La ricetta che vi propongo oggi è la pasta con salsiccia e lenticchie, un abbinamento al quale non avevo mai pensato prima ma che è assolutamente perfetto. D’altronde, se mangiamo il cotechino con le lenticchie, perché non mangiare la salsiccia con le lenticchie? 😉 A me, questo abbinamento salsiccia-lenticchie, è venuto in mente per caso, da due avanzi del giorno prima: una ciotola di lenticchie e due nodi di salsiccia. Per quanto riguarda la scelta della pasta, ho optato per delle farfalle perché hanno una superficie liscia che fa’ scivolare i sughi visto che le lenticchie tendono ad asciugare. Per rendere il tutto più profumato, ho usato delle erbe aromatiche fresche: rosmarino, origano e timo… perfette! Pensate che mia madre che non ama né la pasta né le lenticchie mi ha detto che era buonissima! 😀
Pasta con salsiccia e lenticchie
Ingredienti
Farfalle con salsiccia e lenticchie
- dosi per 2 persone:
- farfalle: 200 gr.
- salsiccia: 2 nodi
- lenticchie cotte: 1 ciotola
- olio d’oliva
- cipolla: 1
- peperoncino: 1 pezzetto
- rosmarino
- origano
- timo
- vino bianco: 1/3 di bicchiere
- parmigiano grattugiato: 2 cucchiai
Come preparare la pasta con salsiccia e lenticchie
Per quanto riguarda la preparazione delle lenticchie, la ricetta è quella tradizionale: lenticchie, carote, sedano, cipolla e pomodoro fresco.
Per quanto riguarda la ricetta della pasta con salsiccia e lenticchie, prendete una padella dal fondo largo e versateci un paio di cucchiai di olio d’oliva. Aggiungete una cipolla tagliata a fette sottili, un pezzetto di peperoncino e lasciatela soffriggere a fiamma bassa per un paio di minuti.
Intanto, eliminate il budello della salsiccia, spezzettate la salsiccia e d aggiungetela al soffritto di cipolla. Rosolate la cipolla per un paio di minuti sbriciolandola ben bene poi, sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere per un paio di minuti.
Aggiungete le lenticchie scolate e mescolate. per cuocere il sugo di salsiccia e lenticchie, usate un po’ di brodo di cottura delle lenticchie. Lasciate cuocere il tutto per una decina di minuti poi, togliete dal fuoco ed aggiungete il trito di aromatiche fresche. Io ho scelto rosmarino, timo e origano.
Cuocete la pasta e, quando mancheranno due minuti dalla fine della cottura della pasta, scolatela e trasferitela nella padella con il sugo di salsiccia e lenticchie.
Mantecate la pasta per un paio di minuti aggiungendo acqua di cottura della pasta all’occorrenza.
A cottura ultimata, togliete dal fuoco ed aggiungete, il formaggio grattugiato.
Servite la pasta con salsiccia e lenticchie con un filo d’olio a crudo e ancora un po’ di trito di aromatiche fresche.
Lascia un commento