• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Sarde a beccafico

Sarde a beccafico

25 Febbraio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti di pesce, Antipasti Siciliani, Ricette del Giorno, Ricette Siciliane, Secondi Piatti, Secondi piatti pesce, Secondi Piatti Siciliani

Le sarde a beccafico sono una ricetta tipica siciliana: piccole sardine private della lisca, Farcite con pangrattato tostato condito con Uva passa, Pinoli, Prezzemolo e succo di Agrumi, sistemate in una teglia e cotte in Forno. Una ricetta tipica delle province di Palermo, Catania e Messina (con qualche piccola Variante), che prende il nome dalla Forma di questi piccoli involtini di pesce. Nella ricetta originale, infatti, alle sarde veniva lasciata la coda così che, una volta arrotolate, con le code all’insù, ricordavano dei piccoli uccellini (i Beccafico, per l’appunto).

sarde a beccafico

Preparare la sarde a beccafico è molto Facile. L’unica nota dolente è la pulitura delle sarde. Da anni, ormai, le compro giù pulite nella mia pescheria di fiducia. Le pago il doppio ma il grosso del lavoro è già fatto! Con le sarde pulite, non vi resta che preparare il Pangrattato aromatizzato, farcire le sardine e arrotolarle. Nella ricetta catanese, le sarde a beccafico non vengono arrotolate ma chiuse a libro.

Gli involtini di sarde vanno posizionati all’interno di una Teglia (quadrata o rettangolare) intervallandole con fettine di Limone (o Arancia) e foglie di Alloro. L’ultimo passaggio è la cottura in Forno che rende le sarde a beccafico Morbide sotto e leggermente Croccanti in superficie. A Palermo, vengono servite sia come Antipasto che come Secondo piatto. Seguite la mia ricetta passo passo e preparerete delle Sarde a beccafico degne della migliore tradizione siciliana! 

Potrebbero anche piacerti:

  • Polpette di sarde, ricetta originale siciliana
  • Sarde fritte alla siciliana, le sarde Allinguate
  • Sarde ripiene, Fritte e al Forno
  • Pasta con le sarde siciliana

 

Ingredienti
5 from 1 vote

Sarde a beccafico (alla palermitana): ricetta originale passo passo

Preparazione30 min
Cottura20 min
Porzioni: 40 Sardine
Costo: Medio

Ingredienti

Sarde a beccafico

  • 40 sardine
  • 100 gr pangrattato
  • 1 cucchiaio uva passa
  • 1 cucchiaio pinoli
  • trito di prezzemolo
  • 4 cucchiai formaggio grattugiato
  • 1 arancia piccola (succo + scorza)
  • 1 limone succo
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • fettine di arancia e limone + foglie di alloro

Per bagnare:

  • 2 cucchiai olio d'oliva
  • succo di 1 limone piccolo
  • 1 cucchiaino zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le sarde a beccafico

Pulite le sarde eliminando testa, lisca centrale e pinna dorsale. Questo tipo di pulitura si chiama “a libro“. Tenetele da parte e preparate il ripieno.

In una padella dal fondo largo versate un giro d’olio d’oliva. Aggiungete il pangrattato e tostatelo a fiamma bassa. Deve diventare dorato.

tostare pangrattato

Versate il pangrattato in una ciotola e conditelo con l’uva passa (fatta rinvenire in acqua calda), pinoli e trito di prezzemolo, Se volete potete aggiungere anche un po’ d’aglio tritato. Aggiungete anche il formaggio, 2 cucchiai d’olio e mescolate.

condire pangrattato

Spremete l’arancia e il limone e versate il succo a cucchiaiate nel pangrattato. Se volete potete aggiungere alla scorza d’arancia (o limone) grattugiata.

aggiungere succo di agrumi

Intanto che versate, lavorate il pangrattato con le mani fino ad ottenere un composto “malleabile”. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe.

consistenza pangrattato

Farcite ogni sardina con 1 cucchiaino di pangrattato

farcire sardina

e arrotolatela (dalla testa alla coda).

arrotolare sarde

Posizionate le sardine all’interno di una Teglia leggermente unta con dell’olio e spolverata con del pangrattato.

posizionare nella teglia

In ultimo, intervallate gli involtini di sarde con mezzelune di Arancia, Limone e foglie di Alloro. Aggiungete un pochino condimento in superficie.

aggiungere fettine di arancia e limone

Prima di infornare, bagnate le sarde con un Mix di olio d’oliva, succo di limone e zucchero. Cuocete in forno statico a 180° per 20 minuti circa (oppure 200° per 15 minuti).

Sfornate, lasciate intiepidire e servite. 

sarde a beccafico

Con gli stessi Ingredienti potete realizzare anche il Tortino di sarde al forno.

 

Ricette Correlate:

  • Tortino di sarde
    Tortino di sarde
    Il tortino di sarde al forno è una ricetta tipica…
  • Sarde al forno
    Sarde al forno
    Le sarde al forno sono un secondo di pesce Light…
  • Sarde al forno gratinate
    Sarde al forno gratinate
    Le sarde al forno gratinate sono un secondo piatto Semplice…
  • Sarde ripiene
    Sarde ripiene
    Le sarde ripiene sono un secondo di pesce super Goloso…
  • Sarde fritte
    Sarde fritte
    Le sarde fritte sono un grande Classico della cucina di…
  • Pasta con le sarde
    Pasta con le sarde
    La pasta con le sarde, finocchietto e pangrattato tostato è un…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arance, Olio Extravergine di Oliva, Pangrattato, Pinoli, Prezzemolo, Sarde, Succo di Limone, Uva Passa

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Gelo di mandarino
Post successivo: Crema di pistacchio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Renne Angelvuo

    24 Settembre 2021 alle 13:36

    Ciao Maria,
    Grazie per un ottimo sito di ricette che è sicuramente uno dei migliori ambasciatori autentici del cibo italiano.
    Sono un cuoco appassionato da decenni e l’artigianato italiano in particolare mi sta a cuore.
    Viviamo negli inverni italiani, nel Sorbello di Cortona e abbiamo molti amici italiani con i quali abbiamo potuto cucinare e vivere ottime esperienze gastronomiche. E quanti buoni ristoranti ci sono intorno a noi! Quanto siamo fortunati!
    Ieri ho fatto la SARDE A BECCAFICO secondo la tua ricetta ed era davvero gustosa e il risultato finale è stato gratificante. Ho sostituito le sardine con un pesciolino finlandese, l’aringa (Aringa Baltica), che secondo me calza molto bene. PS. C’era un po’ troppa mollica di pane, ma non potevo buttarle via, quindi le ho messe sui bordi. Ho tenuto in forno a 180 gradi per meno di 20 minuti. Infine, ho arrostito a fuoco più alto per un paio di minuti per ottenere un po’ più di croccantezza.

    Grazie mille, sei un vero ambasciatore culinario italiano!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      27 Settembre 2021 alle 18:55

      Ciao Renne, mi riempi il cuore di orgoglio!

      Rispondi
  2. antonella turrin

    13 Febbraio 2022 alle 17:07

    5 stars
    Buonissime!
    Ricetta che porta con se tradizioni, anche culturali, antiche.
    Grazie
    antonella turrin

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso