• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Antipasti » Antipasti di pesce » Calamari fritti

Calamari fritti

20 Agosto 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti di pesce, Ricette Estive, Ricette Sane, Secondi Piatti, Secondi piatti estivi, Secondi piatti pesce

I calamari fritti sono un piatto tipico della cucina italiana, anelli di calamari (o totani) Infarinati, Fritti e serviti Caldi con succo di limone. Una Frittura di pesce semplice e saporita da servire sia come Antipasto che come Secondo. In Sicilia è spesso accompagnata da gamberi e latterini prendendo il nome di Frittura mista. Una ricetta Facile da preparare sia con i calamari Freschi che con quelli Surgelati, all’occorrenza. La cosa importante è eseguire bene la Frittura. Una volta nel piatto i calamari fritti devono essere Asciutti e Croccanti con la panatura che non si stacca dagli anelli.

calamari fritti

Per una frittura di calamari Perfetta è importante seguire poche e semplici Regole. I calamari vanno prima Puliti e Tagliati e poi infarinati con la Semola per una panatura più Croccante. Non è necessario usare l’Uovo, rende la panatura più Dura. Quanto all’Olio per friggere, l’ideale sarebbe l’Olio d’oliva per diversi motivi: ha un punto dil fumo alto, conferisce un buon sapore alla frittura e arricchisce la frittura di antiossidanti (come spiega la dott.ssa Rasio nel libro “La dieta non dieta“). In alternativa potete usare l’olio di semi di Arachidi che costa meno ed ha un punto di fumo alto. I calamari vanno letteralmente immersi nell’olio caldo (a 170°, 180°) fino a quando non diventano Dorati e poi sgocciolati e serviti Caldi. Seguite queste poche e semplici regole e preparerete una frittura di calamari Perfetta, Asciutta, Leggera e Croccante con la panatura ben attaccata! 😉

Potrebbero anche piacerti:

  • Gamberi fritti
  • Calamari in umido
  • Seppioline e Calamaretti fritti
Ingredienti

Calamari fritti (Croccanti e Asciutti): la frittura Perfetta!

Preparazione10 min
Cottura5 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 3 calamari (media grandezza)
  • semola
  • olio d'oliva o di semi di arachidi per friggere
  • sale
  • limone
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i calamari fritti

Pulite i calamari, svuotate le sacche, togliete la pelle ed eliminate becco ed occhi. Tagliate le sacche ad anelli larghi 1 dito. Quanto ai tentacoli potete tagliarli in 2. Tenete da parte le alette.

tagliare i calamari

Sciacquate nuovamente e mettete il calamari in un colapasta per qualche minuto. Intanto, versate l’olio in un tegame profondo, mettetelo sul fuoco e portatelo a 170° massimo 180°. Se non avete un termometro vi basterà immergere uno stecchino nell’olio, quando si formeranno le bollicine l’olio sarà caldo.

Una volta eliminata l’acqua in eccesso infarinateli nella semola. Questa operazione va’ fatta non appena cominciate a scaldare l’olio. Lasciate i calamari nel piatto con la semola in modo da poterli infarinare di nuovo prima di tuffarli nell’olio caldo.

infarinare calamari

Io vi consiglio di friggere prima gli anelli. Prendeteli singolarmente, eliminate la semola in eccesso e tuffateli nell’olio caldo.

eliminare semola in eccesso

Non riempite troppo il tegame perché altrimenti si abbassa la temperatura dell’olio e la frittura assorbe più olio.

friggere calamari

In un paio di minuti i vostri calamari diventeranno dorati. Naturalmente, più sono piccoli e teneri più veloce sarà la frittura.

cottura calamari

Scolateli sulla carta assorbente e aggiungete il sale.

scolare su carta assorbente

Una volta finito con gli anelli, friggete i tentacoli ed in ultimo le alette che ci impiegano pochissimo.

Servite i vostri calamari fritti caldi con del limone tagliato a quarti da spremere sopra.

calamari fritti

Ricordate, la frittura di pesce va’ consumata al momento quando è ancora Croccante e Asciutta!

Potrebbe anche piacerti la ricetta dell’Insalata di calamari, Light e Saporita.

insalata di calamari

Ricette Correlate:

  • Gamberi fritti
    Gamberi fritti
    I gamberi fritti sono una ricetta classica della cucina italiana,…
  • Insalata di calamari
    Insalata di calamari
    L'insalata di calamari è il classico Antipasto di pesce, Semplice e…
  • Calamari in umido
    Calamari in umido
    I calamari in umido sono un secondo piatto tipico della…
  • Calamari alla griglia
    Calamari alla griglia
    I calamari alla griglia (o alla piastra) sono il classico…
  • Pulire i Calamari
    Pulire i Calamari
    Come pulire i calamari Per pulire i calamari staccate la…
  • Calamari e patate
    Calamari e patate
    Calamari e patate è la ricetta che mi sono preparata per…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Calamari, Limoni, Olio Extravergine di Oliva, Semola

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ciambotta
Post successivo: Insalata capricciosa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonio

    21 Dicembre 2021 alle 14:14

    Complimenti piatti e spiegazioni perfette

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      21 Dicembre 2021 alle 16:45

      Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso