• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Zuppe e minestre » Pasta e lenticchie

Pasta e lenticchie

22 Agosto 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Sane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

La pasta e lenticchie è un classico delle minestra invernali, una ricetta semplice e genuina che può essere preparata con tutti i tipi di lenticchie.

Nonostante ogni regione vanti la propria ricetta di pasta con le lenticchie, la differenza sostanziale (come per la pasta e fagioli) è se le lenticchie vengono preparate con o senza soffritto.

Nella mia famiglia d’origine, ad esempio, i legumi venivano cotti in acqua con carote, cipolla e sedano per insaporire.

Da adulta ho imparato a cuocere i legumi con il soffritto ma devo ammettere che la mia ricetta classica, oltre ad essere molto buona, è anche molto più semplice e sbrigativa.

Io vi indicherò entrambi i metodi… a voi la scelta! 😉

Ingredienti

Pasta e lenticchie

Preparazione10 min
Cottura1 h
Tempo totale1 h 10 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Minestra di lenticchie

  • Ingredienti per 4-6 persone:
  • lenticchie: 500 gr
  • cipolla bianca: 1
  • sedano: 2 coste
  • carote: 1-2
  • pomodori: 2-3 facoltativo
  • alloro: 1-2 foglie
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • aromi freschi: timo maggiorana, origano, rosmarino
  • aglio: 2 spicchi
  • pasta corta con buco: 250 gr
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare pasta e lenticchie secondo la ricetta classica…

Come fare pasta e lenticchie

Mettete le lenticchie in un contenitore e sciacquatele più volte.

Lasciate le lenticchie in acqua per un’ora circa.

Trascorso questo tempo, scolate le lenticchie e mettetele in una pentola capiente.

Ricopritele con abbondante acqua e aggiungete il sedano, le carote e la cipolla.

Io aggiungo anche 1-2 foglie di alloro per profumare.

Se volete potete aggiungere anche qualche pomodoro fresco e 1-2 spicchi d’aglio.

NON AGGIUNGETE SALE.

cuocere lenticchie

Cuocete le lenticchie con cottura tradizionale (50-60 minuti) o nella pentola a pressione (30 minuti) .

Quando le lenticchie saranno cotte, mettete la cipolla, le carote e il sedano in un contenitore insieme ad un mestolo di lenticchie e frullate con il mixer.

Versate la crema ottenuta nella pentola con le lenticchie.

frullare aromi

Se volete cuocere le lenticchie con una base di soffritto prima preparate un soffritto con cipolla, carote, sedano e pomodori e poi aggiungete le lenticchie e l’acqua.

Aggiungete il sale alle lenticchie e cuocete la pasta.

Ricordate di mescolare spesso perché le minestre di legumi tendono ad attaccarsi sul fondo della pentola.

NOTA: se le lenticchie dovessero asciugarsi troppo aggiungete acqua bollente.

Quanto alla quantità d’acqua da aggiungere è personale: c’è a chi piace più brodosa c’è chi la preferisce più asciutta.

cuocere pasta

Durante la cottura della pasta aggiungete un giro d’olio d’oliva.

Al momento di servire, vi consiglio di preparare un po’ d’olio aromatizzato con aromi freschi e di aggiungerlo alla pasta con le lenticchie.

Questo è quello che faceva la nonna di Cannavacciuolo e devo dire che fa’ proprio la differenza.

olio aromatizzato

La vostra pasta e lenticchie è pronta e a me piace servirla con del trito di prezzemolo fresco… e anche con della ricotta salata 😉

pasta e lenticchie

Ricette Correlate:

  • Zuppa di lenticchie e zucca
    Zuppa di lenticchie e zucca
    La zuppa di lenticchie e zucca è un classico primo piatto invernale,…
  • Pasta con salsiccia e lenticchie
    Pasta con salsiccia e lenticchie
    La ricetta che vi propongo oggi è la pasta con…
  • Vellutata di lenticchie
    Vellutata di lenticchie
    La ricetta che ho scelto per oggi è la vellutata…
  • Lenticchie e spinaci
    Lenticchie e spinaci
    Lenticchie e spinaci è un abbinamento perfetto per un pasto…
  • Zuppa di legumi con stracchino
    Zuppa di legumi con stracchino
    L'idea della zuppa di legumi con stracchino l'ho presa dalla rivista…
  • Minestra di San Giuseppe
    Minestra di San Giuseppe
    La minestra di San Giuseppe è un piatto storico della…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Lenticchie, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Sedano

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crocchette di patate
Post successivo: Pasticcini di pasta di mandorle »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Riccardo

    4 Novembre 2012 alle 23:07

    Evviva la minestra di lenticchie siciliana. Sono palermitano ma vivo al nord, cercavo “disperatamente” la ricetta sul web e finalmente l’ho trovata. Grazie 😀

    Rispondi
  2. Maria

    5 Novembre 2012 alle 20:23

    Ciao Riccardo, felice di essere d’aiuto ad un siciliano “spaesato”. A presto! 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso