Le zucchine al pomodoro sono delle semplici zucchine in umido con cipolla, pomodoro e basilico. In Sicilia, questa ricetta viene preparata con la zucchina lunga dei tenerumi e viene chiamata “zucchine a tutto dentro”.
Come vi ho già detto diverse volte, questo tipo di zucchina non è molto saporita ma preparata in questo modo è veramente buonissima perché si forma un intingolo per il pane super saporito.
Naturalmente, se non vivete in Sicilia potete preparare le zucchine al pomodoro con altri tipi di zucchine 😉
E se volete rendere il tutto ancora più buono… aggiungetevi dei capperi… ci stanno benissimo! 😀
Leggi anche la ricetta della Zucchina lunga bollita
Zucchine al pomodoro
Ingredienti
Zucchine al pomodoro
- Ingredienti per 4 persone:
- zucchina lunga siciliana: 1
- olio d'oliva
- pomodoro piccadilly: 10
- cipolla bianca: 1 piccola
- sale
- pepe nero
- basilico: 1 mazzetto
- capperi: facoltativi
Ecco come preparare le zucchine al pomodoro con la zucchina lunga siciliana oppure con altri tipi di zucchine.
Come fare le zucchine al pomodoro
Affettate la cipolla e mettetela in un tegame con un giro d’olio d’oliva.
Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa e intanto pelate la zucchina.
NOTA: se usate le zucchine genovesi non le pelate.
Tagliate la zucchina a pezzi e aggiungetela al soffritto di cipolla.
Lavate i pomodori e tagliateli in 4 parti.
Aggiungete i pomodori alla zucchina.
Salate e aggiungete del basilico fresco.
Aggiungete anche mezzo bicchiere d’acqua, coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa.
Aggiungete dell’altra acqua solo se necessario.
Lasciate cuocere la zucchina a fiamma bassa fino a quando sarà cotta.
Se volete, potete aggiungere a questa preparazione dei capperi che, a mio avviso, ci stanno benissimo! 😉
Io ho aggiunto i capperi sotto aceto ma se preferite potete usare quelli sotto sale (dopo averli dissalati, naturalmente!).
Le vostre zucchine al pomodoro sono pronte… servitele con delle fette di pane abbrustolito o no.
Se volete, potete aggiungere a questa preparazione anche delle patate purché vengano tagliate della stessa grandezza delle zucchine.
In questo caso aggiungete un pochino più d’acqua durante la cottura perché le patate ne assorbono di più!
mi piacciono le tue ricette,sono fatte x tutti anche x noi anziani ,Brava Maria, sei una bella e cara ragazza. Buon 2012 da parte mia
Ciao Giuseppe, mi ha fatto molto piacere leggerti. Auguro un buon 2012 anche a te! 😀
da quando o scoperto il tuo sito mi sono imparato a cucinare
prima non sapevo fare nemmeno un uovo al tegamino
grazie mille per le tue ricette.
Troppo gentile Giovanni 😀 sono molto contenta di aver tirato fuori il cuoco che c’era in te! 😉