Le seppioline fritte sono unaltra di quelle ricette facilissime e deliziose! Un tipico antipasto di mare dal sapore unico!
Non è sempre facile trovare le seppioline anche perché quelle prelibate sono quelle piccole piccole! A Palermo vengono chiamate anche cappuccetti per il fatto che la loro forma ricorda dei piccoli cappucci.
Il segreto per unottima frittura di seppioline è la qualità dellolio e la sua temperatura!
Seppioline fritte
Ingredienti
Seppiline fritte
- seppioline
- farina 00
- olio per friggere: olio d'oliva o di arachidi
- sale
- limone
Procedimento per preparare le seppioline fritte
Lavate le seppioline e mettetele a colare in uno scolapasta.
Asciugatele su della carta assorbente.
In un grande piatto o vassoio versate della farina 0 oppure 00 ed infarinatele per bene.
In una padella o casseruola dal fondo largo versate lolio per friggere. L’olio deve essere abbondante perché le seppioline devono letteralmente galleggiare nell’olio.
Quando l’olio sarà arrivato a temperatura (provate con 1 seppiolina, se sfrigola l’olio è pronto!) versate 1, 2 manciate di seppioline nell’olio caldo.
N.B.: fate attenzione durante la frittura, le seppioline possono scoppiettare!
E importante non mettere mai troppe seppioline a friggere perché altrimenti la temperatura dell’olio si abbassa e le seppioline si inzuppano d’olio.
Quando le seppioline saranno dorate scolate su un foglio di carta assorbente e salate.
Servite con del limone tagliato a quarti.
Da non fare. Il rosmarino copre tutto il sapore delicato del pesce. Del resto cottura buona.
Ciao Mira, ma dove lo hai visto il rosmarino? 😀