• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Estive » Secondi piatti estivi » Gamberi fritti

Gamberi fritti

18 Agosto 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Estive, Secondi Piatti, Secondi piatti estivi, Secondi piatti pesce

I gamberi fritti sono una ricetta classica della cucina italiana, una ricetta molto semplice da preparare ma assolutamente deliziosa. In genere, i gamberi fritti vengono serviti insieme ad i calamari fritti e questo piatto prende il nome di frittura mista. Per preparare degli ottimi gamberi fritti è fondamentale che i gamberi siano freschi, ben lavati, ben infarinati ma, soprattutto, fritti bene con un buon olio d’oliva.

Anche per i gamberi, così come per tutti gli altri tipi di frittura, vige sempre la stessa regola: più è abbondante l’olio in cui si frigge, più asciutta sarà la vostra frittura.

Vediamo insieme come preparare dei deliziosi gamberi fritti!

Ingredienti

Gamberi fritti

Preparazione10 min
Cottura5 min
Tempo totale15 min
Costo: Basso

Ingredienti

Gamberi fritti

  • gamberi
  • farina 00 o semola
  • olio d’oliva
  • limone
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i gamberi fritti

Lavate i gamberi e metteteli a colare in un colapasta. Eliminate il filo intestinale che si trova tra la testa e la coda (vedi come pulire i gamberi). Visto che, in questo caso, i gamberi vanno fritti con tutto il carapace, dovrete eliminare il filo intestinale dall’interstizio tra la testa e la coda.

lavare_gamberi

Lasciate i gamberi a colare per 30 minuti circa poi asciugateli ancora un po’ con della carta.

Mettete abbondante farina in un piatto grande (o in una teglia come ho fatto io) e infarinate i gamberi ben bene. Eliminate la farina in eccesso e tenete i gamberi da parte.

infarinare_gamberi

Prendete un tegame per friggere, versateci un litro di olio d’oliva (in alternativa potete optare per dell’olio di arachidi purché di buona qualità) e, quando l’olio sarà caldo, cominciate a friggere i gamberi. Vi consiglio di non friggere mai troppi gamberi contemporaneamente in quanto la temperatura dell’olio potrebbe abbassarsi troppo e i gamberi si inzupperebbero d’olio.

friggere_gamberi

I gamberi vanno fritti per pochissimo tempo, 30 secondi circa, fino a quando non diventano leggermente bianchi in superficie.

Scolate i gamberi fritti con la schiumarola e disponeteli su un grande vassoio ricoperto di carta assorbente.

Servite i vostri gamberi fritti con dei limoni.

Per la preparazione dei gamberi fritti è possibile utilizzare tanto i gamberetti quanto i gamberi ed i gamberoni. Nel caso in cui prepariate dei gamberetti fritti, se sono freschi, potrete mangiarli con tutto il carapace… diventa croccantissimo!

gamberi_fritti_ricetta

Ricette Correlate:

  • Calamari fritti
    Calamari fritti
    I calamari fritti sono un piatto tipico della cucina italiana,…
  • Spiedini di gamberi e pancetta
    Spiedini di gamberi e pancetta
    Gli spiedini di gamberi e pancetta sono un'altra ricetta per realizzare…
  • Gamberi in padella
    Gamberi in padella
    I gamberi in padella sono una pietanza veloce, facile e…
  • Gamberi marinati
    Gamberi marinati
    I gamberi marinati crudi sono un Antipasto di pesce Semplice…
  • Come pulire i gamberi
    Come pulire i gamberi
    Come pulire i gamberi Per prima cosa sciacquate i gamberi sotto…
  • Crostini di gamberi con salsa allo yogurt
    Crostini di gamberi con salsa allo yogurt
    La ricetta dei crostini di gamberi con salsa allo yogurt è…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Gamberetti, Gamberi, Gamberoni, Limoni, Olio Extravergine di Oliva, Semola

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cozze gratinate al pomodoro
Post successivo: Come tritare il prezzemolo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso