• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Zuppe e minestre » Vellutata di lenticchie

Vellutata di lenticchie

3 Maggio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti senza glutine, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette del Giorno, Ricette Dietetiche, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

La vellutata di lenticchie (o crema di lenticchie) è un primo piatto Leggero e Saporito ideale da gustare durante l’inverno. Può essere preparata con tutti i Tipi di lenticchie (sia Marroni che Rosse) ed è davvero Facilissima da preparare. Come tutte le Vellutate di legumi potete accompagnarla con dei golosi Crostini di pane oppure, come ho fatto io, con una fresca Brunoise di verdure. Ecco come fare.

vellutata di lenticchie

Le lenticchie sono ricche di Fibre, Antiossidanti e Vitamine quindi fa’ sempre bene mangiarne un bel piatto almeno una volta a settimana. Molte persone fanno un po’ fatica a digerirle motivo per cui possono preferire Frullarle oppure Passarle nel passaverdura. Il risultato è che le lenticchie sono più facili da Digerire e il gusto è un po’ più Intenso. Per la ricetta di oggi ha voluto accompagnare la mia vellutata di lenticchie con una Brunoise ovvero verdure tagliate piccole piccole e condite con Olio d’oliva e Aceto. Vi assicuro che il risultato è davvero Buonissimo sia per il contrasto Caldo-Freddo che per quello Cremoso-Croccante… per non parlare di quanto sia Salutare questo piatto. Spero vi piaccia!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta e lenticchie
  • Lenticchie e spinaci
  • Pasta con salsiccia e lenticchie
Ingredienti

Vellutata di lenticchie (o crema di lenticchie)

Preparazione5 min
Cottura30 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 gr lenticchie secche
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 1 carota
  • 1 costa sedano
  • 1 foglia alloro
  • aromi freschi rosmarino, timo, maggiorana...
  • olio d'oliva

Per la brunoise di verdure:

  • 2 costa sedano
  • 2 carote
  • 6 pomodori piccadilly
  • 1 cipollotto
  • 2 cucchiai olio d'oliva
  • 2 cucchiai aceto di mele
  • 2 cucchiai salsa di soia facoltativo

Note

NOTA: altre verdure che potete usare per la brunoise: zucchine genovesi, peperoni e cetrioli
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la vellutata di lenticchie

Mettete le lenticchie in una ciotola e sciacquatele un paio di volte. Ricoprite le lenticchie d’acqua e lasciatele reidratare per un paio d’ore.

Scolate le lenticchie e mettetele in una pentola capiente. Ricoprite d’acqua e aggiungete 1 cipolla bianca, 1 costa di sedano, 1 carota e 1 foglia di alloro. NON aggiungete SALE. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 30 minuti circa.

cuocere lenticchie

Di tutti i legumi le lenticchie sono quelle con una cottura abbastanza veloce motivo per cui non compro quasi mai quelle precotte.

Quando le lenticchie saranno cotte, eliminate eventuale acqua in eccesso e la foglia di alloro e frullate tutto con il mixer. Aggiungete il sale e il trito di aromi freschi.

frullare lenticchie

Per fare la brunoise non dovete fare altro che tagliare le verdure a piccolissimi pezzetti. Condite con sale, olio d’oliva, aceto e salsa di soia e mescolate.

brunoise di verdure

Servite la vostra vellutata di lenticchie calda e adagiate un paio di cucchiai di brunoise di verdure al centro. Aggiungete una macinata di pepe e un filo d’olio d’oliva a crudo e gustatela.

vellutata di lenticchie

Ricette Correlate:

  • Pasta con salsiccia e lenticchie
    Pasta con salsiccia e lenticchie
    La pasta con salsiccia e lenticchie è un primo piatto…
  • Lenticchie e spinaci
    Lenticchie e spinaci
    Lenticchie e spinaci è un abbinamento perfetto per un pasto…
  • Pasta e lenticchie
    Pasta e lenticchie
    Pasta e lenticchie è un piatto caldo invernale tipico della…
  • Insalata di lenticchie
    Insalata di lenticchie
    L'insalata di lenticchie è una ricetta siciliana Semplice e Gustosa…
  • Pasta e lenticchie Bimby
    Pasta e lenticchie Bimby
    La pasta e lenticchie è una minestra invernale Semplice e…
  • Ragù di lenticchie
    Ragù di lenticchie
    Il ragù di lenticchie è un ragù vegano in cui…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Carote, Cipolla, Lenticchie, Olio Extravergine di Oliva, Origano, Rosmarino, Timo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Marmellata di banane
Post successivo: Zucchine in padella »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fagnanese

    2 Gennaio 2019 alle 19:41

    E quanto pomodoro?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Gennaio 2019 alle 08:48

      quanti ne vuoi, servono solo a dare un po’ di colore…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso