La pasta e lenticchie è un classico delle minestra invernali, una ricetta semplice e genuina che può essere preparata con tutti i tipi di lenticchie.
Nonostante ogni regione vanti la propria ricetta di pasta con le lenticchie, la differenza sostanziale (come per la pasta e fagioli) è se le lenticchie vengono preparate con o senza soffritto.
Nella mia famiglia d’origine, ad esempio, i legumi venivano cotti in acqua con carote, cipolla e sedano per insaporire.
Da adulta ho imparato a cuocere i legumi con il soffritto ma devo ammettere che la mia ricetta classica, oltre ad essere molto buona, è anche molto più semplice e sbrigativa.
Io vi indicherò entrambi i metodi… a voi la scelta! 😉
Pasta e lenticchie
Ingredienti
Minestra di lenticchie
- Ingredienti per 4-6 persone:
- lenticchie: 500 gr
- cipolla bianca: 1
- sedano: 2 coste
- carote: 1-2
- pomodori: 2-3 facoltativo
- alloro: 1-2 foglie
- olio d'oliva
- sale e pepe
- aromi freschi: timo maggiorana, origano, rosmarino
- aglio: 2 spicchi
- pasta corta con buco: 250 gr
Ecco come preparare pasta e lenticchie secondo la ricetta classica…
Come fare pasta e lenticchie
Mettete le lenticchie in un contenitore e sciacquatele più volte.
Lasciate le lenticchie in acqua per un’ora circa.
Trascorso questo tempo, scolate le lenticchie e mettetele in una pentola capiente.
Ricopritele con abbondante acqua e aggiungete il sedano, le carote e la cipolla.
Io aggiungo anche 1-2 foglie di alloro per profumare.
Se volete potete aggiungere anche qualche pomodoro fresco e 1-2 spicchi d’aglio.
NON AGGIUNGETE SALE.
Cuocete le lenticchie con cottura tradizionale (50-60 minuti) o nella pentola a pressione (30 minuti) .
Quando le lenticchie saranno cotte, mettete la cipolla, le carote e il sedano in un contenitore insieme ad un mestolo di lenticchie e frullate con il mixer.
Versate la crema ottenuta nella pentola con le lenticchie.
Se volete cuocere le lenticchie con una base di soffritto prima preparate un soffritto con cipolla, carote, sedano e pomodori e poi aggiungete le lenticchie e l’acqua.
Aggiungete il sale alle lenticchie e cuocete la pasta.
Ricordate di mescolare spesso perché le minestre di legumi tendono ad attaccarsi sul fondo della pentola.
NOTA: se le lenticchie dovessero asciugarsi troppo aggiungete acqua bollente.
Quanto alla quantità d’acqua da aggiungere è personale: c’è a chi piace più brodosa c’è chi la preferisce più asciutta.
Durante la cottura della pasta aggiungete un giro d’olio d’oliva.
Al momento di servire, vi consiglio di preparare un po’ d’olio aromatizzato con aromi freschi e di aggiungerlo alla pasta con le lenticchie.
Questo è quello che faceva la nonna di Cannavacciuolo e devo dire che fa’ proprio la differenza.
La vostra pasta e lenticchie è pronta e a me piace servirla con del trito di prezzemolo fresco… e anche con della ricotta salata 😉
Evviva la minestra di lenticchie siciliana. Sono palermitano ma vivo al nord, cercavo “disperatamente” la ricetta sul web e finalmente l’ho trovata. Grazie 😀
Ciao Riccardo, felice di essere d’aiuto ad un siciliano “spaesato”. A presto! 😀