La tartare di gamberi è un antipasto veramente irresistibile per chi, come me, ama il pesce crudo. La tartare, come moti di voi sapranno già, è una preparazione a base di carne cruda tagliata a pezzetti e marinata con olio ed aromi. La tartare può essere preparata sia a base di carne (come nel caso della carne all’albese) che a base di pesce.
Tempo fa’ vi ho dato la ricetta della tartare di tonno, oggi vi delizio con questa tartare di gamberi. Presupposto fondamentale per questa preparazione è la freschezza dei gamberi, motivo per cui, quando ho comprato questi meravigliosi gamberi non ho avuto dubbi: avrei preparato la tartare di gamberi!
Tartare di gamberi
Ingredienti
Tartare di gamberi
- gamberi rossi: 20 + 4 per la decorazione
- sale
- pepe nero o pepe rosa in grani
- olio d’oliva poco acido e fruttato
- prezzemolo
- scorza di limone grattugiata
- succo di limone
Come preparare la tartare di gamberi
Lavate i gamberi e metteteli a scolare. Pulite i gamberi togliendo le teste (non vi venga in mente di buttarle perché potete prepararci un buonissimo fondo di cottura vedi ricetta) e togliendo il carapace. Eliminate il filo intestinale che, se i gamberi sono freschi, verrà via in maniera agevole e mettete il gamberi su un tagliere. Con un grosso coltello affilato tagliuzzate ile code dei gamberi.
Mettete le code dei gamberi in una ciotola ed aggiungete un pochino di olio d’oliva, possibilmente uno dal gusto leggero, un pizzico di sale, una macinata di pepe nero oppure qualche grano di pepe rosa, del trito di prezzemolo fresco e della scorza di limone grattugiata. Lasciate insaporire la tartare con questi aromi per almeno mezz’ora a temperatura ambiente.
Al momento di servire, potete prendere un coppapasta e disporre la tartare di gamberi al suo interno in maniera tale da avere una forma cilindrica perfetta.
Decorate la tartare di gamberi con 1-2 gamberi puliti ma con la testa ed aggiungete ancora del prezzemolo tritato e della scorza di limone per guarnire il piatto.
Al momento di servire aggiungete del succo di limone. Vi consiglio vivamente di non metterlo prima perché il succo di limone cuoce il pesce e viene meno il gusto tipico della tartare.
Ma i gamberi non devono essere congelati per 96 ore a – 18 ?
Ciao Antonino, per i gamberi non mi risulta… il tonno, il salmone ed altri pesci a rischio Anisakis sì