• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Capodanno » Antipasti di Capodanno » Tartare di gamberi

Tartare di gamberi

17 Aprile 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti di Capodanno, Antipasti di Natale, Antipasti di pesce, Antipasti freddi, Ricette delle Feste, Ricette di Capodanno, Ricette di Natale, Ricette San Valentino

La tartare di gamberi è un antipasto veramente irresistibile per chi, come me, ama il pesce crudo. La tartare, come moti di voi sapranno già, è una preparazione a base di carne cruda tagliata a pezzetti e marinata con olio ed aromi. La tartare può essere preparata sia a base di carne (come nel caso della carne all’albese) che a base di pesce. Tempo fa’ vi ho dato la ricetta della tartare di tonno, oggi vi delizio con questa tartare di gamberi. Presupposto fondamentale per questa preparazione è la freschezza dei gamberi, motivo per cui, quando ho comprato questi meravigliosi gamberi non ho avuto dubbi: avrei preparato la tartare di gamberi!

Ingredienti

Tartare di gamberi

Preparazione10 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Tartare di gamberi

  • gamberi rossi: 20 + 4 per la decorazione
  • sale
  • pepe nero o pepe rosa in grani
  • olio d’oliva poco acido e fruttato
  • prezzemolo
  • scorza di limone grattugiata
  • succo di limone
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la tartare di gamberi

 

Lavate i gamberi e metteteli a scolare. Pulite i gamberi togliendo le teste (non vi venga in mente di buttarle perché potete prepararci un buonissimo fondo di cottura vedi ricetta) e togliendo il carapace. Eliminate il filo intestinale che, se i gamberi sono freschi, verrà via in maniera agevole e mettete il gamberi su un tagliere. Con un grosso coltello affilato tagliuzzate ile code dei gamberi.

pulire_gamberi

Mettete le code dei gamberi in una ciotola ed aggiungete un pochino di olio d’oliva, possibilmente uno dal gusto leggero, un pizzico di sale, una macinata di pepe nero oppure qualche grano di pepe rosa, del trito di prezzemolo fresco e della scorza di limone grattugiata. Lasciate insaporire la tartare con questi aromi per almeno mezz’ora a temperatura ambiente.

condire_code_gamberi

Al momento di servire, potete prendere un coppapasta e disporre la tartare di gamberi al suo interno in maniera tale da avere una forma cilindrica perfetta.

Decorate la tartare di gamberi con 1-2 gamberi puliti ma con la testa ed aggiungete ancora del prezzemolo tritato e della scorza di limone per guarnire il piatto.

Al momento di servire aggiungete del succo di limone. Vi consiglio vivamente di non metterlo prima perché il succo di limone cuoce il pesce e viene meno il gusto tipico della tartare.

tartare_di_gamberi

Ricette Correlate:

  • Tartare di tonno
    Tartare di tonno
    La tartare di tonno rosso è un Antipasto di pesce…
  • Tartare di manzo
    Tartare di manzo
    La tartare di manzo è una ricetta Semplice e Sfiziosa,…
  • Gamberi marinati
    Gamberi marinati
    I gamberi marinati crudi sono un Antipasto di pesce Semplice…
  • Tartare di salmone
    Tartare di salmone
    La tartare di salmone è un Antipasto di pesce molto…
  • Gamberi in padella
    Gamberi in padella
    I gamberi in padella sono una pietanza veloce, facile e…
  • Carpaccio di manzo
    Carpaccio di manzo
    Il carpaccio di manzo è un piatto Leggero e Saporito,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Gamberi, Gamberoni, Prezzemolo, Scorza di Limone, Succo di Limone

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Tatin di carciofi e gorgonzola
Post successivo: Macarons »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonino

    3 Maggio 2021 alle 15:43

    Ma i gamberi non devono essere congelati per 96 ore a – 18 ?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Maggio 2021 alle 16:21

      Ciao Antonino, per i gamberi non mi risulta… il tonno, il salmone ed altri pesci a rischio Anisakis sì

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso