• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Zuppe e minestre » Pasta e lenticchie

Pasta e lenticchie

9 Marzo 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette del Giorno, Ricette Sane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

Pasta e lenticchie è un piatto caldo invernale tipico della cucina meridionale; una ricetta Semplice, Genuina ed Economica da fare sia con le lenticchie Secche con quelle Precotte, quelle in scatola. Cremosa e Saporita, la pasta e lenticchie è la più Veloce tra le minestre con i Legumi, pronta in 40 Minuti!

pasta e lenticchie

Preparare la pasta con le lenticchie è davvero Facile e Veloce e le varie Versioni (napoletana, pugliese e siciliana) si assomigliano un po’ tutte! La vera Differenza viene fatta dalla Varietà di lenticchie utilizzate (rosse, verdi, di Vitalba, di Ustica…) e dalla consistenza, più Asciutta o più Brodosa. Quanto al formato di pasta, perfetti i Ditalini e i Tubettini anche se in Sicilia si usano molto anche gli Spaghetti spezzati. Ecco a voi la ricetta per questo piatto caldo Semplice e Confortevole, ideale in una fredda giornata invernale.

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta e lenticchie BIMBY
  • Vellutata di lenticchie
  • Zuppa di lenticchie e zucca
  • Pasta e fagioli Veloce
  • Pasta e Ceci
Ingredienti

Pasta e lenticchie (Cremosa e Saporita): ricetta Veloce

Cottura40 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 250 gr lenticchie secche (lenticchie cotte 500 gr)
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 1 spicchio aglio
  • 1 costa sedano
  • 1 carota grande
  • 2 cucchiai polpa di pomodoro facoltativo
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • 1 foglia alloro
  • prezzemolo
  • aromi freschi timo, maggiorana, origano, rosmarino
  • 250 gr pasta corta con buco o spaghetti spezzati
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta e lenticchie

Mettete le lenticchie Secche in un contenitore e sciacquatele più volte. Se usate le lenticchie Precotte, quelle in scatola, scolatele e sciacquatele. Io preferisco quelle secche.

In una pentola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete il trito di cipolla e lo spicchio d’aglio. Aggiungete anche il trito di sedano e carota e lasciate soffriggere a fiamma bassa per un paio di minuti. A piacere potete aggiungete la polpa di pomodoro o qualche pomodoro fresco a pezzetti.

fare soffritto

Aggiungete le lenticchie (secche o precotte) e acqua fino a ricoprire completamente.

aggiungere lenticchie

Profumate con 1 foglia d’alloro e del trito di prezzemolo e lasciate cuocere per 30-40 minuti (fino a quando le lenticchie saranno cotte). Se usate quelle precotte basteranno 15 minuti.

cuocere lenticchie

A cottura ultimata salate e frullate una parte delle lenticchie con un minipimer ad immersione tipo questo –> https://amzn.to/37jqxor

frullare

Aggiungete la pasta e cuocete. Se fosse necessaria più acqua aggiungetela.

aggiungere pasta

La vostra pasta e lenticchie è Pronta, saporita e cremosa.

pasta e lenticchie

Al momento di servire, vi consiglio di fare un leggero soffritto con aglio, peperoncino e aromi freschi e di aggiungerlo alla pasta con le lenticchie.

olio aromatizzato

La vostra pasta e lenticchie è pronta e a me piace servirla con un po’ trito di prezzemolo e ricotta salata (che contrasta benissimo la norìta dolce delle lenticchie!)

Ricette Correlate:

  • Pasta e lenticchie Bimby
    Pasta e lenticchie Bimby
    La pasta e lenticchie è una minestra invernale Semplice e…
  • Pasta con salsiccia e lenticchie
    Pasta con salsiccia e lenticchie
    La ricetta che vi propongo oggi è la pasta con…
  • Zuppa di lenticchie e zucca
    Zuppa di lenticchie e zucca
    La zuppa di lenticchie e zucca è un classico primo piatto invernale,…
  • Lenticchie e spinaci
    Lenticchie e spinaci
    Lenticchie e spinaci è un abbinamento perfetto per un pasto…
  • Zuppa di legumi con stracchino
    Zuppa di legumi con stracchino
    L'idea della zuppa di legumi con stracchino l'ho presa dalla rivista…
  • Vellutata di lenticchie
    Vellutata di lenticchie
    La ricetta che ho scelto per oggi è la vellutata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Lenticchie, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Orata al cartoccio
Post successivo: Pasta e lenticchie Bimby »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Riccardo

    4 Novembre 2012 alle 23:07

    Evviva la minestra di lenticchie siciliana. Sono palermitano ma vivo al nord, cercavo “disperatamente” la ricetta sul web e finalmente l’ho trovata. Grazie 😀

    Rispondi
  2. Maria

    5 Novembre 2012 alle 20:23

    Ciao Riccardo, felice di essere d’aiuto ad un siciliano “spaesato”. A presto! 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso