• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Scorzette di arancia candite

Scorzette di arancia candite

18 Dicembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Dolci di Natale, Dolci senza glutine, Dolci Siciliani, Ricette Siciliane

Le Scorzette di arancia candite sono uno Sfizioso Dolcetto preparato facendo caramellare le bucce delle arance in uno sciroppo di Acqua e Zucchero. Il risultato sono delle Scorze di arancia Morbide, Lucide e Profumate da gustare Semplici o con del Cioccolato, ideali per guarnire Dolci come Cassata, Cannoli e Sfince di San Giuseppe. In Sicilia, la Frutta candita viene messa un po’ ovunque, anche nel dei Buccellati!

scorzette d'arancia candite

La Ricetta che vi darò oggi è super collaudata, la usa da tantissimi anni una mia carissima amica. Una ricetta Facile e Veloce che vi permetterà in meno di 30 minuti di preparare delle Bucce d’arancia candite strepitose, Morbide e Sciroppose, per niente secche! Una volta pronte, le scorzette d’arancia possono essere conservate in una Vaschetta per alimenti dove si mantengono morbide per diverse settimane. Oppure potete decidere di intingerle nel Cioccolato Fondente, come quelle che vendono al Bar. Insomma, qualsiasi cosa vogliate fare con le Arance Candite, ne varrà la pena. E’ un ottimo modo per riciclare le Bucce delle arance che altrimenti andrebbero gettate. Seguite la mia ricetta passo passo (che è quella della mia amica!) e vi godrete tutto il Profumo ed il Sapore delle scorze d’arancia. VI sembrerà di essere in Sicilia!

Ingredienti
5 from 3 votes

Scorze di arance candite: ricetta Facile e Veloce (passo passo)

Preparazione5 min
Cottura30 min
In acqua12 h
Porzioni: 150 Grammi
Costo: Basso

Ingredienti

Primo passaggio:

  • 150 gr bucce d'arancia
  • 150 gr zucchero
  • 150 ml acqua

Secondo passaggio:

  • 30 ml acqua
  • 150 gr zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le scorzette di arancia candite (Arance candite)

Lavate le arance e asciugatele. Tagliate le due estremità dell’arancia e, con un coltello, incidente la buccia con dei tagli verticali. Sbucciate le arance e affettate le bucce a strisce larghe mezzo centimetro circa.

tagliare bucce di arancia

Mettete le bucce dell’arancia in una ciotola con dell’acqua fredda e lasciatevele tutta una notte. Questa operazione farà sì che le bucce perdano un po’ di amaro.

mettere le bucce di arancia in acqua

Il giorno dopo, scolate le bucce, riempite un pentolino d’acqua, portate a bollore e sbollentate le bucce per 1 minuto circa. Scolatele e immergetele in acqua fredda. Se volete, potete ripetere l’operazione una seconda volta per togliere un po’ più d’amaro.

sbollentare scorzette di arancia

Scolate le scorze d’arancia e tenetele da parte. In un pentolino mettete 150 ml di acqua, 150 ml di zucchero e mettetelo sul fuoco. Non appena lo zucchero si sarà sciolto, aggiungete le bucce d’arancia e lasciatele sobbollire mescolando di tanto in tanto. Non appena l’acqua comincia a diventare sciropposa, togliete il pentolino dal fuoco e lasciate le scorzette in questo sciroppo per 30 minuti circa.

candire scorzette di arancia 1 passaggio

Dopo mezz’ora, scolate le scorzette e buttate lo sciroppo. Nel pentolino mettete 150 gr. di zucchero e 30 ml di acqua e, non  appena lo zucchero si sarà sciolto, aggiungete le scorzette e mescolate di tanto in tanto.

candire scorzette di arancia 2 passaggio

Quando l’acqua e lo zucchero si saranno trasformate in uno sciroppo leggermente colloso (bagnando indice e pollice si devono attaccare) saranno pronte.

scorzette di arancia candite pronte

Togliete le scorzette dal fuoco e versatele in una ciotolina con tutto lo sciroppo che servirà a tenere le scorzette d’arancia candite morbide. Lasciate raffreddare.

scorzette d'arancia candite

Le vostre scorze d’arancia candite sono pronte da Gustare! Conservatele in una vaschetta di plastica con coperchio dove si manterrano Morbide e Umide per diverse settimane.   Un altro modo per gustarle è quello di rotolarle nello zucchero semolato.

scorzette d'arancia candite

NOTA: tenete conto che questo procedimento Veloce vi consentirà di ottenere delle scorzette d’arancia Artigianali  con un intenso sapore d’arancia ma che si conservano un po’ meno a lungo.

Ricette Correlate:

  • Scorzette d'arancia candite con cioccolato
    Scorzette d'arancia candite con cioccolato
    Ed ecco qui anche la ricetta delle scorzette d’arancia candite…
  • Sfince di San Giuseppe
    Sfince di San Giuseppe
    Le sfince di San Giuseppe sono dei dolci siciliani tipici della…
  • Cioccolatini a forma di cuore
    Cioccolatini a forma di cuore
    I cioccolatini a forma di cuore sono dei cioccolati fatti…
  • Cioccolatini Natalizi
    Cioccolatini Natalizi
    I cioccolatini natalizi fatti in casa sono un'idea Sfiziosa e…
  • Cannoli di pasta sfoglia
    Cannoli di pasta sfoglia
    I cannoli di pasta sfoglia sono dei deliziosi Dolcetti da…
  • Crema di ricotta
    Crema di ricotta
    La crema di ricotta è una crema dolce tipica siciliana…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Scorza d’arancia, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Buccellati Siciliani
Post successivo: Tronchetto di Natale salato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. pina

    23 Febbraio 2018 alle 14:19

    Sembrano proprio perfette, ma, la scorza non deve essere ripulita della parte bianca?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      23 Febbraio 2018 alle 17:39

      No, la devi lasciare come vedi in foto! Fammi sapere 😉

      Rispondi
      • Vita Maria Galfano

        8 Dicembre 2021 alle 08:36

        Salve sto realizzando le scorzette, non capisco le quantità della seconda cottura, io sto mettendo un kg. di scorzette, un litro di acqua, un hg. di zucchero, quali sono ke quantità della seconda cottura?

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          8 Dicembre 2021 alle 11:20

          200 ml di acqua e 1 kg di zucchero

          Rispondi
      • Shanda

        31 Gennaio 2023 alle 05:07

        Dopo che ci penso da tutta la notte❤️ se sono riuscita io può riuscire chiunque

        Rispondi
  2. Petya Vergieva

    4 Marzo 2018 alle 16:08

    Ciao, Maria! Per la pastiera napolitana devo usare i primi nel barattolo o quelli con zucchero? Con zucchero li devo sciugare sul carta forno? E come li posso conservare….il barattolo nel frigo e i zuccherati nella scattola ermetica…grazie!!!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Marzo 2018 alle 17:48

      Ciao Petya, per la pastiera si usano le scorzette d’arancia candite senza zucchero sopra né cioccolato. Entrambe vanno conservate in un barattolo o scatola di plastica fuori dal frigo

      Rispondi
      • Petya Vergieva

        5 Marzo 2018 alle 17:54

        Grazie!!!

        Rispondi
  3. Mariolina pellicano'

    22 Marzo 2018 alle 09:32

    Vorrei sapere quanto tempo lasci le scorzette nello sciroppo e se ripeti più volte l’operazione. Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Marzo 2018 alle 11:25

      Ciao Mariolina, come puoi leggere nella ricetta, al secondo sciroppo, le togli dal fuoco e le metti in un contenitore di vetro con tutto lo sciroppo. E’ quello sciroppo colloso che si attacca alla scorzette ed è così che vanno conservate.

      Rispondi
  4. Alfio dott. Patanè

    8 Aprile 2018 alle 23:20

    Io uso lo stesso più o meno procedimento, con una variante, li metto in acqua fredda e cambio l’acqua 4 volte al giorno per due giorni, dopo procedo alla preparazione, aggiungendo tanta quantità di zucchero e di acqua tanto quando il peso delle bucce. Fatti bollire fino al raggiungimento del caramello, se fatti con lo zucchero occorre agire rapidamente, se con la cioccolata anche quando la buccia e fredda, e la cioccolata che deve essere abbastanza calda. Purtroppo non conosco come conservare le bucce per lunga conservazione. mi faresti cosa gradita, qualora conosci il modo di comunicarmelo. Tanati garzi e tanti cari saluti.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      9 Aprile 2018 alle 11:55

      Ciao Alfio, grazie per aver condiviso la tua ricetta sul blog. Quanto alla conservazione, io le metto in un barattolo o confezione di plastica chiusa e le tengo in dispensa. Si mantengono bene ma tendono ad asciugarsi un po’ nel tempo… devo anche dire che a casa mia non durano mai moltissimo! 😉

      Rispondi
  5. Mario

    18 Novembre 2018 alle 13:56

    Quali arance usi per preparare le scorzette ? Navel, Tarocco, altri tipi ?
    Ciao e grazie per la ricetta

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Novembre 2018 alle 19:39

      io le ho sempre preparate con le arance navel

      Rispondi
  6. Paola

    30 Dicembre 2018 alle 07:55

    Ciao.
    Io ho provato la ricetta ed erano perfette fino alla prima cottura. Ero quasi indecisa se continuare.
    Dopo sono invece diventate bruttissime, con lo sciroppo duro e grumoso😓
    Devo avere sbagliato qualcosa, ma non saprei cosa….
    Perché non fermarsi dopo la prima cottura?
    A cosa serve la seconda?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Gennaio 2019 alle 18:06

      Ciao Paola, forse hai fatto addensare troppo lo zucchero durante la seconda cottura… E per rispondere alla tua domanda, sì, è importante la seconda perché crea uno strato più spesso di zucchero che permette alle scorzette d’arancia di mantenersi più a lungo. Tieni conto che il procedimento che utilizzo io è già “semplificato” 😉

      Rispondi
  7. Wanda

    14 Gennaio 2019 alle 10:21

    Oggi ho fatto le scorrette candite, ma vedo che le tue sono più asciutte delle mie, la seconda bollitura con lo zucchero deve essere portata a quasi asciutta o un poco di sciroppo deve rimanere? E se si, non diventa tutto un pezzo mano mano che deposita? Grazie per la ricetta semplice e buona.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Gennaio 2019 alle 16:25

      Ciao Wanda, sul fondo deve restare un pochino di sciroppo colloso… mettendo un po’ di sciroppo tra indice e pollice deve risultare appiccicoso

      Rispondi
  8. Agnese

    22 Gennaio 2019 alle 10:39

    Ciao grazie per la ricetta sembra buonissima. Un chiarimento. Quando rimetti le arance in ammollo dopo la prima sbollentata, devono restare in acqua di nuovo una notte intera? O le lasci un po’ in ammollo e le risbollenti?
    Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Gennaio 2019 alle 19:19

      Ciao Agnese, vanno sbollentate subito dopo. Metterle in acqua fredda serve a bloccarne la cottura prima della seconda sbollentatura

      Rispondi
  9. Gaetano Gambera

    25 Marzo 2019 alle 11:48

    Le migliori arance dovrebbero essere le Moro e Sanguinello, nella parte bianca (albedo) hanno meno lupanina (sostanza che da il retrogusto amaro) del Tarocco e forse anche del Navel.

    Rispondi
    • Mauro

      1 Febbraio 2020 alle 20:51

      Io le ho fatte con cedro limone e arancia tarocco arrivato direttamente da palagonia azienda araciadoc

      Rispondi
  10. Giusy

    24 Marzo 2020 alle 00:03

    Mi è piaciuta finalmente la ricetta facile e veloce delle scorzette d’arance sciroppate

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      24 Marzo 2020 alle 10:28

      Sono contenta ti sia piaciuta Giusy!

      Rispondi
  11. Cleo Farias

    9 Ottobre 2020 alle 00:56

    Le ho appena fatte ma il mio dubbio è: trascorsi i 30 minuti dove le scorzette sono state lasciate riposare nello sciroppo, devo mettere i 150 gr di zucchero + i 30 ml di acqua alla stessa acqua che aveva prima nel pentolino oppure devo buttare ed aggiungere solamente lo zucchero + i 30 ml di acqua?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      10 Ottobre 2020 alle 07:24

      Ciao Cleo, le scorzette vanno scolate e poi procedi con il passaggio successivo

      Rispondi
  12. SimonaT

    16 Dicembre 2020 alle 22:02

    5 stars
    Ho provato qualche altra ricetta simile, ma non ero soddisfatta del risultato. Con questa ricetta invece le scorzette sono Morbide, gustosissime… Praticamente perfette!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      17 Dicembre 2020 alle 07:52

      Sono contenta Simona, è la ricetta di una mia carissima amica!

      Rispondi
  13. Elisabetta Cavallo

    22 Gennaio 2021 alle 11:40

    Buongiorno, vorrei fare una domanda, lo zucchero e l’acqua nella seconda fase sono rapportati alla quantità di zucchero e acqua messi nella prima? Se si, yquindi mettendo 300 di zucchero, 300 di scorzette e 300 di acqua all’inizio, poi devo aggiungere altri 300 di zucchero ma solo 60 di acqua, giusto?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Gennaio 2021 alle 16:46

      No Elisabetta, la quantità di acqua e zucchero è sempre proporzionale alla quantità di scorze d’arancia. Nella prima fase si ottiene uno sciroppo più liquido, nella seconda fase uno sciroppo più denso. Spero di essere stata chiara…

      Rispondi
  14. Franco

    31 Ottobre 2021 alle 15:42

    Ciao Maria si puo fare lo stesso procedimento per far canditi con limoni non innestati Che hanno molta buccia e poca polpa dentro.
    Grazie franco

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      31 Ottobre 2021 alle 16:50

      Ciao Franco, con i limoni non ho mai provato ma, in teoria non dovrebbero venire male!

      Rispondi
  15. Franco

    6 Novembre 2021 alle 16:36

    Ciao Maria l, ho fatto con I limoni non innestati sono di una buccia enorme tipo cedro sono venduti buonissimo e con il liquido avanzata con la prima cottura zuccherate l, ho imbottigliata come sciroppo da diluire un OTTIMA bevanda.
    Come si dice in cucina non si brutta nulla.
    Un saluto e ciaooo

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      6 Novembre 2021 alle 22:21

      Bene, sono contenta!

      Rispondi
  16. Bruna

    20 Dicembre 2021 alle 14:20

    5 stars
    Squisiteeee!!! Questa settimana l’ho fatte 2 volte!!!!! Oggi provo a fare un misto, cedro e arance Navel naturalmente!! Grazie!!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      20 Dicembre 2021 alle 15:36

      Sono felice ti siano piaciute! La mia amica le ha fatte anche di cedro e mi ha detto che sono buonissime, io non ho ancora provato…

      Rispondi
  17. Carraretto Lauretta fiumicino

    22 Gennaio 2022 alle 12:17

    Ricetta facile e di buonissima riuscita grazie

    Rispondi
  18. Daniela

    6 Febbraio 2022 alle 13:20

    Cosa ci fai con quello che rimane del primo sciroppo?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      7 Febbraio 2022 alle 08:35

      Il primo sciroppo non viene utilizzato, lo si butta

      Rispondi
  19. Emanuele

    16 Marzo 2022 alle 18:06

    Salve, scusate nel procedimento per il secondo passaggio è riportato:
    Secondo passaggio:
    30 ml acqua
    150 gr zucchero
    quindi 1 parte di zucchero e 1/5 di acqua,
    mentre nella risposta ad un commento viene riportato:
    1 lt di acqua e 200 gr di zucchero, ossia proporzioni invertite (1 parte di acqua e 1/5 di zucchero); quali sono le dosi corrette? Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      16 Marzo 2022 alle 18:27

      Ciao Emanuele, le dosi giuste sono quelle riportate nella ricetta, il commento lo correggo subito!

      Rispondi
      • Emanuele

        16 Marzo 2022 alle 20:44

        Grazie, davvero squisite

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          17 Marzo 2022 alle 08:37

          Sono contenta!

          Rispondi
  20. Tina

    28 Marzo 2022 alle 09:37

    Buonissime. Ricetta facile e di sicura riuscita. PUrtroppo dopo 1 mese si sono ammuffite e ho dovuto buttarle. Le ho conservate chiuse in un contenitore di plastica con il liquido fuori dal frigo. Cosa ho sbagliato? Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      28 Marzo 2022 alle 17:17

      Ciao Tina credo che questo procedimento “veloce” abbia il limite della conservazione. Io ne faccio sempre piccole quantità che uso nel giro di poco. per conservarle a lungo credo sia necessario u processo di lavorazione più lungo… provo e vi aggiorno! 😉

      Rispondi
  21. Adriana

    30 Ottobre 2022 alle 18:24

    5 stars
    Le ho fatte… Perfette
    … Chiunque le abbia assaggiare era o dello stesso parere…. Grazie mille!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      31 Ottobre 2022 alle 17:30

      Ciao Adriana, sono contentissima!

      Rispondi
  22. Manuela Loddo

    28 Novembre 2022 alle 21:42

    Ciao, dopo aver fatto la prima cottura con 150 gr di zucchero e 150 di acqua, si lasciano 30 minuti nello sciroppo e poi si scolano, lo sciroppo che rimane nn ho capito se si butta o se gli si aggiunge il resto dello zucchero e acqua.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      29 Novembre 2022 alle 15:40

      Ciao Manuela, questo sciroppo va’ buttato. Visto che non sei la prima persona che me lo chiede significa che non è chiaro quindi adesso lo scrivo per non farvi venire dubbi! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso