• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette di Base » Cous cous precotto

Cous cous precotto

14 Settembre 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Piatti Unici, Ricette di Base

Il cous cous precotto è un’ottima alternativa per chi non sa incocciare la semola per fare il cous cous, un’arte antica che necessita di pratica e pazienza.

per coloro che avessero dei dubbi, vi assicuro che il cous cous precotto può essere molto buono… se saputo preparare! 😀

La cosa importante è scegliere del cous cous precotto di buona qualità… non risparmiate, ne varrà la pena.

Altra cosa molto importante è che il cous cous sia ben sgranato con i chicchi separati gli uni dagli altri.

E infine, è opportuno che abbia un buon profumo di spezie per non tradire le sue origini medio-orientali.

Detto questo, vediamo insieme come cucinare il cous cous precotto con un metodo infallibile che vi farà rivalutare questa pietanza! 😉

Leggi anche la ricetta del Cous cous con brodo di pesce

Ingredienti

Cous cous precotto

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 3 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Cous cous precotto

  • Ingredienti per 3 persone:
  • cous cous precotto: 200 gr
  • olio d'oliva
  • aglio: 1 spicchio: 1 spicchio
  • aromi freschi a scelta
  • mandorle pelate: 50 gr facoltativo
  • cumino: mezzo cucchiaino
  • curcuma: 1 cucchiaino
  • cannella: la punta di un cucchiaino
  • curry. mezzo cucchiaino
  • acqua brodo vegetale, di carne o di pesce: 240 ml
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come cucinare il cous cous precotto in modo semplice e veloce e adattabile ad ogni tipo di condimento.

Come fare il cous cous precotto

In un pentolino mettete a bollire l’acqua con del sale (in alternativa brodo vegetale, brodo di carne o brodo di pesce).

Scegliete le spezie che più vi piacciono per insaporire il vostro cous cous.

In genere io uso la curcuma, il cumino, la cannella, lo zenzero, il curry, il cardamomo e via dicendo.

Ultimamente utilizzo anche aromi freschi come rosmarino, timo e maggiorana… insomma, profumate il cous cous come più vi piace.

Prendete una padella dal fondo largo e versatevi un giro d’olio d’oliva.

Aggiungete uno spicchio d’aglio, gli aromi freschi e le spezie che avete scelto.

Lasciate insaporire l’olio e poi aggiungete il cous cous.

Tostate il cous cous per 2 minuti circa mescolando di continuo.

tostare cous cous

Aggiungete l’acqua e mescolate in maniera tale da idratare il cous cous.

aggiungere acqua

Coprite con il coperchio e lasciate riposare il cous cous per 10 minuti.

coprire e lasciare riposare

Trascorso questo tempo, sgranate il cous cous con una forchetta in modo da trasformarlo in grana sottile.

sgranare cous cous

Il vostro cous cous precotto è pronto… profumatissimo e buonissimo!

Servitelo come più vi piace con condimenti caldi o freddi.

Se decidete di non utilizzarlo subito, coprite la ciotola con della pellicola trasparente per non farlo asciugare.

cous cous precotto

Ricette Correlate:

  • Cous cous dolce
    Cous cous dolce
    Il cous cous dolce è una ricetta siciliana, una variante…
  • Insalata di cous cous
    Insalata di cous cous
    L'insalata di cous cous è un ottimo piatto freddo estivo,…
  • Cous cous freddo di verdure
    Cous cous freddo di verdure
    Il cous cous freddo di verdure è un piatto a…
  • Zucchina tenerumi e cous cous
    Zucchina tenerumi e cous cous
    Zucchina tenerumi e cous cous è una ricetta nata dal…
  • Cous cous con zucchine
    Cous cous con zucchine
    ricetta del cous cous con zucchine, menta e mandorle
  • Cous cous con tonno e zucchine
    Cous cous con tonno e zucchine
    ricetta del cous cous con tonno e zucchine (saltate in…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cannella, Cous cous precotto, Cumino, Curcuma, Curry, Mandorle Pelate, Olio Extravergine di Oliva

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Fumetto di pesce
Post successivo: Caponata di pesce capone »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso