolce Facile e Veloce, senza Burro nell’impasto e dal risultato garantito! L’idea mi è venuta l’atro giorno quando la mia vicina di casa mi ha fatto assaggiare una fetta della sua famosa torta al caffè, una torta che mi ha conquistato per la sua consistenza alta e morbida e per il suo delicato sapore di caffè. Ho così deciso di proporla sul blog e, avendo già provato la versione con il caffè espresso, ho provato quella con il caffè solubile.
Entrambe le ricette davvero strepitose, la torta è molto soffice e leggera ed il gusto del caffè davvero delicato. Entrambe le versioni sono perfette per accompagnare una tazza di latte o caffè al mattino ma si prestano anche ad essere farcite con una crema caffè e mascarpone. La ricetta della Torta al caffè è anche in versione Bimby
Potrebbero anche interessarti:
- Biscotti al caffé, a forma di chicco
- Cheesecake al caffè
- Sbriciolata al caffè (senza cottura)
- Panna cotta al caffè
Torta al caffè (Soffice e Profumata): ricetta Facile e Veloce!
Equipment
- Planetaria o fruste elettriche
Ingredienti
- Ingredienti per uno STAMPO di 24 cm
- 4 uova (temperatura ambiente)
- 200 gr zucchero
- 160 ml olio di semi
- 100 ml latte
- 35 gr caffè solubile (o 100 ml di caffè espresso ristretto)
- 1 cucchiaino caffè in polvere
- 300 gr farina 00
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 bustina vanillina (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
Per decorare:
- granella di zucchero
- granella di cioccolato
- chicchi di caffè
Preparazione
- Montare le uova con lo zucchero
- Aggiungere olio a filo
- Aggiungere latte e caffè
- Incorporare ingredienti secchi
- Decorare con chicchi di caffè e granella di zucchero
- Cuocere in forno statico a 170° per 45 minuti circa
Come fare la torta al caffè
Se volete usare il caffè espresso, preparate il caffè con la moka ma molto ristretto e poi aggiungetelo al latte. Se volete usare il caffè solubile, scaldate il latte e scioglietevi il caffè solubile all’interno.
Nella ciotola della planetaria mettete le uova a temperatura ambiente e lo zucchero. Montate con le fruste per 3-4 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Continuando a lavorare con le fruste aggiungete l’olio a filo. Finito con l’olio aggiungete il latte e caffè. Aggiungete all’impasto la farina, il lievito per dolci, la vanillina e il caffè in polvere (tutto setacciato insieme). Otterrete un impasto liscio e cremoso dal colore scuro se usate il caffè solubile, più chiaro se usate il caffè espresso.
Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata oppure ricoperta di carta forno. Se volete arricchire la vostra torta al caffè, decorate la superficie con granella di zucchero, granella di cioccolato e chicchi di caffè.
Cuocete la torta in forno STATICO caldo a 170° per 45 minuti circa (ripiano medio del forno). Se usate il caffè espresso invece di quello solubile potrebbe volerci qualche minuto in più. Trascorso questo tempo, infilzate la torta nella parte centrale con uno stecchino, se esce asciutto la torta è pronta. Spegnete il forno, aprite leggermente lo sportello e lasciate la torta all’interno per una decina di minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare e poi servite la vostra torta al caffè.
NOTA: se dopo la cottura volete aggiungere altri zuccherini, scaldate 1 cucchiaio di miele diluito con 1 cucchiaio di acqua; spennellatevi la superficie della torta ed aggiungete altra granella di zucchero e di cioccolato.
La vostra torta soffice al caffè è pronta e si mantiene soffice per 2 giorni circa. Se volete potete anche congelarla.
Lascia un commento