• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Antipasti » Antipasti di pesce » Insalata di calamari

Insalata di calamari

18 Gennaio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti di Natale, Antipasti di pesce, Antipasti freddi, Piatti freddi estivi, Ricette di Natale, Ricette Estive, Ricette Sane, Ricette senza Glutine

L’insalata di calamari è il classico Antipasto di pesce, Semplice e Veloce, perfetto sia in Estate che in Inverno. Anelli di calamaro Lessati o cotti al Vapore conditi con Olio d’oliva, Aglio, Prezzemolo e Limone. Una ricetta molto Facile che può essere arricchita con ortaggi come Sedano, Carote e Zucchine. In alternativa, potete aggiungere le Patate lesse a tocchetti, come l’insalata di polpo e patate.

Per la ricetta di oggi ho optato per la ricetta classica, solo calamari, freschi e tenerissimi, Conditi con olio d’oliva, succo di limone e prezzemolo. La cosa importante per la buona riuscita di questa insalata è il Riposo in frigo in maniera tale che i calamari si insaporiscano ben bene. Seguite la mia ricetta passo passo e mangerete l’insalata di calamari più Buona di sempre!

Potrebbero anche piacerti:

  • Calamari alla griglia, Morbidi e Teneri
  • Calamari in umido
  • Pasta con i calamari
Ingredienti

Insalata di calamari: ricetta classica (Light e Saporita!)

Preparazione10 min
Cottura10 min
Riposo1 h
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 2 calamari
  • 6 cucchiai olio d'oliva
  • sale
  • pepe nero
  • 1 ciuffetto prezzemolo: 1 ciuffetto
  • 1 spicchio aglio senza anima
  • mezzo limone succo + scorza
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare l’insalata di calamari

Pulite i calamari eliminando occhi, becco, pinna e svuotandone la sacca. Tagliate la sacca a rondelle e i tentacoli a pezzetti.

tagliare calamari

In una pentola mettete a bollire dell’acqua profumandola con una foglia d’alloro e una fetta di limone. Non appena l’acqua bolle, aggiungete i calamari e il sale. Lasciate cuocere i calamari da 5 a 10 minuti (dipende da quanto sono grandi; più sono piccoli più sono teneri).

Una valida Alternativa alla bollitura è la cottura al Vapore che conserva meglio il sapore dei calamari. Un’altra possibilità è quella di cuocere i calamari alla griglia e poi tagliarli e condirli.

cuocere calamari

Intanto tritate tritate il prezzemolo con uno spicchio d’aglio piccolo privato dell’anima.

tritare aromi

In una ciotola sbattete l‘olio d’oliva con il succo di limone e aggiungete sale e pepe. Scolate i calamari e lasciateli intiepidire. Condite col il trito di prezzemolo, l’olio e il succo di limone e mescolate.

condire calamari

Una volta pronta, lasciate riposare l’insalata di calamari per almeno 30 minuti in modo tale che si insaporisca e poi servitela.

L’insalata con i calamari può essere conservata in frigo per 1-2 giorni.

insalata di calamari

Ai più Golosi, invece, suggerisco la ricetta dei Calamari Fritti! 😉

calamari fritti

Ricette Correlate:

  • Insalata di polpo e patate
    Insalata di polpo e patate
    L'insalata di polpo e patate è un Antipasto di pesce…
  • Calamari e patate
    Calamari e patate
    Calamari e patate è la ricetta che mi sono preparata per…
  • Insalata di patate
    Insalata di patate
    L'insalata di patate è Contorno a base di patate lesse…
  • Insalata di mare
    Insalata di mare
    L’ insalata di mare è uno dei piatti italiani evergreen, un’ insalata a…
  • Insalata di polpo, mela e cetriolo
    Insalata di polpo, mela e cetriolo
    L'insalata di polpo con mela e cetriolo l'ho trovata su…
  • Calamari alla griglia
    Calamari alla griglia
    I calamari alla griglia (o alla piastra) sono il classico…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Calamari, Limoni, Olio Extravergine di Oliva, Prezzemolo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zucchine ripiene di ricotta
Post successivo: Insalata di polpo e patate »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. raffaella

    20 Agosto 2012 alle 11:45

    maria, ti invidio, che cose buone da mangiare e ch8e panorama , TOGLIE IL FIATO. ! Meraviglioso tutto

    Rispondi
  2. maria

    20 Agosto 2012 alle 21:52

    Ciao Raffaella! Non sempre bisogna andare lontano per vedere posti splendidi, basta saper apprezzare il bello che abbiamo vicino. Ti abbraccio 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso